Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Aiutiamoli a morire a casa loro

Tonino Perna
28 Febbraio 2023

Stiano tranquilli al governo, il 94 per cento dei rifugiati si spostano all’interno dei loro paesi o in paesi confinanti, come Niger, Congo, Sud Sudan. Gli altri emigrano verso altri continenti e solo una parte Europa. Quelli che s’imbarcano? Sono coloro che non hanno più niente da perdere. Lo ricorda Tonino Perna, tra i promotori – insieme ad associazioni come Recosol e diverse Ong – della rete Last20, nata per imparare a guardare il mondo con lo sguardo degli “ultimi”

Tratta da unsplash.com

L’ennesima tragedia dei migranti che muoiono davanti alle nostre coste, che potevano tranquillamente essere salvati prima, ha provocato una reazione unanime nel governo italiano che è stato ben espressa da Giorgia Meloni, addoloratissima per questo ennesimo naufragio: “Basta. Dobbiamo impedire le partenze”. Le ha fatto da megafono il ministro Matteo Piantedosi: “Non dovevano partire”. Giusto, logico e pragmatico, non fa una grinza. Se nessuno parte su un barcone, gommone o altro mezzo, nessuno muore. Per questa intuizione dovrebbe essere conferito alla presidente del Consiglio, unitamente al suo ministro degli Interni, uno speciale premio Nobel per pace, magari con una piccola specificazione: “per la pace eterna”.

Cosa significa “dobbiamo bloccare le partenze”? Significa che milioni di profughi che fuggono dalle guerre, dalla fame, dalla miseria, dalla siccità, dalle inondazioni, devono restare a morire nella propria terra. Ma, stia tranquilla, signora presidente del Consiglio: il 94 per cento dei rifugiati, dei cosiddetti “diplaced people” si spostano all’interno dei loro paesi o in paesi confinanti, come il Niger, il Congo, il Sud Sudan, ecc. Solo il 6 per cento emigra verso altri continenti, non necessariamente in Europa. Quelli che s’imbarcano per raggiungere le coste del Sud Europa sono quelli che non hanno più niente da perdere. Sono una piccola parte dell’1,3 milioni di siriani rimasti intrappolati in Libano in una spaventosa crisi economica che ha generato una forte pressione per rimandarli in Siria dove li attende a braccia aperte Bashar Assad, per dargli l’estrema unzione. Sono i curdi bombardati quotidianamente dal grande mediatore pacifista, il presidente Recep Tayyip Erdogan, che ricatta persino la Nato per poter giustiziare quei leader curdi che sono rifugiati politici nei paesi scandinavi. Sono tunisini che fuggono dalla miseria che dilaga in questo paese dove le grandi speranza accese dalla Primavera araba stanno definitivamente tramontando.

Chi sale, pagando, su un barcone sovraffollato per venire in Italia, sa perfettamente che rischia la vita, ma non ha alternative, non ha una prospettiva diversa, una piccola fiammella di speranza. Volete farli morire a casa loro in modo da poter dire “abbiamo salvato tante vite umane da quando abbiamo impedito le partenze verso l’Europa”? Avete ragione: occhio non vede cuore non duole. Infatti, quanti europei o nordamericani sanno che gli ultimi venti paesi del mondo per reddito pro-capite, aspettativa di vita, livello di istruzione, ecc., i cosiddetti Last Twenty, sono per oltre i 2/3 paesi attraversati da guerre e conflitti? Guerre alimentate dalle nostre industrie delle armi, guerre fomentate da chi vuole prendersi le risorse di questi paesi, guerre dimenticate che producono fame, devastazione ambientale e migrazioni di massa. Non è la mancanza di investimenti, di risparmio, di know how, di tecnologia, che hanno provocato l’impoverimento di questi paesi, ma le guerre di lunga durata. E noi cosa facciamo? Aumentiamo la spesa per armamenti fino al 2 per cento del nostro Prodotto interno lordo, in modo tale che possiamo continuare ad aiutare questi popoli a casa loro.


