• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Una silenziosa resistenza

Sara Forcella | 15 Maggio 2018 | 0 commenti

Print Friendly, PDF & Email
Prendere di petto l’analfabetismo non è un fatto semplice. La letto-scrittura con i migranti adulti è una disciplina nuova alla quale solo negli ultimi anni si è iniziato a dare la giusta attenzione. Al momento si sperimenta e si naviga a vista, spiega Sara, mediatrice culturale e insegnante di italiano a stranieri. Di sicuro, sono percorsi nei quali ci sono in ballo l’autonomia delle persone, le loro storie, la loro dignità. Percorsi per i quali ci vuole il tempo giusto, durante i quali occorre allontanare ogni giorno il fantasma dello scoramento. Forse si tratta di ripensare il rapporto tradizionale tra studente e docente: chi insegna, ad esempio, ha bisogno di imparare ad ascoltare richieste che non sempre si esprimono con il linguaggio verbale. Forse si tratta di accettare insieme una sfida, in cui occorre per forza andare un po’ più in là, osare

di Sara Forcella

È nata così, come una sfida. Come una di quelle cose quasi impossibili, che sanno molto di rischio e richiedono, perciò, una buona dose di incoscienza. Un rischio ricercato e calcolato insieme, ben consapevoli che, per vedere fin dove si può arrivare, per uscire dallo steccato, tocca per forza andare un po’ più in là, e osare mettere in discussione la presunta strada maestra finora battuta.

Si inizia sempre in questo modo con certi studenti, soprattutto con quelli più avanti con gli anni. Quando chiedi loro l’età non ottieni mai la stessa risposta, una volta sono trentacinque, un’altra volta trentotto, ma guardandoli in faccia ci si rende subito conto che, di sicuro, ne hanno qualcuno di più. Non lo confessano, un po’ si vergognano di stare in mezzo alla classe di ragazzi poco più che ventenni, veloci come schegge ad imparare. I volti giovani che arrivano hanno già qualche esperienza scolastica alle spalle nei paesi d’origine, o altrimenti possono contare sulla mente fresca ancora agile, capace di assorbire come una spugna. In capo a qualche settimana sono lontani anni luce da quegli altri che sono lì da un anno, due, tre. Mosche bianche, inamovibili nella classe di volti che cambiano e non sono mai gli stessi, sempre davanti all’alfabetiere a spostare le lettere mobili. Nemmeno la soddisfazione di tenere la penna in mano per loro, forse dopo, gli viene detto, adesso è ancora presto.

Comincia a questo punto la sfida. Quando li si guarda negli occhi e nonostante l’età non più giovanissima, gli anni di scuola di italiano alle spalle e l’analfabetismo che pesa come una condanna, si decide di posizionare le pedine sulla scacchiera, con serietà, e iniziare la partita. La posta in gioco è alta. Tanto alta che in molti rinunciano all’impresa. Pochi credono realmente possibile smuovere queste situazioni di analfabetismo cronico, di persone oltre i trentanni che non sono mai andate a scuola, che fanno fatica a concentrarsi e mantenere l’attenzione. È come se si dovesse abbattere uno scafandro, con un colpo di martello dopo l’altro far crollare, attraverso stimoli nuovi e intelligenti, la convinzione di avere la testa più piccola, chiusa, incapace di funzionare come quella degli altri, quelli che sanno leggere e scrivere. Per trasformare una resa in una speranza possibile.

Articolo correlato:

Una parola dietro l’altra

D’altro canto, loro continuano a venire. Ci si immaginerebbe un giorno di non vederli più, frustrati dal continuo tentare per ritrovarsi sempre allo stesso punto. Stanchi di sforzi che non ripagano, imbarazzati dal non riuscire a ricordare anche le cose più semplici, ripetute già mille volte. Ogni giorno è un po’ ricominciare da capo. Eppure loro ci sono, si siedono ai tavoli, ostinati e testardi, come chi non vuole sentire ragioni. Forse non hanno niente di meglio da fare, non hanno altri posti dove andare, dice qualcuno, ma in quella caparbia presenza quotidiana c’è di più: una richiesta che è sempre stata lì, in paziente attesa, e aspetta solo di essere raccolta. Ha qualcosa di profondamente commovente la silenziosa resistenza, specie quando non fa rumore e non si fa notare. Va letta tra quelle righe che non ci sono ancora, ma si indovina nella serietà del viso, nell’atteggiamento dignitoso del corpo dritto e composto. Una tenace richiesta che era lì, dall’inizio, senza essere mai stata pronunciata.

