Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Reddito incondizionato in chiave cosmica

Alessandro Pertosa
09 Maggio 2017

Qualsiasi ricchezza nasce in un contesto naturale. Per questo nel pensare al reddito si deve tener conto degli esseri umani, degli esseri animali, della natura. E del bisogno di ridurre mercificazione e consumi di energia

Più forti delle armi. Deboli e ribelli

Alessandro Pertosa
29 Aprile 2017

A volte si sfida il potere solo perché è giusto non per il risultato

Tutto è in relazione. Ripensare il mondo

Alessandro Pertosa
30 Giugno 2016

Per una nuova declinazione dell’uguaglianza

Pallante, Latouche e il circo mediatico

Alessandro Pertosa
19 Giugno 2016

Decrescita: la superficialità dilaga nel mondo giornalistico e politico

Il poeta mancino che rompe gli schemi

Alessandro Pertosa
03 Marzo 2016

Abbiamo tutti bisogno di fantasia e bellezza per disarticolare il mondo

Critica della Verità. Ripensare la filosofia

Alessandro Pertosa
22 Aprile 2015

La tradizione filosofica occidentale si è creduta depositaria della verità

Il sole, i cattivi e l’utopia

Alessandro Pertosa
11 Aprile 2015

Il Sole dei cattivi, di Paolo Consorti, è un film straordinario

Ministro Poletti, vacci tu a lavorare d’estate

Alessandro Pertosa
24 Marzo 2015

Al governo non è sufficiente allungare i termini per il pensionamento, costringere le persone a lavorare sempre di più, moltiplicare la precarietà. No, è venuto il momento di aggredire i più giovani in nome della crescita

Verità, dominio, economia

Alessandro Pertosa
20 Marzo 2015

Superare la prepotenza del linguaggio filosofico occidentale

Vie di liberazione dal dominio

Alessandro Pertosa
06 Marzo 2015

La liberazione dalla violenza è una meta in continuo movimento

La Tav va sabotata

Alessandro Pertosa
25 Febbraio 2015

Tra un paio di settimane entra nel vivo a Torino il processo a Erri De Luca, accusato di istigazione a delinquere per aver detto che la Tav va sabotata. Quelli che stanno in alto sanno che in gioco c’è più di una linea ferroviaria

Economia senza limiti

Alessandro Pertosa
16 Febbraio 2015

Il dominio dell’economia tecnologica sulla vita delle persone, mentre promette l’infinito superamento di ogni limite, costruisce in realtà soltanto relazioni servo-padrone. È la notte che distrugge tutto

Il limite nel pensiero occidentale

Alessandro Pertosa
07 Febbraio 2015

La fede nel progresso allontana la morte dall’immaginario

Il tempo della tecnica

Alessandro Pertosa
25 Gennaio 2015

Viviamo l’era del dominio della tecnica e dell’economia. L’oblio del limite, la rimozione della morte dalla vita quotidiana ma anche lo svuotamento della filosofia e della politica sono alcune conseguenze del fondamentalismo tecnicista

La mano che schiaccia

Alessandro Pertosa
18 Gennaio 2015

Il tempo è denaro, ci ripetono. Non è vero. Dobbiamo smettere di ascoltarli, smettere di fare il capitalismo e riprenderci il nostro tempo. Perché quella mano che spacciano per invisibile è, in verità, proprio la mano che ci opprime

Il luogo del dominio

Alessandro Pertosa
11 Gennaio 2015

Il termine oikonomia allude a una società organizzata gerarchicamente. Il suo orizzonte culturale è colonizzato da concetti che giustificano il dominio e la violenza. Per questo non esistono economie buone

Narrazioni di fraternità

Alessandro Pertosa
27 Dicembre 2014

C’è bisogno di allargare il letto del fiume dell’economia per arginare le sue forze catastrofiche. C’è bisogno di popolare l’immaginario di nuove idee, di speranze, di condivisioni, di relazioni comunitarie e non mercantili

Comune si abita volentieri

Alessandro Pertosa
17 Dicembre 2014

Non c’è niente di più bello che abitare luoghi condivisi, spazi in cui la relazione costituisce il soggetto e l’arricchisce. Da troppo tempo l’Occidente vive l’ontologia della scissione. L’essere viene percepito come separato, frammentato, diviso. per questo l’Io concepisce l’Altro come Altro-da-sé, come l’estraneo, mentre dovremmo abituarci a pensare l’essere secondo la relazione. Ognuno di […]

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}