Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Oltre la crescita economica

5 Novembre 2021 - h. 10:00 | 13:30

Oltre la crescita economica per la protezione della biodiversità e la resilienza alimentare

La crescita economica dipende dall’incremento della produzione e del consumo di risorse, aumentando l’efficienza, ma oltrepassando in forme paradossali i limiti ecologici e sociali, erodendo la biodiversità, la stabilità climatica, la salute. Le evidenze scientifiche mostrano che né il disaccoppiamento completo tra crescita e impatti, né un’economia circolare al 100% (specie se legata alla crescita) sono possibili.

Questi i messaggi chiave che emergono dagli studi prospettici dell’Agenzia Europea per l’Ambiente e dal suo briefing paper del 2021 “Crescita senza crescita economica”, così come dagli studi sistemici che ISPRA sta conducendo dal 2017 sugli sprechi e la resilienza dei sistemi alimentari. Entrambi sono presentati, discussi e aperti alla partecipazione del pubblico italiano nel seminario online ISPRA del 5 novembre 2021, di cui sarà disponibile anche la registrazione.

I sistemi alimentari, soprattutto quelli intensivi e zootecnici, sono infatti i maggiori fattori di superamento dei limiti planetari, specie per l’alterazione della biodiversità e delle condizioni climatiche, che mettono in pericolo le capacità di sostentamento alimentare.

Anche in Italia alcune alternative fondate sui principi di sufficienza, efficacia e coerenza, offrono preziosi spunti per proteggere e rigenerare in modo socioecologico la biodiversità, attuare una bioeconomia realmente rinnovabile e sufficiente, rendere agroecologiche, sane e quasi senza sprechi le reti alimentari.

Per un benessere basato su equità ed equilibrio ecologico sono necessari profondi cambiamenti soprattutto nelle pratiche sociali, nei fabbisogni demografici e nei modi solidali di produzione e consumo. La crescita economica è radicata culturalmente e istituzionalmente quindi le barriere al cambiamento vanno affrontate in modo conviviale.

Le diverse piccole comunità che vivono in modo semplice e armonioso con le capacità dell’ambiente naturale offrono ispirazione per diffondere l’innovazione sociale locale e organizzare la cooperazione globale. È perciò necessario studiare in modo interdisciplinare adeguate narrative, scenari e strategie condivise di trasformazione strutturale.

Per approfondire si veda https://comune-info.net/cibo-e-comunita-oltre-la-crescita

Programma

Segui la diretta su ZOOM

Dettagli

Data:
5 Novembre 2021
Ora:
10:00 | 13:30
Categoria Evento:
Tag Evento: