• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Petrolio. E domani davvero finisse?

Guido Viale | 17 Novembre 2018 | 0 commenti

Print Friendly, PDF & Email

di Guido Viale*

Petrolio, olio di roccia: per milioni e milioni di anni si è andato formando nelle viscere della Terra attraverso il decadimento di residui organici che avevano sottratto all´atmosfera l´eccesso di anidride carbonica che la rendeva inadatta agli organismi superiori. Per altre migliaia di anni era rimasto dove si era formato, indisturbato e inosservato, fino a che, nel 1859, per sostituire il grasso di balena usato per l´illuminazione, scomparso dal mercato per uno sciopero dei balenieri, Edwin Drake aprì il primo pozzo da cui il petrolio cominciò a zampillare rigogliosamente. Presto sostituito, nel business appena scoperto, da Rockefeller, Drake non immaginava certo che quello sciopero avrebbe aperto una nuova epoca storica.

A diffondere nel mondo l´uso del petrolio non sarebbero state comunque le lampade a petrolio, ma la sua applicazione alla movimentazione delle carrozze (cioè all´automobile) e al volo umano (cioè all´aereo). Con carbone e macchina a vapore, protagonisti indiscussi della rivoluzione industriale, non sarebbe stato possibile: ci voleva un motore molto più leggero (il motore a scoppio) e un combustibile altrettanto compatto: la benzina. Così, proprio mentre i progressi realizzati nella produzione dell´energia elettrica facevano sperare agli utopisti dell´ultimo Ottocento di poter finalmente liberare le città e le fabbriche da quella coltre di smog – generata da treni, stufe e caldaie industriali a carbone – che le soffocava, petrolio e motori a scoppio, con le loro emissioni inquinanti, cominciavano la loro conquista di cielo, terra e mare. La mobilità del Ventesimo secolo non conoscerà altro nutrimento: dagli alianti di stoffa dei fratelli Wright ai Jumbo-jet di oggi; dalle prime automobili costruite per il diletto di pochi miliardari eccentrici ai seicento milioni di veicoli che oggi congestionano città e strade del pianeta; dai primi piroscafi a olio combustibile alle petroliere da un milione di tonnellate e al formicaio delle barche da diporto che infestano i mari. Oltre alla loro versione bellica: jeep e carri armati; caccia e bombardieri; sottomarini e portaerei. E siccome il petrolio sgorgava a fiotti e si prestava alle più diverse manipolazioni, il suo uso non si è fermato all´alimentazione dei motori: i materiali sintetici derivati dal petrolio, con una gamma infinita di impieghi e gadget usa e getta sono penetrati fin nei più intimi recessi del nostro corpo: gomma e fibre sintetiche, lubrificanti e bitumi per asfaltare le strade, cavi elettrici e tubi di scarico; e barche, e gommoni, e divani, e infissi, e giocattoli, e detersivi, e protesi, e chi più ne ha più ne metta. E insieme a loro, montagne di rifiuti, coltri di bitume spiaggiate dai naufragi delle petroliere, ingolfamento dell´atmosfera terrestre con il CO2 e dell´aria delle città con il PM10, e il benzene, e i policiclici aromatici, e gli ossidi di azoto.

Città che dicono addio al fossile

E per garantire che il petrolio continuasse a fluire a fiotti, si è spianata la strada ai più grandi macelli della storia umana: lo smembramento dell´impero ottomano per impadronirsi dei campi petroliferi del Medio Oriente (obiettivo non secondario della prima guerra mondiale); l´invasione dell´Unione Sovietica ad opera delle truppe hitleriane (la cui vera meta erano i pozzi petroliferi del Caspio); e, a seguire, il conflitto arabo-israeliano spalleggiato dalle allora contrapposte superpotenze, le guerre in Afghanistan, in Cecenia, in Kwait, in Iraq non avevano e non hanno altro scopo che il controllo dei serbatoi mondiali del petrolio. Per chi ritiene che il modello di consumo dell´Occidente non sia “negoziabile” non esiste altra strada.

Perde petrolio da 14 anni senza sosta

Ma l´era del petrolio non ha forse i giorni contati? E che cosa ci si può aspettare in un mondo senza petrolio? Molto dipende da come si arriverà a quel punto: se in modo graduale e guidato, o in forma improvvisa e traumatica. Potremmo superare – o aver già superato, senza accorgercene – l´apice della curva di Hubber: quel punto al di là del quale l´estrazione del petrolio residuo si farà sempre più ardua e costosa. Oppure vedere governi e imprese, convertite improvvisamente all´ambientalismo, imporre limitazioni improvvisate e inefficaci all´utilizzo dei combustibili fossili, nel tardivo tentativo di contenere le devastazioni provocate dall´effetto serra: che anni fa aspettavamo come un graduale innalzamento del livello dei mari e un altrettanto graduale spostamento verso i poli dei climi tropicali e temperati, mentre ormai si manifesta con cataclismi metereologici imprevedibili. Ma potremmo anche trovarci di fronte a una diffusione incontenibile di Ogm, capaci di metabolizzare il petrolio e i suoi derivati; quelli che oggi si utilizzano in ambienti confinati per bonificare le aree inquinate (bioremediation) e che domani – liberati dall´incuria dei tecnologi o da nuove forme di terrorismo – potrebbero attraversare il mondo nutrendosi dei residui petroliferi che ricoprono la superficie dei mari, dei fiumi e delle strade, fino a incontrare – divorandoli – gli scafi in resina delle imbarcazioni, il rivestimento dei cavi elettrici, i tubi del sistema fognario, i polimeri dei nostri elettrodomestici, dei nostri computer, dei nostri telefoni, del nostro arredamento, dei nostri abiti: con le conseguenze che tutti possiamo immaginare.

Ricordando il petrolio

Tuttavia, la cosa più probabile è che la guerra “preventiva” e “infinita” contro un terrorismo che di essa si alimenta renda rapidamente impraticabili i campi petroliferi e costringa le economie che di petrolio si nutrono a farne improvvisamente a meno. Certo resta sempre – cioè per qualche secolo – il buon vecchio carbone, molto più inquinante, anche se più abbondante e più ubiquo; oppure il metano: ma non basta; e viene quasi tutto dai campi petroliferi; oppure il nucleare (con la prospettiva di trasformare il pianeta in un´unica grande Cernobyl); ma se il problema di oggi è il terrorismo – scorie e incuria tecnologica a parte – moltiplicare le centrali nucleari sarà come buttarsi in bocca al lupo; oppure le energie rinnovabili: ma l´idea di far marciare con l´idrogeno prodotto con il vento o con il sole una flotta di seicento milioni di veicoli (o di un miliardo e mezzo come dovrebbe essere, secondo le previsioni correnti, il parco macchine di qui a dieci anni) è un puro non senso.

Crisi di astinenza da crescita

È molto più probabile che ci ritroveremo costretti a lasciare arrugginire la nostra auto là dove l´avremo posteggiata per l´ultima volta; a rinunciare per sempre ai viaggi aerei, accalcandoci come sardine su autobus sgangherati e treni sempre in ritardo per la scarsa cura che abbiamo loro dedicato negli anni delle vacche grasse; o a traversare gli oceani in nave come gli emigranti all´inizio del secolo scorso. E poi? E poi, magari, passeremo inverni al freddo, tutti riuniti nella stessa stanza come nel medioevo, per non esagerare con il consumo di carbone e non turbare ulteriormente un´atmosfera già satura; e giornate intere a rimestare nelle discariche per recuperare tutta quella plastica che con tanta leggerezza avevamo gettato nella pattumiera per anni. E magari si tornerà anche a rivestire i cavi elettrici con il lattice che oggi si usa quasi solo più per produrre diaframmi e profilattici; e a vestirci solo più di fibre naturali o al massimo di viscosa; e a costruire giocattoli e involucri di telefoni, computer e televisori con la bakelite – qualcuno sa ancora che cos´è? – o con la più italica galalite – una plastica ricavata dal latte; risolvendo così una volta per sempre il problema eminentemente padano delle quote latte – e a far giocare i bambini con bambole di gesso e pupazzi di stoffa. Naturalmente, niente di tutto questo potrebbe succedere – è solo un incubo. Ma nondimeno il petrolio potrebbe finire da un giorno all´altro. C´è qualcuno che sta veramente pensando al da farsi?

 

Pubblicato su Repubblica il 13 ottobre 2004. Altri articoli di Guido Viale, la cui pubblicazione su Comune è autorizzata dall’autore, sono leggibili qui. L’adesione di Viale alla campagna Un mondo nuovo comincia da qui è leggibile invece in questa pagina.    

Tags:crisi, critica allo sviluppo, petrolio

Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • Quel piccolo razzismo tanto vicino a noi
  • Le donne del mondo
  • La rivolta delle tende sulla neve
  • E adesso? Lo spazio in cui si può lottare
  • Riconoscersi tra persone
← Fermare la Tav oggi è possibile
Faccio il tifo per i Cinque stelle →

Nessun commento

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • 52682511_1141176272727293_7004925362937266176_n Quel piccolo razzismo tanto vicino a noi 19 Febbraio 2019
  • 12311141_971462312921559_8720147826370686476_n Trivelle, arbitrati e beni comuni 19 Febbraio 2019
  • Israel-Palestinian C’è ancora qualcuno che sta con Gaza? 18 Febbraio 2019
  • 51240369_548969405586496_5352883432529592320_n Le donne del mondo 18 Febbraio 2019
  • 49898955_2146771548676392_5786131463875330048_o La rivolta delle tende sulla neve 17 Febbraio 2019
  • makeup-402533_640 Chiara Ferragni, leucemie e mascara 17 Febbraio 2019
  • hit-show La fiera dei feudi intoccabili 17 Febbraio 2019
  • gilets-jaunes-8 E adesso? Lo spazio in cui si può lottare 16 Febbraio 2019
  • No_handouts-forAmazon Chi ha vinto a New York? 15 Febbraio 2019
  • coding-1841550_960_720 Pedagogia hacker 15 Febbraio 2019
  • Atto contrario (4.362 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Maturità o Eredità? Serve un sussulto (2.366 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Alle figlie ci sono cose da dire (2.270 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Vi prego, fermiamoci un momento (2.107 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Chiara Ferragni, leucemie e mascara (1.181 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • I matriarcati che verranno (1.160 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Camillo Coppola: SCIUSCIA' ITALIANI CONTRO COSTITUZIONE. Omissio...
  • Camillo Coppola: SCIUSCIA' ITALIANI CONTRO COSTITUZIONE. Omissio...
  • Camillo Coppola: Questo è quello che ci aspetta,ci si prepara alla ...
  • Camillo Coppola: Questo è quello che ci aspetta,ci si prepara alla ...
  • DANIELA DEGAN: QUANDO UCCISERO LA ROSA ROSSA CENTO ANNI FA R...
  • Vlad: per me poi possiamo far truccare pure i bambini ma...
  • Vlad: truccarsi non è schavitù, ma una libera scelta. es...
  • Maria Castiglioni: Grazie, grazie davvero e di cuore a queste donne c...
  • IforMediate: Il mercato delle armi promette profitti interessan...
  • ned: una bambina che vuole giocare a calcio deve poterl...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti