L’obiezione della Procura contro Lucano è stata accolta dalla “grande” stampa. Intanto la politica istituzionale lo ha già condannato. La vicenda del sindaco di Riace è uno specchio che restituisce l’immagine di un paese cinico e vile
Un trauma politico chiamato G8
Lorenzo GuadagnucciLe ragioni di quel movimento sono più valide oggi di allora
La lezione di Genova ci parla ancora
Lorenzo GuadagnucciLa critica dei movimenti sociali al pensiero unico è ancora attuale
Il diritto di disobbedienza e fraternità
Lorenzo GuadagnucciI Cédric Herrou, i cittadini che aiutano i “sommersi” a salvarsi da respingimenti e catture, i disobbedienti rispetto a leggi ingiuste sono i fari che riescono ancora a gettare fasci di luce nella notte del diritto
Il lusso della democrazia
Lorenzo GuadagnucciL’Europa si sta orbanizzando, prevalgono i muri e il sovranismo
Qualcosa di nuovo a Gaza
Lorenzo GuadagnucciMarcia del ritorno: c’è una resistenza che Israele non può battere
Le scomode verità di Enrico Zucca
Lorenzo GuadagnucciA proposito della bufera mediatica esplosa attorno al pm della Diaz
Chi arma le mani dei «pazzi»
Lorenzo GuadagnucciGli amici di Idy manifestano in questi giorni rabbia e paura. Sentono di essere i bersagli dell’odio xenofobo che circola nella narrazione pubblica. Intanto il discorso razzista si appresta a entrare in forze in parlamento
Siamo tutti stranieri residenti
Lorenzo GuadagnucciIl diritto a migrare? Una lotta pari a quella contro la schiavitù
Quant’è scomoda e preziosa la Memoria
Lorenzo GuadagnucciRipensare allo Shoah serve a mettere a fuoco le persecuzioni del presente