Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Articolo 33

19 Maggio 2019

L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento.

La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.

Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.

La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali.

È prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l’abilitazione all’esercizio professionale.

Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare Primo piano

Quella dannata vocina

Alessandro Ghebreigziabiher

Le stragi negli Stati Uniti, la condanna e l’ipocrisia delle istituzioni e dei media

Pensare Primo piano

Rosa Luxemburg, la guerra e la crescita

Bruna Bianchi

Esiste un patrimonio enorme, per quanto non sempre visibile, di riflessione delle donne sulle origini e sulle forme del patriarcato, ma anche sulla relazione tra patriarcato e guerra, tra patriarcato e devastazioni delle risorse naturali. Un complesso e ormai robusto pensiero ecofemminista ha preso forma e azione in molti angoli del mondo e trova ispirazione, […]

Pensare

Che strano il mondo senza di lui

Cristina Contri

Pensando all’enorme e complessa eredità di Andrea Canevaro

Gridare

Caccia alle streghe in Ecuador

Raúl Zibechi

La montatura contro alcuni guevaristi segnala un’escalation repressiva

Pensare

Una lunga mattinata

Arianna Me

Uno straordinario diario fotografico del lockdown. Sguardi sul mondo

Pensare

Con la vendetta vince la guerra

Dale Zaccaria

La lezione di Mandela, aspetto essenziale per non riprodurre la guerra

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • lello1942 di Non di soli alpini vive il patriarcato: “Premesso che “molestia sessuale” è tutto ciò che viene percepito come tale può capitare che comportamenti che isolatamente presi non…”
  • Roberto Renzoni di Cambiare i princìpi: “Caro Francesco, hai dimenticato un punto che non è secondario: per raggiungere quello che proponi, o – meglio – per…”
  • Angela di Una disperata speranza: “Avervi conosciuto mi ha dato un gran respiro, aver visto con i miei occhi che le persone si spostano su…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it