• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Quando lo sport è Il cavallo di Troia

Enzo Scandurra | 21 Giugno 2018 | 0 commenti

Print Friendly, PDF & Email
Il nefasto caso dello stadio della Roma, al centro di una infinita controversia politico-urbanistica, iniziata con la giunta Marino e continuata con l’amministrazione della giunta Raggi, è la drammatica cartina di tornasole dell’asservimento dell’urbanistica. Segna cioè la sventurata fase calante della parabola italica di una disciplina che invece di studiare il territorio e progettare lo spazio urbano è ridotta oggi a una miseranda tecnica al servizio non della città pubblica ma di chi comanda

di Enzo Scandurra

La «questione stadio» nasce quando l’ultimo governo Berlusconi lancia un disegno di legge che considera «urgente e indifferibile» costruire nuovi stadi. Ma è un cavallo di Troia, perché autorizza intorno agli stadi la costruzione di vere e proprie new town.

Il tutto in barba alla tutela del paesaggio: per velocizzare «le necessarie varianti urbanistiche e commerciali» le garanzie di legge venivano annullate mediante il teatrino di una conferenza dei servizi e la «dichiarazione di pubblica utilità e indifferibilità e urgenza delle opere».

Quella norma non fu mai approvata come legge autonoma, ma venne riversata con un colpo di mano dal governo Letta nel comma 304 della legge di stabilità 2014: è su questa base che le procedure per lo stadio furono avviate, e la giunta Marino le dichiarò di pubblica utilità e urgenza: lo sport come cavallo di Troia per rilanciare la cementificazione del paesaggio.

Il caso dello stadio della Roma, al centro di una infinita controversia politico-urbanistica, iniziata con la giunta Marino e continuata con la nuova amministrazione della giunta Raggi, è la cartina di tornasole dell’asservimento dell’urbanistica. Una proposta nata tra la associazione della Roma, il Tycoon Pallotta e il proprietario, nonché costruttore dell’area, Parnasi. Un vero e proprio patto tra proprietari dell’area e costruttori, alla realizzazione del quale viene subordinata la costruzione compensatoria di alcune opere pubbliche per la città.

All’amministrazione comunale che, avrebbe dovuto rappresentare la cittadinanza, viene chiesto solo di mettere la firma.

Il progetto originario prevedeva, oltre alla costruzione dello stadio, una vera e propria colata di cemento per oltre 900.000 metri cubi, dei quali solo il 15% destinati alla realizzazione dello stadio. In un’area – Tor di Valle – costituita dall’ansa del Tevere e sottoposta a vari vincoli, tra i quali quello idrogeologico. L’area era destinata inizialmente, dal Piano Regolatore Generale, a verde attrezzato, poi ad impianti sportivi, ma con un volume edificato non superiore ai 300.000 metri cubi.

È stato rilevato che le costruzioni che avrebbero dovuto realizzare una nuova cittadella fatta di uffici, centri commerciali e stadio, erano pari a dieci alberghi Hilton. Tornano attuali le “ragioni” di quell’intervento (Hilton): «La necessità di non disperdere un investimento straniero, l’urgenza di una corsia privilegiata, magari agendo in deroga, le ricadute positive sull’occupazione, l’impossibilità di avanzare critiche». Per costruire in deroga al piano regolatore serviva una dichiarazione di pubblica utilità. In proposito, Ferdinando Imposimato rilevava che, mentre secondo la legge «lo stadio non può prevedere altri interventi salvo quelli strettamente funzionali alla fruibilità dell’impianto», le costruzioni previste «non sono in alcun modo finalizzate allo stadio, ma hanno il solo scopo di procurare guadagni a vantaggio del proponente e soci, secondo la strategia di insinuare l’edilizia residenziale speculativa, di volumetria esorbitante quella dell’impianto».

Lo stadio non sarebbe stato sufficiente a legittimare la «pubblica utilità», così che, come «risarcimento» di questo nuovo sacco di Roma, l’iniziativa dei privati avrebbe realizzato opere pubbliche necessarie a rendere possibile l’accesso al nuovo impianto sportivo, oltre a mettere in sicurezza l’intera area dal vincolo idrogeologico ed altri interventi. L’interpretazione del «pubblico interesse» vede in sostanza il «pubblico» affidato agli «interessi» finanziari dei proprietari fondiari, dei costruttori, delle banche creditrici, pronti a mettere in campo tutte le relazioni e i poteri di cui dispongono per assicurarsi la legittimazione «pubblica» dei loro profitti. È un copione che tende a ripetersi in molti luoghi, indipendentemente da chi governa le città e le regioni.

