Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Potere, non potere. Dove va il Messico?

Gustavo Esteva
22 Febbraio 2014

Per privatizzare l’industria petrolifera il presidente deve cambiare la Costituzione

Astrazioni e allucinazioni

Gustavo Esteva
09 Febbraio 2014

Dobbiamo domandarci sempre più quale sia il nostro grado di percezione della realtà. Da uno dei punti d’osservazione più interessanti del pianeta, quello messicano, giunge un pressante invito: non badiamo ai fantasmi, il presente non è mai ripetizione meccanica del passato

Lo specchio del Michoacán

Gustavo Esteva
24 Gennaio 2014

Sono tutti armati fino ai denti ma nessuno è quello che sembra, nella polveriera dello Stato messicano del Michoacán. Il caos è enorme e la guerra è di tutti contro tutti. Un groviglio incomprensibile? Niente affatto, basta diradare la cortina fumogena dei media

Le nuove domande

Gustavo Esteva
03 Gennaio 2014

Molti anni fa gli zapatisti hanno proposto di esaminare lo smantellamento dello Stato nazionale. Il vero problema oggi è resistere chiedendo più Stato. Abbiamo bisogno di un alfabeto diverso, di coraggio e di fantasia. Che abbondano solo fra chi è saldamente radicato in basso

Il modello cinese

Gustavo Esteva
12 Dicembre 2013

La corsa ad arricchirsi attraverso il capitalismo di Stato, ispirata dalla pura logica del profitto e cominciata trenta anni fa, ha spinto la Cina a correre verso un abisso. Lo segnalano anche 80 mila rilevanti proteste l’anno. I cinesi non sanno come uscirne

Anarco-fascismo?

Gustavo Esteva
15 Novembre 2013

Viviamo anni di profonda crisi delle grandi ispirazioni che hanno segnato il Novecento e di crollo verticale della fiducia nelle istituzioni. Siamo davvero in una situazione simile a quella che negli anni Trenta favorì l’insorgere dei fascismi?

Le direzioni della protesta

Gustavo Esteva
18 Ottobre 2013

I governi del mondo hanno perso il controllo e spesso reagiscono alla protesta in preda al terrore, con ogni mezzo possibile. Il capitalismo non riesce più a dominarci e il velo della democrazia è caduto da un pezzo. Anche la resistenza deve cambiare

La riforma occultata

Gustavo Esteva
02 Ottobre 2013

L’Economist e altre autorevoli voci esultano: il tempo della siesta è finito, si alza il vento delle riforme. Eppure non nascerà un Messico normale, cioè moderno, fin quando quegli zappaterra resisteranno avvinghiati alla loro cultura e alle loro maledette zolle

Osare con la verità

Gustavo Esteva
18 Settembre 2013

La violenza della «giustizia» messicana contro il professor Alberto Patishtán è un pezzo del fallimento della politica. Ovunque non si tratta di riformare questi governi e i loro sistemi-giuridici, ma di contare sulla capacità autonoma di decidere e di creare un ordine sociale dal basso

Uscire dal vicolo cieco

Gustavo Esteva
05 Settembre 2013

Insistere nell’invocare il rispetto delle regole di uno stato di diritto, oggi vuol dire aver perduto il senso della realtà. Il mondo del crimine e quello delle istituzioni si confondono. Si deve guardare altrove, dobbiamo guardarci

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • Next Page »

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}