Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Un accordo senza ambizioni

Alberto Zoratti
10 Dicembre 2015

pa

di Alberto Zoratti

PARIGI – Da più di un migliaio a 750, fino a poco più di 300. Sono le parentesi quadre in un testo che, quando approvato, dovrebbe porre le basi per le nuove politiche di contrasto al cambiamento climatico. Obiettivo storico, quanto e forse più di quello del Protocollo di Kyoto, sdoganato nella città giapponese nell’ormai lontano 1997, ormai 37 parti per milione (ppm) di CO2 fa. Va sempre ricordato, del resto, che mentre passano i giorni e le parentesi quadre diminuiscono, la concentrazione di CO2 in atmosfera continua a salire arrivando a toccare punte di quasi 401 ppm l’8 dicembre scorso, con una tendenza di crescita che secondo l’Osservatorio statunitense di Mauna Loa nelle Hawaii, è passato da 1.42 ppm all’anno per il decennio 1985/94, a 1.87 all’anno per il 1995/2004 fino a 2.11 all’anno per l’ultima decade. A questo si riferisce la tanto sventolata “ambition“, diventata ormai il feticcio di ogni Conferenza delle Parti che si rispetti.

Ed è proprio l’ambition quella che manca alla nuova bozza di documento finale sdoganato nel pomeriggio del 9 dicembre. Per capirne l’entità è possibile fare uso della creatività enigmistica, cercando e trovando marcatori chiavi del livello di serità ragiunto dal negoziato. Se le parentesi quadre possono essere un indicatore, e oggettivamente hanno un loro significato, vedere che all’articolo sulla finanza gli aggettivi riferiti ai fondi mobilizzati sono ancora ballerini con ben 7 parentesi quadre ([new,] [additional,] [adequate,] [predictable,] [accessible,] [sustained] e [scaled-up]) la dice lunga del reale livello di affidabilità rispetto all’impegno offerto dai Paesi industrializzati sul piano economico e monetario. Quei 100 miliardi di dollari all’anno dal 2020 promessi nel lontano 2009 e confermati a Cancun alla Cop del 2010 rimangono ancora da raggiungere e una parte di questi rappresentano prestiti e uno storno rispetto ai fondi per l’Aiuto Pubblico allo Sviluppo.

on-attend-beaucoup-de-cette-21e-conference-climatique-de_655733_516x343

Non è chiaro come sia possibile garantire un efficace adattamento al mutamento climatico senza avere chiarezza sulle fonti di finanziamento e sulla loro reale disponibilità. I 475 milioni di euro promessi ai Paesi Acp (Africa, Caraibi, Pacifico) dal Commissario dell’Ue all’ambiente Canete per sostenere l’azione sul clima sono certamente un passo avanti, ma sono una goccia nel mare magnum delle esigenze e ricordano più una tattica per rompere l’asse Cina, India e G77 più che un reale passo avanti nella giusta direzione.

Ma il livello di ambizione si misura non solo sulla base dei fondi raccolti, ma su quanto si riuscirà effettivamente a tagliare le emissioni al punto da farle diventare sostanzialmente innocue. Rimane ballerino l’obiettivo dell’aumento della temperatura media, ancora a metà tra i 2°C e 1.5°C, quest’ultimo raggiungibile solo in seguito a un drastico cambiamento di rotta che non sembra emergere né tra gli inquinatori storici né tra gli ultimi arrivati come Cina e India. E, del resto, se gli obiettivi di taglio delle emissioni rimangono “impegni nazionali” a rischio di non essere inseriti sotto un accordo vincolante (come vero e proprio Allegato) quello che rimane è sperare nella buona volontà dei Paesi di rispettare gli impegni presi e di verificarli ogni cinque anni. Del resto per chi non rispetta gli impegni non esistono sanzioni, ma la semplice vergogna internazionale che può diventare gogna solo a seconda delle reali dimensioni del Paese in questione. Un po’ poco, vista la posta in gioco di un accordo da molti definito “storico”.

La bozza di accordo finale del 9 dicembre è possibile scaricarla qui

DA LEGGERE

Il bivio di Parigi

Il riscaldamento globale segue le previsioni più pessimiste. Il vertice di Parigi, Cop21, è un punto di non ritorno: c’è bisogno di un cambiamento enorme, non limitato ai governi. Il clima e la vita di milioni di persone sono merci in mano a politici e multinazionali che proteggono i propri interessi, ma dipendono da noi. Analisi, proposte, appelli, appuntamenti, sitografia, letture consigliate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Il museo che fa comunità

Laura Burocco

A chi fa paura il Museo Nacional Reina Sofía di Madrid?

Gridare

Un clima terribile

Alberto Castagnola

Le temperature estreme non sono più da tempo un’anomalia

Pensare Primo piano

Quanto ci manca Clara Gallini

Annamaria Rivera

Ritratto d’na grande antropologa, perfino di sé stessa e dei gatti

Fare

Altro che autonomia

Marco Bersani

Riprendiamoci il Comune. Campagna per una nuova finanza locale

Fare

Il buio

R.C.

Terremoto: ci stiamo attivando in queste terre devastate dalla violenza

Gridare

Sull’energia del futuro

Mario Agostinelli

È in atto un consolidamento dei centri di potere legati ai fossili

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Roberto Renzoni di Sulla spiaggia del Tarajal: “D’accordo con Alberto che mi precede qui e naturalmente con tutti coloro che organizzano queste marce per la dignità.”
  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Gallini ovviamente 🙂 ahi il correttore automatico..”
  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Bellissimo con-tributo alla professoressa Clara Galliani, sulle cui pagine mi sono entusiasmata da studentessa e di cui ricordo il rigore…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}