Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Coronavirus
  • Clima
  • Migranti
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Alunni stranieri più in difficoltà

R.C.
14 Luglio 2020
Tratta da https://pixabay.com

Gli alunni stranieri sono 857.729, cioè il 10 per cento del totale (dati ministero dell’istruzione): una presenza stabile con una seconda generazione sempre più numerosa: in pratica, due alunni stranieri su tre (il 64,5 per cento) sono nati in Italia.

Come spiegano i redattori del Dossier Statistico Immigrazione di fronte a dati così eloquenti stride la lentezza della politica, che in ventotto anni, di governo in governo, non solo non ha varato una riforma che li riconosca come cittadini italiani, ma li ha ulteriormente penalizzati nell’ottenimento della cittadinanza. Come è noto, infatti, il Decreto sicurezza del 2018 ha introdotto requisiti più rigidi, costi più elevati e, per alcuni tipi di richiesta, tempi di risposta più lunghi.


Per iscriversi alla Newsletter settimanale di Benvenuti ovunque, la testata interna a Comune dedicata ai temi delle migrazioni e curata insieme alla Rete dei Comuni Solidali, è possibile cliccare qui

Intanto il lockdown per il Covid-19 si è inserito pesantemente in questo quadro, amplificando le disuguaglianze. La povertà economica dei nuclei familiari di origine migrante rischia di tradursi ogni giorno di più in povertà educativa. In generale, l’Istat rileva che in Italia il 33,8 per cento delle famiglie non dispone in casa di un pc o di un tablet e che il 41,9 per cento dei minori vive in condizioni di sovraffollamento abitativo. In tali condizioni si trovano in particolare molte famiglie straniere, i cui figli studiano in case piccole, dove non dispongono di spazi adeguati e a volte neppure di una connessione internet, mentre le basse competenze linguistiche dei genitori (che in molti casi hanno peraltro continuato a lavorare fuori casa) non permette loro di supportarli nella didattica. “La responsabilità principale – aggiunge Luca Di Sciullo, presidente del Centro Studi e Ricerche IDOS / Immigrazione Dossier Statistico – è di una politica miope e anacronistica, da decenni paralizzata da un approccio ottusamente ideologico, la quale, unita a un sistema scolastico rivelatosi scarsamente attrezzato dinanzi all’emergenza e a dinamiche già ordinarie di emarginazione ed esclusione nei confronti degli stranieri, ha fatto esplodere, durante questa fase critica, tutte le gravi conseguenze della disparità sociale e di diritti che ha istituito. Né le recenti misure governative per il reddito delle famiglie e la cura dei figli rimasti a casa sono riuscite efficacemente a colmarla…”.


LEGGI ANCHE: I fantasmi dell’educazione a distanza F. Lorenzoni

Va ripensato il ruolo che può avere la diffusione della cultura nei territori


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare Primo piano

Normalizzare i devianti, disciplinare il lavoro

Alexik

Dopo estenuanti tentativi e ripetuti fallimenti, un regime assoluto e totalizzante del lavoro (gratuito e coatto) può rendere liberi dalla “devianza”? E che cos’è la “devianza”? È l’assuefazione da sostanze che la legge definisce illegali che provoca tragedie sociali e individuali, oppure vi contribuiscono in modo essenziale le stesse leggi e le convenzioni che ne […]

Gridare

Buio e gelo nella città dei nessuno

Nuria Álvarez Agüí

L’attacco al più grande insediamento urbano informale d’Europa

Gridare

Il Brasile ci mette la faccia

Laura Burocco

Mobilitazione internazionale online per chiedere l’impeachment di Bolsonaro

Gridare

Della madre della vita si fa merce

Alex Zanotelli

A dicembre, in California, l’acqua è già stata quotata in borsa

Fare

Quella macchia sugli abiti usati

Francesco Gesualdi

La filiera degli indumenti riciclati è anche affollata da mafiosi e camorristi

Pensare

La gara è in corso

James Hansen e Makiko Sato

Siamo spettatori di una sfida continua verso la catastrofe climatica

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Gabriele di Sulla campagna militar-vaccinale: “@Andrea Roppoli, sto cercando di capire il ragionamento dei fautori dell’obbligo di vaccinazione e il tuo intervento è illuminante; dici…”
  • antonella montagnini di Sul dispotismo scientista: “volevo dire che campiamo a fare??che senso a la vita senza il minimo di piacere ci sia concesso? vivere nel…”
  • antonella montagnini di Sul dispotismo scientista: “mi pare che in quanto fobie e paranoie non c’è male!!la serenità mentale e la gioia di vivere si stanno…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Telefono: 06/59874207
Indirizzo: Via nomentana 54
00161, Roma

 

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo