Brasile e Russia, grandi affari. Le potenze emergenti fanno crescere il Pil
La resistenza e il mondo nuovo dei territori
Raúl ZibechiI movimenti che nascono nei territori, nelle campagne come nelle periferie urbane, hanno aperto profonde crepe nel sistema che legittima la dominazione. Questo articolo, scritto a Montevideo qualche giorno fa e inviato ieri a Comune, è stato dedicato dall’autore ai ragazzi romani di Scup
Brasile. Fine della riforma agraria
Raúl ZibechiIl governo del Pt cancella la riforma agraria dall’agenda. Vince l’agro-business
Tenace persistenza zapatista
Raúl ZibechiQualche insegnamento per attraversare attacchi militari e politiche sociali «progressiste»
Il Brasile di Porto Maravilha
Raúl ZibechiMondiali di calcio, Olimpiadi: reportage su speculazioni, deportazioni, favelas
Quarant’anni a costruire città
Raúl ZibechiHanno costruito 18mila case in 40 anni: una grande organizzazione sociale con solide tradizioni. Eppure la Federazione delle cooperative di abitazione per mutuo aiuto dell’Uruguay ha saputo discutere e cambiare. Per la prima volta si è aperta una porta ai soggetti precari
Cento fabbriche vivono. Anche senza industriali
Raúl ZibechiCarta 36/2002 “FABRICA CERRADA, fabrica tomada” [fabbrica chiusa, fabbrica occupata], è una delle parole d’ordine divenute popolari in Argentina dopo l’insurrezione del 20 dicembre del 2001. Con quattro anni di recessione alle spalle e livelli di disoccupazione e sottoccupazione che raggiungono la metà della popolazione attiva, sono sempre di più i lavoratori che si rendono […]
Politica, geografia e lotta antisistema
Raúl ZibechiSaggio sulle nuove forme di oppressione e ribellellione: a partire dal Brasile
Il razzismo dei muri invisibili
Raúl ZibechiIntervista ad Avi-Chomsky, storica, sulle discriminazioni verso neri e latinos negli Usa
«Assalto» ai supermercati
Raúl ZibechiPrendono pacificamente il cibo nei supermercati, che ne buttano molto, per distribuirlo