
- Questo evento è passato.
[Roma] Territori e povertà educativa
24 Settembre 2022

All’interno del THINK GREEN ROMA ECOFESTIVAL molte attenzioni saranno dedicate ai temi educativi e al valore del territorio.
ORE 17 – DI EDUCAZIONE, DI AMMINISTRAZIONE CONDIVISA E DI ALTRE QUESTIONI IMPORTANTI
LA QUALITÀ DELL’INTERVENTO EDUCATIVO. Che cos’è e perché si è costituita la Rete contro la povertà educativa di Roma Sud Ovest.
Una presentazione dedicata a genitori, bambine e bambini, adolescenti, insegnanti, educatori, operatori e amministratori locali
ORE 17.40 – LE QUESTIONI EDUCATIVE AL CENTRO DELLE POLITICHE
Maria Cristina Brugnano e Claudio Tosi, Cemea del Mezzogiorno
ORE 17.50 – IL VOLONTARIATO A SOSTEGNO DELL’INNOVAZIONE NELLE POLITICHE EDUCATIVE
Francesca Amadori, Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio
ORE 18 – TAVOLA ROTONDA L’EDUCAZIONE È UNA QUESTIONE CONDIVISA
La pandemia non ci ha insegnato il valore delle attività socio-educative per le nuove generazioni. Ancora oggi sentiamo proposte di riduzione dei giorni di scuola per far fronte alla crisi energetica. Ancora una volta, e proprio a ridosso della pandemia, ancora non risolta, si pensa di poter sacrificare gli spazi pubblici di responsabilità nei confronti delle nuove generazioni. In che modo gli amministratori locali possono garantire pari opportunità, massimo accesso alle risorse disponibili, collaborazione, qualità, continuità e sostenibilità degli interventi educativi? Che cosa possono fare i genitori, gli insegnanti, gli educatori e gli adulti tutti? Il Patto di territorio per il contrasto alle povertà educativa può costituire la cornice per il cambiamento desiderato? Ne parliamo con:
– Francesca Vetrugno, Assessora alle Politiche Scolastiche e Educative, giovanili, edilizia scolastica e progetti speciali
per la comunità educante del Municipio VIII
– Maya Vetri, Assessora Politiche culturali, dell’intercultura, di genere, alla partecipazione, beni comuni e memoria, del Municipio VIII
– Francesca Morpurgo, Presidente della Commissione Scuola Municipio II
– Cristina Papa, Scuola Libera Tutti
– Massimo Guidotti, Centro Interculturale Celio Azzurro
– Valentina Avella, CSV Lazio
– La Rete contro la povertà di Roma Sud OvesT
Modera: Eleonora Di Maggio, Sociologa, Responsabile attività del progetto Tutti a Scuola
– ORE 19.30 BANDA MUSICALE
dell’associazione Controchiave “Fanfaroma”