Quali le conseguenze per l’abolizione del reddito di cittadinanza?
Migranti e territori invisibili
Roberto De LenaAccoglienza: servono ricerche da cui far emergere punti di vista critici e pratiche
Il mondo del non ancora
Roberto De LenaDieci anni e più: tanti auguri cara Comune da un tuo appassionato lettore (qualche volta, anche, scrittore: e grazie, innanzitutto, per l’ospitalità sempre calorosa). Grazie a Comune perché ci aiuta […]
Banalità, mercato e relazioni
Roberto De LenaLa logica del mercato è violenta e banale, ma è tutt’altro che astratta, precipita sui nostri corpi, sulla salute, sulle relazioni. Il punto di vista di un lavoratore sociale, da anni impegnato nei servizi di accoglienza dei migranti
Qui in Molise si muore
Roberto De LenaCovid: i pochi ospedali rimasti aperti non hanno più posti liberi
Pezzi di società, società a pezzi
Roberto De LenaC’è un filo rosso che lega senza dimora, precari e anziani
Sicuri
Roberto De LenaIl virus ha squarciato il velo di molta propaganda e retorica sulla sicurezza
Tu resti fuori
Roberto De LenaI momenti di crisi esasperano le contraddizioni del nostro vivere sociale
Ex Sprar, governo in difficoltà
Roberto De LenaRichiedenti asilo: sussulto di dignità e di opposizione a norme liberticide
Fare società
Roberto De LenaIl Molise che non esiste e quello che resiste. Grazie a un festival del cinema
Dal lavoro di cura a quello di controllo
Roberto De LenaNoi operatori sociali, cani da guardia del disagio sempre più diffuso
Il lavoro sociale ai tempi di Salvini
Roberto De LenaNon possiamo più avere paura: lettera a chi lavora nel sociale