Uccisi o feriti sotto i bombardamenti, colpiti dai lutti, privati di educazione, costretti alla fuga, inclusi nelle unità combattenti. La guerra in Ucraina porta con sé grandi sofferenze per bambini […]
Resistenza nonviolenta in Ucraina
Bruna BianchiAl rifiuto della guerra servono linguaggi nuovi per raccontare il mondo
Sul dovere della nonviolenza
Bruna BianchiL’introduzione di un libro prezioso: “Non resistere al male con il male”
Audaci, silenziose, nascoste
Bruna BianchiCambiano le forme di protesta contro la guerra in Russia
La distruzione degli ecosistemi in Ucraina
Bruna BianchiLa guerra sarà la morte del “cuore verde dell’Europa”?
La guerra ai bambini
Bruna BianchiOvunque la guerra aumenta la vulnerabilità infantile e gli abusi
Gas serra e attività militari
Bruna BianchiUn rapporto internazionale, malgrado i dati sulle emissioni derivate da attività militari siano frammentari, incompleti o nascosti in attività civili, dimostra che se le forze armate mondiali costituissero una (odiosa) […]
Il rifiuto della guerra
Bruna BianchiLe proteste in Russia hanno come sempre un andamento carsico
L’acqua e la guerra
Bruna BianchiLe condizioni di approvvigionamento idrico in Ucraina appaiono disastrose
Geoguerra e cambiamento climatico
Bruna BianchiNella riflessione critica sui temi del clima il militarismo resta sullo sfondo
L’incubo che nasce a Hiroshima
Bruna BianchiSono trascorsi settantasette anni e l’abisso in cui la ricerca sfrenata della superiorità militare ha spinto l’umanità è più spalancato che mai. Una simulazione condotta dell’Università di Princeton, stato del […]
La Russia vuole essere un uccello di pace
Bruna BianchiProfilo dell’artista Yelena Osipova
Ho paura, ma non taccio
Bruna BianchiUn resoconto di quanto accaduto negli ultimi due mesi in Russia
Questo inferno deve cessare
Bruna BianchiLa guerra in Ucraina nel Forum sociale mondiale ospitato a Città del Messico
Ecocidio in Ucraina
Bruna BianchiLa guerra è anche un incubo ecologico: cause, dimensioni e imputabilità
Rosa Luxemburg e la crescita
Bruna BianchiLa guerra come prosecuzione dell’economia con altri mezzi
Eroi? No, grazie
Bruna BianchiIl bimestrale tedesco “EMMA” ha dedicato un numero alla condizione delle donne durante la guerra
Quella lettera aperta a Olaf Scholz
Bruna BianchiUn’iniziativa femminista contro la guerra scuote la Germania
Le armi autonome e la prospettiva femminista
Bruna BianchiPerché la prospettiva femminista va oltre la proibizione delle armi autonome
Il grido contro la guerra in Russia
Bruna BianchiLuoghi, modalità, messaggi, foto: una protesta sempre meno sotterranea
La protesta femminista in Russia contro la guerra
Bruna BianchiDepongono fiori in luoghi simbolici e creano oggetti d’arte contro la guerra da diffondere ovunque, scrivono sulle banconote per comunicare con gli anziani, piangono sugli autobus per provocare empatia e […]