
- Questo evento è passato.
Produrre il cibo nella decrescita felice
28 Marzo 2022 - h. 18:30 | 20:00


CSA COMUNITA’ A SOSTEGNO DELL’AGRICOLTURA
Cosa sono, il progetto etico, come partecipare.
FUn evento on line organizzato dal Movimento per la Decrescita Felice all’interno del progetto “I Dialoghi della Decrescita Felice”.
Lunedì 28 marzo 2022 – h 18.30
in diretta youtube e facebook
Intervengono:Riccardo Razionale – Semi di Comunità – CSA Roma
Pietro Cigna e Lorenzo Barra – Csa di #CuneoCresco
@Pietro Giannini – Csa di #SienaOrtoMangione
modera Lucia Cuffaro, portavoce del Movimento per la Decrescita Felice.
Per ISCRIVERSI e ricevere le info per accedere all’evento è necessario registrarsi qui: https://forms.gle/ozhZyfMLuHz4n53X6
NOTA: non arriva email di conferma, basta compilare il form. Il giorno stesso dell’evento verrà inviato un promemoria con le info per accedere.
In un’ottica sempre più etica e avanzata di compartecipazione, è nata il modello CSA, la Comunità che Supporta l’Agricoltura, ovvero una collettività nata per coltivare direttamente il proprio cibo in modo sostenibile, locale e sano.
In Italia troviamo tante esperienze, tra cui: la prima nata è CAPS la CSA di Pisa, poi Arvaia, la CSA di Bologna, la CSA di Roma Semi di Comunità, la CSA Veneto, la senese OrtoMangione, quella di Cuneo CSA Cresco e tante altre.
Un impegno reciproco senza differenza tra consumatore e produttore che avviene attraverso molteplici aspetti. Innanzitutto l’assenza totale di sprechi: si coltiva solo ciò che serve e non si butta niente. I soci finanziano con una quota annuale (che si determina in base al bilancio preventivo) la produzione di cibo, che viene raccolto, diviso in parti uguali e distribuito settimanalmente. Un prefinanziamento in cui ognuno offre quanto può permettersi con variazioni sulla quota media consigliata. Questo determina una compartecipazione al rischio di impresa: se il raccolto va male ci perdono tutti. Questo permette anche di eliminare il concetto di prezzo, mettendo invece al centro quello di costo.. A seconda delle stagioni si mangiano quantità e qualità diverse di prodotti con costi e rischio che si distribuiscono equamente, creando sia una società agricola, sia una comunità che un modello sociale equo. Attraverso la formazione di specifici gruppi volontari vi è poi il supporto al lavoro nei campi, alla distribuzione delle cassette e all’implementazione delle strutture produttive.
Tutte le altre informazioni si trovano sul sito https://www.reteitalianacsa.it/
Conosciamoci! Cos’è la Decrescita Felice?
La decrescita felice non è rinuncia, sacrificio o regressione, anzi! E’ l’unica forma di evoluzione incentrata sul benessere dell’uomo e del Pianeta, piuttosto che sul profitto di pochi. Un nuovo e propositivo paradigma culturale che nasce dalla critica a un sistema consumistico devastante e oramai anacronistico. La società in cui viviamo si regge sul concetto di iper-produzione e creazione di bisogno d’acquisto nei cittadini-consumatori affinché il cosiddetto PIL di una Nazione possa crescere all’infinito. La massiccia produzioni di rifiuti, i continui sprechi e il depauperamento delle risorse naturali sono la diretta conseguenza di questo sistema malato e sempre più perdente, come dimostrato anche dalla crisi che stiamo vivendo.
Stili di vita a basso impatto ambientale, che non creino sfruttamento sugli esseri viventi e che permettano una buona distribuzione del denaro, come i green jobs, le tecnologie pulite per ridurre gli sprechi di risorse, le piccole e medie aziende del biologico, impegnate a custodire il territorio e a creare economie virtuose, e ancora: autoproduzione e autosufficienza… parleremo di questo e di molto altro, di tutto ciò che possiamo fare per affrontare i grandi cambiamenti in atto ed essere davvero resilienti e felici.
Per rimanere in contatto con il Movimento per la Decrescita Felice
Email e sito: www.decrescitafelice.it
Vuoi diventare nostro socio? Per avere la tessera di MDF (12 euro) basta andare a questo link seguendo la procedura guidata: https://www.decrescitafelice.it/tesseramento/
Iscrizione alla Newsletter: https://www.decrescitafelice.it/newsletter/
Iscrizione canale Telegram: https://t.me/decrescitafelice