Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Una biblioteca antirazzista

Clara Santini
24 Febbraio 2021

Ci sono donazione di libri d’epoca sul colonialismo italiano, una scuola di lingua italiana per donne straniere, incontri web con storici, alcune ricerche collettive dietro la nascita di un’imprevista biblioteca antirazzista, in un pezzo della periferia romana. Un laboratorio di idee che nutre l’ambizione di farsi Centro di documentazione e formazione permanente aperto al quartiere, alle scuole e alla società civile. Benvenuta Carminella

La Biblioteca antirazzista di Carminella è nata a Roma lo scorso anno quando, in piena pandemia, reagimmo immediatamente resistendo, continuando a pensare e realizzare progetti. Parlo di quei bei progetti che danno senso e significato al vivere quotidiano, alla relazione con gli altri e che si intrecciano al procedere di una società civile sempre più ricca e multiculturale. Il caso volle che, proprio in piena pandemia, trovammo il nuovo spazio per la sede operativa di Carminella, nella quale poter continuare la Scuola di lingua italiana per donne straniere e le nostre attività. Fu così che, nel mese di settembre 2020, inaugurammo “Stonella” al Quadraro – un progetto di Stonehead circolo Arci e Carminella Aps – in un territorio a sud est della periferia romana.

In uno di quei giorni silenziosi, dove tutto sembrava essersi tragicamente fermato, decidemmo così di aprire i numerosi scatoloni chiusi da tempo e fermi lì, a preservare libri d’epoca sul colonialismo italiano generosamente donatici tempo addietro dalla Biblioteca della Fondazione Basso. Fu immersione profonda nella storia. Nella nostra storia: quella del colonialismo italiano, che ha attraversato poco meno di un secolo, dalla metà dell’Ottocento al 1960, riguardando in particolare i Paesi del Corno d’Africa e la Libia. Una vicenda storica che è ancora oggetto di una rimozione corrosiva della memoria.

Spietato e senza scrupoli come ogni dominio coloniale, anche quello italiano generò violenze su donne e bambini, soprusi e genocidi. Il colonialismo europeo di fine Ottocento, poggiando su una idea di naturale disuguaglianza degli uomini, anticipò l’aberrante ideologia nazifascista, figlia di quella violenta pulsione di annullamento agita nei confronti di altri esseri umani.


Benvenuti ovunque, testata interna a Comune, dedicata al migrare e all’affermazione della libertà di movimento, è curata con la Rete dei Comuni Solidali. È possibile iscriversi alla Newsletter di Benvenuti ovunque cliccando qui

E mentre il Covid avanzava noi, chiusi in casa, studiavamo. E più leggevamo, più seguivamo incontri storici on-line e più ci rendevamo conto che, nel nostro piccolo, avremmo potuto e dovuto restituire qualcosa di molto grosso a tanti di noi. Una storia e una ricerca. Un lavoro collettivo work in progress. Ora lo spazio c’era. E nel mese di ottobre 2020 iniziammo i lavori per la realizzazione di una Biblioteca antirazzista (http://www.carminella.it/attivita/biblioteca-antirazzista.html).

Una biblioteca che nel tempo si è arricchita – grazie alle generose donazioni da parte di scrittrici, scrittori e case editrici, che continuano ad arrivare – di saggi critici di storia ed antropologia, di romanzi, raccolte di poesie, testimonianze e ricerche storico/politiche contemporanee che raccontano le migrazioni, il lento evolversi di processi di schiavitù e disumanizzazione così come le lotte per l’autodeterminazione dei popoli. Storie di realizzazione e resistenza e non soltanto di sconfitta. Percorsi di riappropriazione dei valori fondanti lo stato di diritto e non soltanto storie di violazione dei diritti umani.

Un laboratorio di idee che nutre l’ambizione di farsi Centro di documentazione e formazione permanente aperto al quartiere, alle scuole e alla società civile. Un pensiero nuovo che incuneandosi all’interno di un processo culturale mondiale in atto, vuole contribuire a costruire un’altra narrazione ed una nuova responsabilità collettiva. Un processo culturale mondiale che, come tale, richiede la partecipazione attiva e democratica di tutti noi – autoctoni e non – accompagnati dalla forte esigenza di ri-definire una sintesi culturale inedita. Noi-Tutti-Insieme intenti a scrivere un’altra Storia.


Clara Santini, vice presidente Carminella Aps, è docente di lingua italiana L2, mediatrice culturale e attivista per i diritti umani.

L’indirizzo dei Carminella:


Commenti

  1. Marina Caggia dice

    25 Febbraio 2021 alle 23:56

    Bellissima iniziativa. Complimenti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare Primo piano

Dobbiamo davvero lavorare tutti?

Sandro Busso

Negli ultimi mesi le pagine di economia dei grandi media mostrano molte attenzioni ai costi delle bollette, qualche attenzione alle conseguenze del drastico taglio al “reddito di cittadinanza”, pochissime per […]

Gridare

Diritto alla città a Firenze

Marvi Maggio

Contributo critico rispetto al Piano Operativo e al Piano strutturale

Fare

Casa delle Arti e dei Mestieri

aa.vv.

Bari: come nasce uno spazio non solo pubblico, ma autogestito e solidale

Gridare

​La guerra contro i popoli zapatisti

aa.vv.

Pronunciamento internazionale
sull’aggressione alla comunità Moises G.

Fare

Il galeone comunitario

Leonardo Animali

Uno spazio sociale e rurale autogestito rischia lo sgombero

Gridare

Non sono mostri

Alessio Di Florio

Non sono pazzi ma uomini che uccidono in quanto uomini

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • mandiamolivia di La parata degli educatori: “Ogni giorno c’è un’occasione per mostrare e far conoscere i mezzi militari come navi, aerei, la vita dei militari, le…”
  • Ugo Zamburru di Non pensiamo con le informazioni: “Ero con Zibechi in Messico alla carovana El sur resiste.e abbiamo visto come si resiste all’ intossicazione e manipolazione delle…”
  • stella gaetano di La parata degli educatori: “2 GIUGNO : LA FESTA DELLA GUERRA – LORSIGNORI CI STANNO UCCIDENDO … IERI A BRUXELLES HANNO VOTATO LA CONTINUAZIONE…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}