• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Un lavoro come Au pair

Ilaria Paluzzi | 11 Febbraio 2019 | 1 Commento

Print Friendly, PDF & Email
Lavorare “Au pair” è per molti giovani la possibilità di fare un’esperienza in un altro paese, coltivare la liberà di viaggiare (sì, la stessa negata ai migranti), aprire nuovi orizzonti, cercare opportunità, soprattutto muoversi, cambiare. Un’esperienza certamente ricca di significato, ma che può avere a volte risvolti negativi, quale ad esempio lo sfruttamento lavorativo a basso costo. Ma al di là di alcuni casi particolari, l’esperienza “Au pair” resta ancora oggi sentita come un momento di emancipazione interna e di trasformazione personale

di Ilaria Paluzzi*

Partono con una valigia piena di sogni e, anche se poi quando arrivano quello che trovano è spesso molto diverso da come se l’aspettavano, difficilmente tornano indietro, piuttosto insistono nel cercare qualcosa di prezioso da riportare.

Stiamo parlando di coloro che partono per intraprendere un lavoro come Au pair, le cosiddette ‘ragazze alla pari’, ovvero una delle scelte più diffuse tra coloro che vogliono fare “un’esperienza abroad”. Ma a partire ultimamente non sono solo ragazze, ci raccontano infatti di questa esperienza anche alcuni ragazzi. Il lavoro, a detta di coloro che hanno accettato di raccontarci nel dettaglio questa esperienza, non è molto impegnativo. Per lo più si dà una mano nella gestione delle faccende domestiche, in particolare con i bambini, li si accompagna a scuola, al parco, si fa loro da mangiare. Nella maggior parte dei casi si lavora cinque giorni su sette, dalle venticinque alle trentacinque ore settimanali, in cambio di vitto, alloggio e un piccolo stipendio di cento euro a settimana in media. Tuttavia, la percezione del lavoro cambia molto a prescindere dall’ambiente umano che si incontra.

In molti infatti hanno raccontato come quest’esperienza venga interpretata dalle famiglie come una sorta di nuova ‘schiavitù’ in chiave post-moderna. Cercano ragazze – o ragazzi – come Au pair nella speranza di avere dentro casa uno ‘schiavo’ a poco prezzo da poter sfruttare a proprio piacimento. In molti hanno raccontato come si siano trovati in situazioni di disagio, senza sapere come uscirne, sentendo addosso il ricatto silenzioso del padrone di casa che potrebbe cacciarti da casa sua da un momento all’altro. Alcuni studiosi hanno parlato, proprio a proposito del lavoro come Au pair, di Shadow work, ovvero un lavoro non ufficialmente riconosciuto se non da un accordo tra famiglia e Au pair.

In questo tacito accordo, possono concorrere diverse varianti contrattuali che vanno a determinare il vissuto del lavoratore come positivo, o negativo. Detta in altri termini, dipende dalla famiglia dove si capita, si può essere fortunati o meno, ma resta il fatto che la maggioranza dei ragazzi intervistati, anche tra coloro che non hanno riportato un vissuto positivo, rifarebbero questa scelta senza esitazioni.

Di là dai casi particolari, infatti, rimane interessante la percezione globale che tutti conservano di questa esperienza, vissuta dai ragazzi intervistati come un’occasione per costruirsi una strada, per approfondire la conoscenza della lingua e, soprattutto, per mettersi alla prova in una paese straniero, all’interno di una nuova famiglia, per sapere che da soli ce la si può fare. Alcuni raccontano di quanto il lavoro come Au pair sia stato utile nell’allargare gli orizzonti di pensiero che possono ostruirsi nel restare fissi nello stesso posto in cui si nasce.

«La realtà dinamica e variopinta della capitale britannica mi sta aiutando ad abbattere tutti quei limiti e quelle barriere che la mentalità e le tradizioni del Mediterraneo avevano costruito intorno a me», racconta un ragazzo.

Altri invece sono stati spinti da motivazioni più personali, nella speranza di proiettare su altri spazi le proprie aspettative, umane e professionali: «Sicuramente ha migliorato la mia personalità», ci racconta un’altra ragazza, «Il mio modo di vedere le amicizie e la vita». Altri ancora sono stati colti semplicemente dall’esigenza di prendersi del tempo. «I treni qui a Londra sono diversi», racconta un’altra ragazza, «Quando sono in treno mi sembra di essere in una bolla, di potermi isolare dal mondo che lì fuori continua a girare. È come se fermassi il tempo e la mia mente continuasse ad elaborare continui pensieri concatenati».

