Il salto, l’applicazione del coprifuoco, arriva dalla Francia
L’esercito dei perdenti
Marco Bascettadi Marco Bascetta* Cosa avesse davvero in testa il giovane attentatore di Monaco di Baviera non lo sapremo mai. La conclusione suicida della sua avventura non lascia spazio che al gioco delle illazioni analitiche. Ma in fondo non è poi così rilevante. Quello che è certo è che, come il diciassettenne accoltellatore afghano (forse pachistano) del […]
Lo spettro che agita Repubblica
Marco Bascettadi Marco Bascetta «I centri sociali, non sappiamo quanto infiltrati dalla camorra, si sono messi al servizio di un gioco politico distruttivo», così si conclude «il punto» di Stefano Folli sulla Repubblica di giovedì 7 aprile. Saggezza vuole che di ciò di cui non si sa, per giunta dichiarandolo, converrebbe tacere. Ma un certo giornalismo […]
Il capitalismo non ha nazione
Marco BascettaE’ assurdo e insopportabile rivendicare l’italianità delle imprese
Lo spettro della democrazia
Marco BascettaUna analisi del paradosso egiziano tra militari, islamici e laici. Intanto Mansour cerca di formare un nuovo governo: a guidarlo non sarà più El Baradei (nominato vicepresidente, quindi con un ruolo essenziale nella fase di transizione) ma l’ex-ministro delle finanze Hazem El Beblawi. Fra sei mesi le nuove elezioni. di Marco Bascetta* L’Egitto è in […]
Il bunker della destra
Marco BascettaDopo l’elezione di Napolitano? Repressione del dissenso, austerità. O esodo dal Pd?
I tecnici del manganello
Marco Bascetta14 novembre. E’ un movimento spontaneo. Un editoriale del manifesto.it