• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

I senza storia. I legami dei migranti

Lea Melandri | 15 Giugno 2018 | 1 Commento

Print Friendly, PDF & Email
Da anni il Mediterraneo è attraversato da ondate migratorie. I poveri, quando sono per di più migranti, perdono ogni legame con luoghi, “culture”, famiglie; diventano numeri, tratti somatici, sono per dirla con Eduardo Galeano i Nessuno. Sono spesso i volti, i gesti, gli sguardi di figli, mariti, madri, a ricostruire, alle spalle di tante morti anonime, una normalità in cui molti si riconoscono, spiega Lea Melandri, per i sogni, gli affetti, le speranze che parlano attraverso quelle immagini. L’”estraneità” si incrina quando compaiono “vite vere”, con un prima e un dopo

A Lampedusa il collettivo Askavusa non smette di salvare oggetti appartenuti ai migranti. Un grido di libertà per creare un Museo delle Migrazioni, senza soldi di fondazioni, banche e istituzioni. Ph Siavash Ammari

 

di Lea Melandri*

Da anni il Mediterraneo è attraversato da ondate migratorie che hanno spesso esiti tragici. Gli scarni racconti dei sopravvissuti sono molto simili e spingono il pensiero verso un’unica immagine: i cadaveri che si depositano sul fondo marino e quelli che, mutilati, decomposti, affiorano alla vista o nelle reti dei pescatori. Dove intervengono variazioni, è perché i fatti si presentano particolarmente macabri, come nel caso della barca di somali recuperata a cinquanta miglia da Lampedusa il 19 ottobre 2003 (con un ammasso di corpi, alcuni dei quali già morti e trasformati in coperte per i vivi). E come in questi giorni con i morti lasciati senza sepoltura perché nella nave mancavano le celle frigorifere e i porti per uno sbarco erano chiusi.

La generalizzazione di un fenomeno agisce sempre allo stesso modo: sottrae il contesto che lo renderebbe riconoscibile a molti, per farne una spoglia, in tutto simile ad altre, di cui ci si può liberare facilmente.

Il naufragio dell’Ue sull’Aquarius

I poveri, quando sono per di più stranieri e migranti non autorizzati, perdono ogni legame di appartenenza a luoghi, “culture”, famiglie; diventano numeri, tratti somatici o un vuoto a perdere, quando, come capita spesso nella traversata del mare e del deserto, i corpi non si trovano ed entrano nel conto approssimativo delle vittime.

A tracciare un’identità astratta sulla “nuda vita” sono le carte burocratiche. Il visto, proposto dai governi europei, contenente i “dati biometrici” del migrante (iride, impronte digitali, dna), parla lo stesso linguaggio di quei “passaporti” per l’inumazione che sono contenuti nei verbali dell’ufficio civile: una carta di riconoscimento riportata a quel limite estremo che è il sostrato biologico di ogni vivente.

La nuda vita

A ridare famigliarità di tratti a persone ridotte alla pura corporeità, non bastano evidentemente i racconti dei superstiti, e nemmeno le informazioni con cui i cronisti tentano di dare una cornice plausibile all’orrore. È stata sufficiente invece una foto, che riprendeva gli “effetti personali” trovati in una barca dei sopravvissuti, per lo più fotografie di famigliari, per dimostrare che la storia può aprirsi strade insospettabili proprio là dove si immaginava di custodire intimità e ricordi strettamente personali.

Sono stati i volti, i gesti, gli sguardi di figli, mariti, madri, a ricostruire, alle spalle di tante morti anonime, una “normalità” in cui molti hanno potuto riconoscersi, e non tanto per il paesaggio occidentale che faceva da sfondo alla messa in posa, quanto per i sogni, gli affetti, le speranze che parlavano attraverso quelle immagini. Dai messaggi inviati a una trasmissione radiofonica, si è capito che sentimenti più adeguati di un passeggero sgomento passano per processi di identificazione, scoperta di somiglianze e confronti.

L’”estraneità” si incrina quando compaiono “vite vere”, con un prima e un dopo, legami affettivi che non spariscono con la morte. Sorprendentemente, più che dai manuali di storia, è dagli “effetti personali”, che sembrano poter prendere corpo le vicende che accomunano la famiglia umana.

