A Roma vogliono chiudere la Giovenale: un attacco a cultura e ambiente
Ridurre le merci
Giorgio NebbiaPer rallentare i cambiamenti climatici non è possibile diminuire i gas serra che già sono nell’atmosfera. Si può solo aggiungerne di meno. Per farlo bisogna usare meno energia fossile, cioè ridurre le merci
Nutrire il pianeta
Giorgio NebbiaL’agricoltura industriale, dopo aver distrutto quella contadina sta distruggendo se stessa con i guasti ambientali e sociali. Abbiamo bisogno di rimettere al centro il saper fare, le relazioni, il valore dei tempi dell’attesa
Ricordando il petrolio
Giorgio NebbiaNon solo le nostre auto, anche cibo, abiti e telefonini dipendono dal petrolio. Sappiamo quindi chi ringraziare se, alle prossime violente piogge, provocate dall’aumento dei gas serra, tante case, strade e campi andranno sott’acqua
Una società tutta a energia rinnovabile
Giorgio NebbiaIn ambito energetico è tempo di pensare a cambiamenti enormi
Abbastanza di che cosa?
Giorgio NebbiaI sette miliardi di abitanti delle Terra hanno tutti gli stessi bisogni fondamentali, cibo, salute, conoscenza, ma li soddisfano in maniera diversa. Sorgono allora un paio di domande: che cosa è “abbastanza” e, soprattutto, per chi
L’Italia è un paese veramente fragile
Giorgio NebbiaL’estate troppo calda conferma che sta cambiando qualcosa
I mille soli di Hiroshima
Giorgio NebbiaIl 6 agosto 1945 una nube scura e mortale avvolse Hiroshima
Pentole, tablet e nuove schiavitù
Giorgio NebbiaUna risoluzione Ue, per una volta, preoccupa le multinazionali
Nel nome del profitto
Giorgio NebbiaC’è bisogno di un vasto programma di informazione e messa in sicurezza dei siti industriali. Dal Vajont alla strage di Stava passando per le vittime non ufficiali: sono migliaia le persone uccise dal profitto nelle fabbriche, nelle città, nei campi
- « Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 6
- Next Page »