LEGGI ANCHE:

I grandi piccoli della terra

Se solo spendessimo una piccola parte di questi miliardi per i corridoi umanitari molti rinuncerebbero a rischiare la vita puntando su una futura possibilità di arrivare dignitosamente nel nostro paese. Come già avviene grazie alla Caritas, a Sant’Egidio e alla Federazione delle Chiese Evangeliche, che finanziano i corridoi umanitari dal Libano, dalla Libia, dall’Afghanistan. Si tratta, purtroppo, di piccoli numeri che hanno un grande valore umano – ogni vita salvata ha un valore – ma non possono offrire una risposta adeguata come potrebbe offrirla lo Stato. E invece il nostro governo pensa a murare le frontiere, a fare morire in mare i profughi impedendo alle Organizzazioni non governative di salvarli, spostando verso Nord i porti autorizzati in modo tale che queste navi umanitarie possano salvare il meno possibile, le nostre industrie cercano disperatamente manodopera che non trovano più, devono ridurre le attività per mancanza di personale. Ma, neanche i richiami di Confindustria riescono a incidere su un governo così spietato, cinico, crudele, come non l’avevamo mai visto.

Se non ci sarà una ribellione di massa, se la maggioranza degli italiani resterà indifferente rispetto a queste stragi di migranti, allora avremo perso definitivamente la nostra umanità.


LEGGI ANCHE:

Corridoi per 97 rifugiati afghani

Commenti

  1. Giuseppe Giannini dice

    1 Marzo 2023 alle 15:05

    Purtroppo il dramma e` questo.Da noi si e` sempre puntato sulla percezione dell’emergenza,per sviare l’attenzione o creare capri espiatori.I dati decennali confermano che l’Italia, per quanto paese di sbarco, ha numeri inferiori di migranti rispetto ad esempio al milione di siriani in Germania. La fortezza europea ha scelto di andare a prendersi gli ucraini – 1 milione in Germania,500 mila nella Repubblica Ceca,1,5 milioni nella razzista Polonia che ha rifiutato i siriani e solo 170 mila in Italia – a conferma che sulla pelle di quei disperati si gioca il riassetto degli equilibri geopolitici.Per gli altri disperati e per chi si adopera per loro vige la piu` becera propaganda discriminatoria.E intanto, da Minniti a Salvini fino agli attuali postfascisti al governo, continuano gli accordi commerciali e il rifornimento di attrezzature militari proprio con quei paesi da cui si cerca di fuggire.

    Rispondi
  2. Giovanna Gaias dice

    2 Aprile 2023 alle 23:18

    Niente altro da aggiungere caro Tonino Perna.Ancora d’accordo con te come ai tempi in cui venisti ad Iglesias a incontrare associazioni e alunni.Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare Primo piano

Dobbiamo davvero lavorare tutti?

Sandro Busso

Negli ultimi mesi le pagine di economia dei grandi media mostrano molte attenzioni ai costi delle bollette, qualche attenzione alle conseguenze del drastico taglio al “reddito di cittadinanza”, pochissime per […]

Gridare

Diritto alla città a Firenze

Marvi Maggio

Contributo critico rispetto al Piano Operativo e al Piano strutturale

Fare

Casa delle Arti e dei Mestieri

aa.vv.

Bari: come nasce uno spazio non solo pubblico, ma autogestito e solidale

Gridare

​La guerra contro i popoli zapatisti

aa.vv.

Pronunciamento internazionale
sull’aggressione alla comunità Moises G.

Fare

Il galeone comunitario

Leonardo Animali

Uno spazio sociale e rurale autogestito rischia lo sgombero

Gridare

Non sono mostri

Alessio Di Florio

Non sono pazzi ma uomini che uccidono in quanto uomini

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • mandiamolivia di La parata degli educatori: “Ogni giorno c’è un’occasione per mostrare e far conoscere i mezzi militari come navi, aerei, la vita dei militari, le…”
  • Ugo Zamburru di Non pensiamo con le informazioni: “Ero con Zibechi in Messico alla carovana El sur resiste.e abbiamo visto come si resiste all’ intossicazione e manipolazione delle…”
  • stella gaetano di La parata degli educatori: “2 GIUGNO : LA FESTA DELLA GUERRA – LORSIGNORI CI STANNO UCCIDENDO … IERI A BRUXELLES HANNO VOTATO LA CONTINUAZIONE…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}