Ezekiel ha quarant’anni anni e un cappello in testa che non si toglie mai. L’ho conosciuto in una scuola di italiano per migranti all’inizio di quest’anno, ma lui era già lì da diverso tempo.

È un po’ schivo Ezekiel, lo sguardo che a volte se ne va lontano e non sai dove poterlo andare a riprendere. Non parla molto, risponde sempre a bassa voce alle domande della maestra, per l’imbarazzo di sapere di sbagliare, ancora prima di aprire bocca. E puntualmente va così, lui si confonde e le risatine dei compagni si alzano a ricordagli che la prossima volta è meglio se sta zitto. Allora anche Ezekiel sorride, per nascondere l’ennesimo imbarazzo. Quella testarda presenza, che resisteva allo sconforto e alla frustrazione continua, meritava però una risposta diversa. Un investimento di tempo ed energie per fare un lavoro puntuale, e constatare se era davvero era impossibile smuovere una situazione di stallo, o se forse, nella sua storia di studente di italiano, era mancato qualcosa. Ci si è seduti attorno al tavolo, senza dire niente ci siamo fatti una tacita promessa, che ci avremmo provato e, non importa quanto, sarebbe comunque stato un andare avanti. C’era l’idea di contrastare l’ipocrisia del fare assistenza che vede in ragazzi come Ezekiel dei casi persi, che in classe ci sono, ma a scaldare la sedia o accontentarsi delle briciole. Quando provai a parlarne con una collega mi disse proprio così, che era inutile darsi da fare perché era una lotta contro i mulini a vento: non avrebbero mai imparato davvero a leggere e scrivere, sarebbe stato impossibile tirarli fuori da quel bozzolo d’ovatta che ormai aveva convinto anche loro d’essere nati incapaci.

Prendere di petto l’analfabetismo non è un fatto semplice, al contrario è un’operazione complessa e dall’esito incerto, specie per la mancanza di risorse, e molte scuole operano a titolo volontario con i pochi mezzi a disposizione. Ma la sensazione che spesso si voglia chiudere con troppa fretta la pratica, che la fatica e il rischio da assumersi siano troppo grandi da preferire di accontentarsi delle supposte evidenze, spingeva a voler vedere meglio. C’è forse un’ambiguità di fondo nel continuare a tenere le persone in classe, se il pensiero alla base è questo: lasciarli abbandonati a loro stessi perché troppo difficili, finché reggeranno, finché non si stuferanno e molleranno come qualcuno va dicendo fin dall’inizio. Proprio loro che avrebbero bisogno di un attenzione continua, di un supporto costante e una didattica specifica. La letto-scrittura con i migranti adulti non è ancora una scienza esatta, è una disciplina nuova alla quale solo negli ultimi anni si è iniziato a dare la giusta attenzione, con fiorire di studi e ricerche. Al momento si sperimenta e si naviga a vista, consapevoli che si tratta di una partita importante giocata sulla pelle stessa della persone. C’è in ballo l’autonomia, l’indipendenza; la libertà di muoversi consapevolmente mettendo a fuoco ciò che si ha intorno. C’è in ballo la possibilità di dare voce a quella sapienza che altrimenti si fa sentire attraverso la pelle, nelle sensazioni vaghe o nei dolori del corpo, a volte immotivati, che i ragazzi lamentano.

