Mettiamocelo in testa, da soli, a sette anni, i bambini sono in grado di formulare un progetto di scuola attiva, naturale, partecipata, organizzando spazi, tempi e strumenti. Una capacità che, nella complessità del mondo in cui viviamo, si chiama resilienza
Che bella la scuola senza banchi
Luciana BertinatoIn cammino a passo lento tra contrade, boschi, formaggi
Ci vorrebbe un orto in ogni scuola
Luciana BertinatoRealizzare nel cortile di una scuola un orto biologico, dove i ragazzini possono unire i saperi scientifici, storici e geografici al lavoro manuale, vuol dire tornare a usare le mani per scoprire il mondo. Imparare facendo
Mamma, papà e nonni
Luciana BertinatoLeggere un libro con i bambini vuol dire condividere pensieri ed emozioni
Lettera di una maestra ai suoi alunni, a proposito di Mario Lodi
Luciana BertinatoUna maestra amica di Mario Lodi, parla così del maestro appena scomparso ai bambini della sua classe
Diari collettivi, finestre sul mondo
Luciana BertinatoLe pareti delle aule possono raccontare il punto di vista dei bambini
Come parlare del tema della guerra
Luciana BertinatoIn classe la testimonianza è il modo migliore per affrontare temi difficili
L’abbraccio e la regola
Luciana BertinatoCi sono educatori, genitori, insegnanti che hanno paura dei conflitti, altri che spingono i ragazzini alla competizione nello studio e nello sport. E chi non trova il tempo per giocare e oziare con i bambini. Il cambiamento? Fare della cooperazione pensiero e azione di vita
La scienza in altalena
Luciana BertinatoLa scienza sale in altalena e gioca con i bambini. Accade in una mostra di giocattoli scientifici interattivi, costruiti con materiali di recupero facilmente riproducibili. È stata realizzata, dal giocattolaio Roberto Papetti e da alcuni maestri ed è itinerante
Un solo grande abbraccio
Luciana BertinatoI sogni dei bambini non conoscono confini e frontiere. Intercultura in classe