 

La versione originaria di questo articolo, poi rivisto, è stata pubblicata sul mensile Carnet nel dicembre 2003.

 

* Saggista, scrittrice e giornalista, Lea Melandri ha diretto per molti anni la rivista “L’erba voglio” ed è un punto di riferimento del movimento delle donne. Altri suoi articoli sono leggibili qui. Tra i suoi ultimi libri Amore e violenza. Il fattore molesto della civiltà (Bollati Boringhieri) e L’attualità inattuale di Elvio Fachinelli (Ipoc). Ha aderito alla campagna 2017 di Comune  “Un mondo nuovo comincia da qui“, con questa adesione:
Aderisco a questa campagna come atto di condivisione, la condivisione profonda e riconoscente di un percorso di “accomunamento” di desideri, costruzione di nuove forme di intimità e socialità, critica a tutte le forme, manifeste e invisibili in cui si esprime la violenza: tra i sessi, le classi, le culture, ecc. Sono con voi perché convinta che un “altro mondo è possibile” e che molti/e lo stanno già costruendo.

Tags:Mediterraneo, Migranti

Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • Treni, zingari e posti al sole
  • Il salvataggio di Salvini
  • Tomba e deserto
  • Case abbandonate e riuso sociale
  • Sostenibilità, equità, solidarietà. Un appello
← Moltiplicare i musei dell’Immaginario
Come sarebbe un mondo senza di noi →

1 risposta a “I senza storia. I legami dei migranti”

  1. Rispondi
    Mara
    19 Giugno 2018 at 09:44 #

    Non si riesce a unirci tutti insieme contro Salvini per fermare la sua politica che è per far presa nomina madre, figlia, religione ecc ecc.
    Dopo l’ultima sui rom mi viene un male…

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • sciopero-ferrovie-nord-tre-giorni-con-treni-a-rischio_238426b6-63e2-11e3-af5f-9cc6af3a8c1f_display Treni, zingari e posti al sole 23 Febbraio 2019
  • 42682247955_0ffb9e6704_b Il salvataggio di Salvini 22 Febbraio 2019
  • 51899505_325280681426496_1051160672664027136_n Tomba e deserto 22 Febbraio 2019
  • 43328105_10217355873349819_7832101940631699456_n Mercato biodiverso e reciclone 22 Febbraio 2019
  • steve-johnson-763299-unsplash Atto contrario: non vendesi appartamento a Napoli 22 Febbraio 2019
  • images L’invasione degli “aiuti umanitari” 22 Febbraio 2019
  • samir-flores-1-1078x701-77f73 Quando le Grandi Opere uccidono 21 Febbraio 2019
  • PSX_20181009_212630 Le donne e i silenzi dentro alle mura di casa 21 Febbraio 2019
  • 44426265_783755975290220_6199703025972412416_n Camminare come alberi 21 Febbraio 2019
  • P1010057 Case abbandonate e riuso sociale 20 Febbraio 2019
  • Atto contrario, ribellarsi al razzismo (5.108 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Alle figlie ci sono cose da dire (2.270 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Chiara Ferragni, leucemie e mascara (1.244 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • I matriarcati che verranno (1.160 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • È successo qualcosa in questo paese (1.158 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Torna a soffiare il vento di Riace (1.008 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Vlad: essere amanti così come essere genitori è una scel...
  • Vlad: non sono d'accordo. le donne sono sedotte e sedutt...
  • Antonella Priori: Io ci sono...
  • Carmela bui: 22 /2/2019 ciao sono Carmela sono interessata a c...
  • Enzo Moscatelli: Vorremmo partecipare in due Moscatelli, Lopizzo, ...
  • Nadia De Paoli: Sono di Verona, se qualcuno si unisce faremo una b...
  • Giulio: Offro terreno sui colli euganei vicino a Padova da...
  • Marina: Salve sono alla ricerca di qualcuno interessato a ...
  • Ula: Grazie per questa campagna ben informata contro Am...
  • luigi bertuzzi: Per il caso in questione ["come" ribellarsi all'or...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti