Come gli aiuti di fronte a qualsiasi tragedia diventano strumento di guerra
Il mercato dei diritti umani
Domenico ChiricoL’Ue e il mondo della solidarietà internazionale dopo il Qatar-gate
Roma Amor
Domenico ChiricoLe ricchezze insospettate che la città non può ignorare né disperdere
Giocarsi la vita
Domenico ChiricoUn docu-film racconta le peripezie del viaggio sulle rotta balcanica
Senza aspettare un altro Willy
Domenico ChiricoNelle periferie di Roma non ci sono solo il vuoto e l’abbandono. C’è chi resiste
Quel che possiamo fare subito
Domenico ChiricoIn Italia una raccolta fondi per sostenere la Mezzaluna Rossa Kurda
Cucire i buchi della guerra
Domenico ChiricoCostruire la speranza di vivere insieme. Riflessioni di un non governativo
Giulio, che avrebbe compiuto 30 anni
Domenico ChiricoDue anni senza verità né giustizia, solo interessi commerciali e geopolitica
Diserzione
Domenico ChiricoPer ridare alla solidarietà un valore positivo sono necessari gesti di rottura. Gesti di disobbedienza e diserzione. Gesti di Ong e associazioni che ribaltino il discorso e la narrativa del potere che ci chiede di avere paura
Rosso e nero, la vita riemerge a Raqqa
Domenico ChiricoNel centro sanitario della Mezza Luna Rossa Curda e di Un ponte per
Un campo profughi sotto casa
Domenico ChiricoUn racconto che mette in discussione molte cose sui vicini di casa
La solidarietà che non può naufragare
Domenico ChiricoIn Siria il ruolo delle Ong è essenziale per proteggere e salvare vite umane
Napoli come Raqqa? “The Sun” si vergogni
Domenico ChiricoIl quotidiano inglese fa paragoni assurdi. Non si scherza con le vite umane
Kurdistan, terra dell’anima
Domenico ChiricoCome unici amici le montagne. Una raccolta di poesie dal Kurdistan
Gaetano, il basket e le patate volanti
Domenico ChiricoUn centro giovanile e un campo di basket per i rifugiati siriani in Iraq
Tornare a Lesbo per fermare la strage
Domenico ChiricoSe persone, anche con più di ottant’anni, scappano da Siria, Iraq e Afghanistan, allora significa che non c’è molta speranza. Per questo i volontari di Un ponte per… si preparano a tornare a Lesbo e ad accogliere chi fugge dalle guerre
Coltiviamo insieme la speranza. E pure l’orto
Domenico ChiricoCari amici e compagni di tante avventure, sono con voi. Esplorate la speranza ogni giorno, la coltivate come un orto urbano che si difende dal cemento. Siete l’igiene mentale quotidiana di chi non vuole arrendersi. Per questo vi leggo, cerco di scrivere per voi e vi sosterrò. Pure con 15 euro. Un abbraccio Domenico Chirico
Lucrare sui migranti a Lampedusa
Domenico Chirico15 febbraio contro i Cie e le cooperative che sfruttano i migranti
Emergenza male comune. Il caso Filippine
Domenico ChiricoFilippine, riflettori spenti. Un’altra tragedia ad uso di media multinazionali umanitarie?
Le multinazionali del bene
Domenico ChiricoL’aggressione al welfare e il ruolo di alcune grandi organizzazioni internazionali
Ricordate il 15 febbraio 2003?
Domenico ChiricoRoma, incontro: l’Iraq oggi e la manifestazione per la pace del 2003