Per apprendere serve un clima aperto all’errore e autentica fiducia
La lingua salvata e la dittatura dell’inglese
Giovanni FioravantiOgnuno ha il diritto ad apprendere la madrelingua
Cittadini non per caso
Giovanni FioravantiLa città è il telaio che tesse i fili della nostra vita e della nostra formazione
Apprendere è creare
Giovanni FioravantiPensiero critico e creatività possono ribaltare l’idea tradizionale di scuola e promuovere progetti interdisciplinari e di collaborazione, tra gli studenti e con il territorio. È tempo di nuovi saperi e di fare, è tempo di imparare a imparare
Il tempo delle paure. Accendiamo le idee
Giovanni FioravantiPortare idee e saperi in piazza contro la città dei muri e delle ruspe
La falsa coscienza di una società triste
Giovanni FioravantiContrastare il bullismo? Trasformiamo istituzioni, famiglie e scuola
Imparare a immaginare il futuro
Giovanni FioravantiCome cambiano le città, i modi dell’autogoverno, le forme collaborative?
Le culture sono sempre in movimento
Giovanni FioravantiVogliamo difendere il valore della persona non delle tradizioni
La città che apprende è una città diversa
Giovanni FioravantiSpazi culturali e sociali, scuole: cittadinanza e condivisione
La città della conoscenza
Giovanni FioravantiLa “città educativa” propone un’idea morbida di descolarizzazione, un superamento del tabù che l’apprendimento debba essere tutto giocato a scuola. È Il territorio il luogo in cui imparare a creare relazioni sociali diverse