In pratica si dichiara  defunta la disciplina urbanistica che avrebbe dovuto consentire all’amministrazione di decidere se la città avesse o meno l’esigenza di un nuovo stadio, l’area sulla quale esso semmai avrebbe dovuto essere realizzato, il rispetto delle cubature previste dal piano regolatore e i criteri di pubblica utilità.
Naturalmente la scelta di lasciar decidere ai privati proprietari e costruttori, gli interessi veri della città, aveva come conseguenza quella di un progetto nato sbagliato che non pochi danni avrebbe prodotto. L’operazione iniziale fallisce a seguito delle ben note vicende della Giunta Marino. La nuova amministrazione guidata dal M5S e dalla Sindaca Raggi (2016) inizialmente sembra sposare il progetto originario dello stadio, poi dopo aver costretto alle dimissioni l’assessore Paolo Berdini, procede a una revisione del progetto dove vengono ridotte le cubature iniziali e ovviamente gli interventi pubblici compensatori (per questo è scattata l’indagine in corso).

Si lima la cubatura  complessiva peggiorando il progetto iniziale. Questa continua ad eccedere per oltre il doppio di quanto il piano regolatore prevede. Si libera Pallotta dal peso di trovare finanziamenti per i tre grattacieli, e soprattutto dalla ricerca di chi vorrà utilizzarli (sarebbe stato certo difficile dopo la dichiarazione di non interesse d’acquisto da parte di Unicredit).

Gli si fanno risparmiare 700 milioni dell’investimento, e insieme, buona parte di quanto destinato alla realizzazione di opere pubbliche: non ci saranno punto. Ci saranno invece quelle che serviranno esclusivamente all’impianto.

Nel caso della Giunta Marino si costringevano i privati a investire il 30% del costo del progetto in opere pubbliche. Nel caso della Giunta Raggi l’amministrazione costringe il costruttore a ridurre le cubature ma al tempo stesso viene meno l’impegno per gran parte delle opere pubbliche (previste dalla Giunta Marino).

L’urbanistica si conferma una tecnica al servizio di chi comanda e non al servizio della città pubblica.

 

Articolo pubblicato anche su il manifesto

Tags:Città, In evidenza, Roma, stadio, Territorio, urbanistica

Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • Treni, zingari e posti al sole
  • Mercato biodiverso e reciclone
  • L’invasione degli “aiuti umanitari”
  • Quando le Grandi Opere uccidono
  • Camminare come alberi
← Chi ha paura dell’educazione diffusa?
Moltiplicare i musei dell’Immaginario →

Nessun commento

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • sciopero-ferrovie-nord-tre-giorni-con-treni-a-rischio_238426b6-63e2-11e3-af5f-9cc6af3a8c1f_display Treni, zingari e posti al sole 23 Febbraio 2019
  • 42682247955_0ffb9e6704_b Il salvataggio di Salvini 22 Febbraio 2019
  • 51899505_325280681426496_1051160672664027136_n Tomba e deserto 22 Febbraio 2019
  • 43328105_10217355873349819_7832101940631699456_n Mercato biodiverso e reciclone 22 Febbraio 2019
  • steve-johnson-763299-unsplash Atto contrario: non vendesi appartamento a Napoli 22 Febbraio 2019
  • images L’invasione degli “aiuti umanitari” 22 Febbraio 2019
  • samir-flores-1-1078x701-77f73 Quando le Grandi Opere uccidono 21 Febbraio 2019
  • PSX_20181009_212630 Le donne e i silenzi dentro alle mura di casa 21 Febbraio 2019
  • 44426265_783755975290220_6199703025972412416_n Camminare come alberi 21 Febbraio 2019
  • P1010057 Case abbandonate e riuso sociale 20 Febbraio 2019
  • Atto contrario, ribellarsi al razzismo (5.090 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Alle figlie ci sono cose da dire (2.270 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Chiara Ferragni, leucemie e mascara (1.244 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • I matriarcati che verranno (1.160 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • È successo qualcosa in questo paese (1.158 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Torna a soffiare il vento di Riace (1.008 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Vlad: non sono d'accordo. le donne sono sedotte e sedutt...
  • Antonella Priori: Io ci sono...
  • Carmela bui: 22 /2/2019 ciao sono Carmela sono interessata a c...
  • Enzo Moscatelli: Vorremmo partecipare in due Moscatelli, Lopizzo, ...
  • Nadia De Paoli: Sono di Verona, se qualcuno si unisce faremo una b...
  • Giulio: Offro terreno sui colli euganei vicino a Padova da...
  • Marina: Salve sono alla ricerca di qualcuno interessato a ...
  • Ula: Grazie per questa campagna ben informata contro Am...
  • luigi bertuzzi: Per il caso in questione ["come" ribellarsi all'or...
  • Nicola: Da padre di una bimba, trovo anch'io stucchevoli, ...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti