Il 12 marzo del 2003 Rachel Corrie aveva 23 anni. Era una cittadina degli Stati Uniti, il Paese alleato e complice del potere che decretò il suo assassinio nella terra dove lei aveva scelto di difendere il diritto di tutti a vivere con dignità
La Palestina della bellezza. Il viaggio
Patrizia CecconiNella terra che resiste all’occupazione con lo spirito del viaggiatore
L’arte di resistere e la terra: il terebinto
Patrizia CecconiLa pregiata resina viene usata da secoli, si ricava dalla corteccia incisa
L’albero, le carrube e la poesia palestinese
Patrizia CecconiIl carrubo è uno degli alberi più legati alla terra in cui cresce
Loro distruggono? E noi ripiantiamo
Patrizia CecconiDalle serre distrutte nella Striscia di Gaza rinasce la resistenza
Il giardino dei melograni
Patrizia CecconiIn Palestina lo chiamano rumman mentre i romani gli hanno dato l’attuale nome scientifico, Punica granatum. Ha molti nomi e grandi virtù, il melograno. Con poca acqua si nutre e alimenta straordinarie leggende
Sogno di Palestina: cammina, cammina V
Patrizia CecconiLa quinta e ultima puntata del grande racconto di viaggio
Sogno di Palestina: cammina, cammina IV
Patrizia CecconiLa straordinaria storia di Hassan Mustafà, che nel 1948 riuscì a fermare con un fantastico bluff l’avanzata delle truppe israeliane di Moshe Dayan e poi avviò la rinascita di Battir con il mutuo aiuto comunitario dell’Ouneh
Sogno di Palestina: cammina, cammina III
Patrizia CecconiA Battir c’è un sistema d’irrigazione scavato nella roccia duemila anni fa che ancora funziona alla perfezione. Regola la distribuzione della fonte della vita esaltando il senso di comunità e la solidarietà come pratica sociale
Sogno di Palestina: cammina, cammina II
Patrizia CecconiKhalil sta scontando una condanna a duemila anni di prigione ma non riescono a farlo smettere di sorridere. Nel campo profughi di Aida, appena fuori Betlemme, la seconda parte di un grande racconto dalla Palestina
- « Previous Page
- 1
- …
- 7
- 8
- 9
- 10
- Next Page »