Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Alt a suon di pagaia

Jessica Cugini
20 Novembre 2021

Il colosso francese Decathlon decide di non vendere più canoe nei suoi negozi di Calais e Grande-Synthe. Ma non sarà questo a fermare i 1.500 migranti che ogni notte stazionano nei pressi di quella che nel 2016 era “la giungla”, nel tentativo di raggiungere la Gran Bretagna. Intanto, malgrado le continue richieste affinché si crei un luogo provvisorio di riparo in questa zona di passaggio francese, la sindaca di Calais continua a dirsi contraria. E la Gran Bretagna accusa la Francia non impegnarsi nel fermare i migranti

1.185 persone che, in un giorno solo, quello dell’11 novembre, arrivano in canoa dalla Francia al Regno Unito. Superando il record degli 853 arrivati, nello stesso modo, a inizio mese. Tanto è bastato alla Decathlon per decidere di non vendere più kayak nei punti vendita di Calais e Grande-Synthe, località del nord della Francia, affacciate sul Canale della Manica. La prima più famosa della seconda, essendo stata, tra il 2015 e il 2016, alla ribalta sui giornali con il nome di “giungla”, luogo in cui si erano accampati oltre 9mila migranti, poi sgomberati nell’ottobre del 2016.

Ma nessuno sgombero ha mai evitato che le persone migranti intenzionate a varcare la frontiera, proprio in quel braccio di mare che divide i due paesi, continuassero a provare e riprovare la traversata o smettessero di accamparsi proprio lì, in quel fazzoletto di terra.

Un fazzoletto di terra tornato alle cronache per i nuovi sgombri e violenze denunciate dalle ong francesi e un digiuno, iniziato l’11 di ottobre e finito il 5 di novembre, nella chiesa di Saint Pierre. Portato avanti dal gesuita 72enne, Philippe Demeestère del Secour Catholique, e da due militanti trentenni, Anais Vogel e Ludovic Holbein, che volevano in questo modo non solo protestare ma dare luce a una serie di vessazioni che ogni notte accompagnano le genti migranti che si accampano a Calais.

Distruzioni di tende e baracche allestite come riparo da famiglie siriane e afghane, accampate per cercare di attraversare la Manica e raggiungere pezzi di famiglie, figure amiche, che aspettano al di là del mare.

Nonostante le continue richieste affinché si crei un luogo provvisorio di riparo e accoglienza in questa zona di passaggio francese, la sindaca di Calais, Natacha Bouchart, continua a dirsi contraria. La prima cittadina non è smossa dall’evidenza del massiccio numero di persone accampate ogni notte, fino a 1.500. Né dai dati diffusi dal governo britannico che raccontano di 22mila migranti sbarcati da inizio anno. 8.400 in più rispetto al 2020.

Secondo un reportage del The Guardian, cui si deve la diffusione della notizia della cessazione delle vendite delle canoe da parte del colosso sportivo francese, dietro questa decisione vi è la necessità di tutelare le vite di chi utilizza i kayak per la traversata. Lo scorso 12 novembre infatti, tre migranti partiti con queste piccole imbarcazioni sono risultati dispersi. Da qui la decisione di vendere canoe e pagaie solo online, non nei negozi. Anche se, come denuncia The Times, per tentare la traversata “bande criminali albanesi” vendono ai migranti anche tavole da surf.

Da parte inglese vi è l’accusa che la Francia non si stia impegnando abbastanza nel fermare i migranti che, una volta passata la Manica e approdati nel Regno Unito, non possono più essere restituiti all’Europa. Con la Brexit infatti è saltato il Trattato di Berlino.

L’area del tunnel sotto la Manica in realtà è diventato un bunker di controlli che vanno dai sensori alle guardie e ai cani. Così è iniziata la battaglia dei numeri. I francesi diffondono le cifre che riguardano i loro pattugliamenti: da gennaio a fine ottobre sarebbero 1.008 gli eventi che hanno visto coinvolte 24.655 persone migranti, 5.713 quelle salvate dai naufragi. E reclamano i finanziamenti promessi dai britannici per il controllo delle frontiere.

Il tema è assai caldo per la Francia che si avvia alle elezioni presidenziali la prossima primavera e che, secondo il sondaggio pubblicato da BfmTv, vede i francesi preoccupati per il tema dell’immigrazione. Dopo il potere d’acquisto (che riguarda il 18% del campione intervistato) l’angoscia che li invade, vede infatti al secondo posto i migranti (13%).


Fonte: Nigrizia (titolo completo Migranti: la Francia intima l’alt a suon di pagaia)


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Il 44esimo suicidio

Susanna Marietti

Nel 2022 ogni cinque giorni una persona detenuta s’è tolta la vita

Gridare Primo piano

Clima, il mondo oltre il nulla

Guido Viale

Questa politica non è in grado di affrontare la questione ambientale

Gridare

Sì, palestinese e queer

Nada Elia

L’omofobia guadagna nuovi spazi sorprendenti nel mondo arabo

Gridare

Economie di guerra: la Nigeria

Antonio Mazzeo

A chi interessa la fiera delle armi nella prima economia dell’Africa?

Gridare

Sigonella e le esecuzioni mirate

Comitato NoMuos/NoSigonella

Dallo spionaggio alla guerra. I droni armati e la protesta in Sicilia

Fare Primo piano

La Quito ribelle I. Le hierbeteras

Raúl Zibechi

Dopo il viaggio nella Rio de Janeiro delle favelas e del movimento afro-brasiliano che resiste alla violenza e alla militarizzazione – lo abbiamo raccontato nelle scorse settimane in tre parti – Raúl Zibechi continua il suo nuovo racconto dall’América Latina de abajo con l’Ecuador appena uscito dal lungo sciopero nazionale del giugno scorso. Una grande […]

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Giuseppe Giannini di Clima, il mondo oltre il nulla: “Il nulla politico si arroga il diritto di mettere a repentaglio la sopravvivenza delle forme di vita sulla Terra.E’ tutto…”
  • Alberto di L’alfabetizzazione al conflitto: “Abitare la contraddizione, invece di rigettarla lontano, insieme a chi la suscita, sembra proprio una regola della convivenza”
  • stella gaetano di Affrontare l’ignoto: ““IL MONDO NON SI CAMBIA DALL’ALTO…NON SI CAMBIA CON I GOVERNI” ma i governi, mi viene da dire, cambiano peggiorano…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}