
- Questo evento è passato.
Reti di mutualismo e poli civici a Roma
27 Gennaio - h. 17:30 | 20:00

SEMINARIO “RETI DI MUTUALISMO E POLI CIVICI A ROMA”
Presentazione della ricerca e del libro
Sala del Carroccio – Campidoglio, 27 gennaio 2023, ore 17.30 – 19.30
Organizzato da DICEA – Sapienza Università di Roma, Associazione Fairwatch, Fondazione Charlemagne, in collaborazione con Roma Capitale
Presentazione
Il tema dei “poli civici” è, in diversi modi, al centro del dibattito romano sulla rigenerazione delle periferie, la promozione sociale e culturale dei territori, lo sviluppo locale integrale, ed è oggetto di attenzione in termini progettuali e di costruzione delle politiche. Con accezioni differenti, il nodo centrale è la capacità di sviluppare servizi e di essere promotori, attivatori, accompagnatori di processi di trasformazione urbana e di miglioramento della qualità di vita degli abitanti, in collaborazione con le realtà locali, interessando diversi campi di azione, da quello sociale a quello culturale, da quello di sostegno alle economie locali a quello di sviluppo di progettualità urbane. Il LabSU – Laboratorio di Studi Urbani “Territori dell’abitare” (DICEA – Sapienza Università di Roma) in collaborazione con l’Associazione Fairwatch ha realizzato su questi temi un progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione Charlemagne, affrontando i diversi aspetti in maniera sistematica, attraverso un lavoro sul campo e la sperimentazione in due contesti romani dove le condizioni appaiono più mature, Esquilino e Quarticciolo. La ricerca evidenzia l’importanza del radicamento dei progetti di “poli civici” all’interno dei territori, nel tessuto sociale esistente, dove spesso sono già attive importanti forme di protagonismo sociale, di grande qualità e capacità di azione. Si tratta di realtà che, in modi diversi, realizzano reti collaborative nei quartieri, “reti di mutualismo”, le cui caratteristiche la ricerca cerca di indagare e di approfondire, realizzando il primo lavoro di mappatura sistematica a Roma e di indagine diretta su una serie di casi di studio. La ricerca è ora un libro e il seminario sarà l’occasione per presentarli, ma anche per incentivare un dibattito che sia fertile per lo sviluppo di politiche pubbliche e la realizzazione di azioni e interventi nei quartieri.
Introduce e coordina Monica Di Sisto
Associazione Fairwatch
Intervengono:
Carlo Cellamare, DICEA – Sapienza Università di Roma
Riccardo Troisi, Associazione Fairwatch
Luca Brignone DICEA – Sapienza Università di Roma
Due rappresentanti del Polo civico Esquilino e Quarticciolo
Stefania Mancini – Fondazione Charlemagne
– Andrea Catarci Assessore al decentramento, partecipazione e servizi
al territorio per la città
–Barbara Funari Assessore alle Politiche Sociali e alla Salute.
– Tobia Zevi Assessore al Patrimonio e Politiche abitative
–Federico Stolfi assessorato alla cultura
Qui è possibile scaricare l’ebook