Vien da chiedersi, ascoltando le loro storie, se quanto infastidisce dei movimenti migratori non sia proprio quel fattore di libertà che muove tutti coloro che scelgono di partire senza alcuna certezza, nelle tasche poco più che qualche documento insieme alla capacità di adattarsi ad ogni situazione, così come ci scrive un’altra ragazza: «Perché quando la musica cambia, bisogna adattarsi al ritmo».

La migrazione allora oggi sembra essere diventata, in alcuni casi come quello rappresentato dal lavoro come Au pair, più che una necessità economica, un momento di emancipazione interna, di trasformazione personale, la ricerca di una vita diversa, sciolta dai vincoli che spesso la tradizione mediterranea impone sulle nuove generazioni, dove alla mancanza di lavoro si alterna l’obbligo di sottostare a vecchi modelli di realizzazione professionale.

 

Fonte: altritaliani.net

Tags:In evidenza, lavoro, Migranti, viaggiare

Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • Quando le Grandi Opere uccidono
  • Camminare come alberi
  • Case abbandonate e riuso sociale
  • Il rifiuto dell’omofobia non si improvvisa
  • Ogni sabato, dieci funerali
← Sorella, non smettere di lottare
Ribellarsi all’ordine delle cose →

Trackbacks/Pingbacks

  1. Credo di Simone Cristicchi e Il tempo dei beni comuni – Appunti di viaggio di Daniele Dal Bon - 12 Febbraio 2019

    […] UN LAVORO COME AU PAIR Lavorare “Au pair” è per molti giovani la possibilità di fare un’esperienza in un altro paese, coltivare la liberà di viaggiare (sì, la stessa negata ai migranti), aprire nuovi orizzonti, cercare opportunità, soprattutto muoversi, cambiare. Un’esperienza certamente ricca di senso, che può avere a volte risvolti negativi, quale ad esempio lo sfruttamento lavorativo a basso costo. Ma al di là di alcuni casi particolari, l’esperienza “Au pair” resta ancora oggi sentita come un momento di trasformazione personale ILARIA PALUZZI […]

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • images L’invasione degli “aiuti umanitari” 22 Febbraio 2019
  • samir-flores-1-1078x701-77f73 Quando le Grandi Opere uccidono 21 Febbraio 2019
  • PSX_20181009_212630 Le donne e i silenzi dentro alle mura di casa 21 Febbraio 2019
  • 44426265_783755975290220_6199703025972412416_n Camminare come alberi 21 Febbraio 2019
  • P1010057 Case abbandonate e riuso sociale 20 Febbraio 2019
  • 36177236_568803650180018_4604750522417676288_n Il rifiuto dell’omofobia non si improvvisa 20 Febbraio 2019
  • 16707560182_845937e09b_b Ogni sabato, dieci funerali 20 Febbraio 2019
  • johannes-plenio-331231-unsplash Sostenibilità, equità, solidarietà. Un appello 20 Febbraio 2019
  • 12189243_132879540402116_3580207067172442945_o Dal consumo alla comunità 20 Febbraio 2019
  • 10628187_10206683874835567_4225247051279460431_n Il cammino del guerriero 20 Febbraio 2019
  • Atto contrario (4.810 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Alle figlie ci sono cose da dire (2.270 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Chiara Ferragni, leucemie e mascara (1.244 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • I matriarcati che verranno (1.160 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • È successo qualcosa in questo paese (1.158 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Torna a soffiare il vento di Riace (1.008 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Giulio: Offro terreno sui colli euganei vicino a Padova da...
  • MRD: Grazie; in effetti ho sbagliato a digitare: la mor...
  • Marina: Salve sono alla ricerca di qualcuno interessato a ...
  • Ula: Grazie per questa campagna ben informata contro Am...
  • Mario: Ma siamo sicuri che la percentuale di mortalità in...
  • luigi bertuzzi: Per il caso in questione ["come" ribellarsi all'or...
  • Nicola: Da padre di una bimba, trovo anch'io stucchevoli, ...
  • giuseppe: Cercherò di andare ad Ancona!...
  • Camillo Coppola: SCIUSCIA' ITALIANI CONTRO COSTITUZIONE. Omissio...
  • Camillo Coppola: SCIUSCIA' ITALIANI CONTRO COSTITUZIONE. Omissio...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti