• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

La felicità di un bambino è fatta di niente

Penny | 7 Novembre 2018 | 1 Commento

Print Friendly, PDF & Email

 

di Penny*

Ogni tanto a scuola qualche mamma porta una torta. Con le candeline. Sette nel nostro caso. Alle dieci spariscono i quaderni e ci mettiamo tutti e venti intorno ad un tavolo (noi non abbiamo banchi in fila e neppure una cattedra) e cantiamo tanti auguri a te tra l’euforia generale.

Poi i bambini, s’inventano regali per il festeggiato o la festeggiata. Di solito sono giochi che hanno portato da casa e corrono a prenderli nella borsina appesa fuori. Oppure regalano dei disegni fatti al momento. E si abbracciano stretti stretti.

A volte le torte sono con la panna e le mamme si dimenticano di mandarci i piattini o le forchette, che hanno sempre tanti pensieri, come se a scuola ci fosse tutto. Ma forse è un po’ così. E se alzi gli occhi vedi i palloncini di mille colori al posto dell’alfabeto. Senti la musica arrivare da fuori. E sembra una festa.

E poi ti chiedono il bis. E si leccano il cucchiaino che sei andata a cercare chissà dove, sparando che fosse abbastanza pulito. E non ci sono pacchi regalo o ragazze dei trucchi. Non ci sono patatine né bibite.

Eppure quella torta dentro a una mattina di scuola, insieme agli amici, è tutto ciò che si può desiderare.

I bambini saltellano contenti per quella torta, invece della solita mela a metà mattina. E tu fai micro pezzettini perché si divide in parti uguali. E dai il bis. E il tris finché ce n’è per  tutti. E ti dicono: è buonissima. Come se l’avessi fatta tu. Tu ci credi. Credi che non ci sia niente come dividere in parti uguali che faccia stare bene i bambini e forse anche noi. E nessuno rimane escluso e non devi premiare nessuno o castigare nessuno. Solo dividere perché tutti ne abbiano un po’.

In attesa di quella notizia da Lodi

Poi corrono in giardino e hanno la faccia sporca e le mani appiccicose. E sono felici come sanno essere felici i bambini di niente. E tu sai che sei nel posto giusto.

Che la felicità è fatta di niente se hai qualcuno con cui dividerla in parti uguali. E non ti devi preoccupare di valere di più neppure di meno. Non ti devi preoccupare di niente. Solo di essere un bambino.

 

* Insegnante, scrittrice e madre di due ragazze adolescenti. Sul sul suo blog sosdonne.com dice di scrivere “per necessità” e che la sua ragazza quindicenne fa i disegni (come quello di questa pagina). Il suo primo romanzo si intitola Il matrimonio di mia sorella. Ha scelto di collaborare con Comune nel febbraio 2017 e non ha più smesso, ha aderito alla campagna Un mondo nuovo comincia da qui

Tags:educare, Scuola

Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • Il rifiuto dell’omofobia non si improvvisa
  • Sostenibilità, equità, solidarietà. Un appello
  • Il cammino del guerriero
  • Complici
  • Quel piccolo razzismo tanto vicino a noi
← Il mondo dei migranti. Dossier Statistico Immigrazione 2018
Solidarietà. Il reato dei 7 di Briançon →

1 risposta a “La felicità di un bambino è fatta di niente”

  1. Rispondi
    Braga
    10 Novembre 2018 at 07:54 #

    Bello il racconto, forse come per tutte le cose che succedono la nostra Italia è diversa e le Leggi vigenti vengono interpretate e appliate In modo diversi e fantasiosi. E sì perché questa modalità vedi approccio a un compleanno era in voga ai miei tempi, quando le elementari erano scuola di formazione, ma parliamo di 50 anni fa, oggi se ti beccano a fare una cosa del genere rischi il penale tra HACCP e altre norme igienico sanitarie
    Belli i miei tempi, così come li ha raccontati l’autrice

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • images L’invasione degli “aiuti umanitari” 22 Febbraio 2019
  • samir-flores-1-1078x701-77f73 Quando le Grandi Opere uccidono 21 Febbraio 2019
  • PSX_20181009_212630 Le donne e i silenzi dentro alle mura di casa 21 Febbraio 2019
  • 44426265_783755975290220_6199703025972412416_n Camminare come alberi 21 Febbraio 2019
  • P1010057 Case abbandonate e riuso sociale 20 Febbraio 2019
  • 36177236_568803650180018_4604750522417676288_n Il rifiuto dell’omofobia non si improvvisa 20 Febbraio 2019
  • 16707560182_845937e09b_b Ogni sabato, dieci funerali 20 Febbraio 2019
  • johannes-plenio-331231-unsplash Sostenibilità, equità, solidarietà. Un appello 20 Febbraio 2019
  • 12189243_132879540402116_3580207067172442945_o Dal consumo alla comunità 20 Febbraio 2019
  • 10628187_10206683874835567_4225247051279460431_n Il cammino del guerriero 20 Febbraio 2019
  • Atto contrario (4.897 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Alle figlie ci sono cose da dire (2.270 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Chiara Ferragni, leucemie e mascara (1.244 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • I matriarcati che verranno (1.160 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • È successo qualcosa in questo paese (1.158 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Torna a soffiare il vento di Riace (1.008 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Nadia De Paoli: Sono di Verona, se qualcuno si unisce faremo una b...
  • Giulio: Offro terreno sui colli euganei vicino a Padova da...
  • Marina: Salve sono alla ricerca di qualcuno interessato a ...
  • Ula: Grazie per questa campagna ben informata contro Am...
  • luigi bertuzzi: Per il caso in questione ["come" ribellarsi all'or...
  • Nicola: Da padre di una bimba, trovo anch'io stucchevoli, ...
  • giuseppe: Cercherò di andare ad Ancona!...
  • Camillo Coppola: SCIUSCIA' ITALIANI CONTRO COSTITUZIONE. Omissio...
  • Camillo Coppola: SCIUSCIA' ITALIANI CONTRO COSTITUZIONE. Omissio...
  • Camillo Coppola: Questo è quello che ci aspetta,ci si prepara alla ...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti