“Quando un amico se ne vac’è uno spazio vuotoche non può riempirlocon l’arrivo di un altro amico“(Alberto Cortez) Se abbiamo qualche speranza di sopravvivere, come umanità e come parte di […]
Tra caduta dell’Occidente e transizioni incerte
Viviamo un tempo di turbolenza e di transizione alla multipolarità
Una luce di speranza
La rivolta giovanile nelle università degli Stati Uniti. Un grande reportage
I costi di non fare riforme vere
Sotto il governo di Lula, la più alta quantità di conflitti rurali in 40 anni
Gaza e Ayotzinapa sono tra noi in potenza ogni giorno
Non viviamo più solo tante crisi, siamo ormai in una terrificante congiuntura di guerre, genocidi e crimini contro i popoli, il cui esito è imprevedibile ma sicuramente catastrofico. Eppure le […]
Distruggere o creare. Due mondi in disputa
Cosa studiare, come curarsi, quale agricoltura proporre. La lotta dei Garifuna
Narcotraffico e forze armate
Smettiamo di credere che le istituzioni possano opporsi al crimine organizzato
Quando i miliardari si preparano al collasso
L’1 per cento più ricco della popolazione mondiale sta costruendo rifugi per sopravvivere a collassi ambientali, sociali e nucleari. La tendenza non è nuova, ma si è moltiplicata dopo la […]
Le molteplici immagini della guerra
Abbiamo bisogno di pensare alla vita di ogni giorno annientata dalla violenza
La transizione energetica è impossibile nel capitalismo
Il sistema capitalista è profondamente dipendente dai combustibili fossili