Articolo correlato:

Dove si nasconde l’identità

La mamma di Albert Camus, il premio Nobel, era nata nell’Algeria francese; di origine spagnola, era totalmente analfabeta. Catherine, figlia del grande scrittore, parlando di sua nonna, racconta: “La difficoltà era far comprendere che qualcuno che è analfabeta non è per questo un idiota. Semplicemente, non aveva le parole. Era intelligente, parlava molto con le mani, aveva delle parole, ma parlava soprattutto con i gesti”.

Leggere, scrivere, e il pensiero critico che essi aiutano a sviluppare può fare della sapienza, il proprio bagaglio di conoscenza personale. Può dare fiducia all’intelligenza che già c’è, nata dall’esperienza di vita che ognuna di queste persone porta con sé.

A Ezekiel è stato proposto un lavoro nuovo, forse a volte un po’ pedissequo e ripetitivo. Ma lui sembra capire esattamente dove vogliamo arrivare. Avverte l’importanza di quanto si sta facendo, la serietà che gli riconosce l’intelligenza di poter ottenere qualche cosa di concreto. Ci vuole il tempo giusto, l’impegno giusto, facendo leva sulle risorse presenti, trovando il modo di farle fiorire. Per allontanare il fantasma dello scoramento che appare solo quando si smette di vedere la realtà. E ci si dimentica da dove si era partiti.

 

*Mediatrice culturale e insegnante di italiano L2.

 

Inviato anche a Meltingpot.org

 

 

 

Tags:In evidenza, Migranti, Scuola

Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • Quel piccolo razzismo tanto vicino a noi
  • Trivelle, arbitrati e beni comuni
  • C’è ancora qualcuno che sta con Gaza?
  • La rivolta delle tende sulla neve
  • La fiera dei feudi intoccabili
← Le comunità che trasformano l’economia
Trasformano la scuola in impresa →

Nessun commento

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • 52682511_1141176272727293_7004925362937266176_n Quel piccolo razzismo tanto vicino a noi 19 Febbraio 2019
  • 12311141_971462312921559_8720147826370686476_n Trivelle, arbitrati e beni comuni 19 Febbraio 2019
  • Israel-Palestinian C’è ancora qualcuno che sta con Gaza? 18 Febbraio 2019
  • 51240369_548969405586496_5352883432529592320_n Le donne del mondo 18 Febbraio 2019
  • 49898955_2146771548676392_5786131463875330048_o La rivolta delle tende sulla neve 17 Febbraio 2019
  • makeup-402533_640 Chiara Ferragni, leucemie e mascara 17 Febbraio 2019
  • hit-show La fiera dei feudi intoccabili 17 Febbraio 2019
  • gilets-jaunes-8 E adesso? Lo spazio in cui si può lottare 16 Febbraio 2019
  • No_handouts-forAmazon Chi ha vinto a New York? 15 Febbraio 2019
  • coding-1841550_960_720 Pedagogia hacker 15 Febbraio 2019
  • Atto contrario (4.343 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Maturità o Eredità? Serve un sussulto (2.366 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Alle figlie ci sono cose da dire (2.270 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Vi prego, fermiamoci un momento (2.107 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Chiara Ferragni, leucemie e mascara (1.174 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • I matriarcati che verranno (1.160 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Camillo Coppola: SCIUSCIA' ITALIANI CONTRO COSTITUZIONE. Omissio...
  • Camillo Coppola: SCIUSCIA' ITALIANI CONTRO COSTITUZIONE. Omissio...
  • Camillo Coppola: Questo è quello che ci aspetta,ci si prepara alla ...
  • Camillo Coppola: Questo è quello che ci aspetta,ci si prepara alla ...
  • DANIELA DEGAN: QUANDO UCCISERO LA ROSA ROSSA CENTO ANNI FA R...
  • Vlad: per me poi possiamo far truccare pure i bambini ma...
  • Vlad: truccarsi non è schavitù, ma una libera scelta. es...
  • Maria Castiglioni: Grazie, grazie davvero e di cuore a queste donne c...
  • IforMediate: Il mercato delle armi promette profitti interessan...
  • ned: una bambina che vuole giocare a calcio deve poterl...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti