• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Oltre i confini della follia del mondo

A. Ghebreigziabiher | 13 Maggio 2018 | 0 commenti

Print Friendly, PDF & Email
I poveri sono sempre più inutili al mercato, devono restare invisibili, se e come sopravvivono non è un problema nostro. La devono smettere di dare senso alla vita, di ribaltare il nostro mondo, di diffondere speranza

Foto di Tariq Zaidi. Il servizio fotografico e il reportage su Haiti sono stati pubblicati dal Guardian (Dignità, comunità e speranza nella baraccopoli haitiana di Jalousie)

 

di Alessandro Ghebreigziabiher*

Terra, qui Jalousie, baraccopoli di Haiti. Oltre i confini della follia, viviamo per vocazione, sopravviviamo per necessità. Scriviamo storie vere, per amore di chi ci aspetta, oltre l’orizzonte che avrà la fortuna di vedere l’alba. Dopo il terremoto, dopo tutto il male che la faccia peggiore del crudele dado chiamato destino ci ha mostrato, siamo qui, insieme.

E così, mentre dalle vostre parti vi ritrovate governi che non riescono a mettersi d’accordo neppure sul potere conquistato sull’odio e le bugie, noi cerchiamo di imparare come cambiare le regole del gioco. Quando accadrà, perché accadrà, non ringraziateci.

Aiutateci ora. Siamo ottantamila, in case fatiscenti e fragili che si tengono su a fatica, un po’ come l’empatia che ancora vi lega l’un l’altro. L’igiene dei luoghi destinati al vivere è carente. E fiumi di plastica scorrono indifferenti, accompagnando il nostro andare come se fosse normale.

Le stanze sono svuotate di tutto, tranne che di speranza. Eppure, malgrado alle vostre latitudini vi sentiate inermi di fronte all’ennesimo aggravarsi del conflitto tra i soliti nemici, a loro volta manovrati come eterne marionette dal famigerato mostro mangiapetrolio, noi balliamo, sì, balliamo sul nulla. Che paradossalmente, non sempre, ma almeno per un giorno, diviene meglio di tutto.

ARTICOLI CORRELATI

  • Ricostruire la speranza Gustavo Esteva
  • Imparare a sperare Peppe Sini
  • Se fossi una madre dentro una guerra… Penny
  • Abbiamo bisogno di speranza Alain Goussot
  • La speranza è la memoria del futuro Emilia De Rienzo

Ciò malgrado, non crediate sia facile, conquistare l’indomani. Non lucriamo sulle menzogne, noi altri. Il tempo per la verità delle cose è prezioso come l’acqua, qui. Ecco perché ancora oggi non riusciamo a comprendere come non vediate che il peso che scegliamo di portare sul capo, trascurando pettinature e pensieri futili, è a rischio ovunque.

Nessuno si senta dissetato a tempo indeterminato. Nondimeno, mentre nel lato più gradevole del quadro vi gettate quotidianamente nella mischia, sperando di raggiungere i cinque secondi di viralità, a forza di incessanti upload delle vostre più personali intimità, noi scegliamo invece di farci carico solo dell’essenziale. Che questo sì, davvero sempre, ogni sacrosanto istante della nostra esistenza. È tutto. Poi cala la notte, e con essa la naturale conseguenza, ovvero sua maestà il buio, sovrano volubile, il quale, ogni volta gli aggradi, ci costringe ad avvalerci del combustibile più economico sul mercato, per farci luce.

Leggi pure come il bruciante desiderio di vedere l’altro, al termine di un altro viaggio insieme. E sebbene al di là del recinto innalzato a protezione della vostra sicurezza, vi sentiate ogni tramonto più in pericolo, ci riempiamo il cuore di gioia innanzi a una lampadina che fa solo il suo dovere. Quindi, nel silenzio che man mano si fa padrone del tempo del riposo, riusciamo finalmente a comprendere. Che non siamo solo ombre e comparse, su questo assurdo pianeta. E a meno che non lo si scelga volontariamente. Nessuno di noi lo è mai.

 

*Attore e scrittore, questo il suo blog

Tags:. Haiti, povertà, Rivoluzione, speranza, terremoto

Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • Sostenibilità, equità, solidarietà. Un appello
  • Il cammino del guerriero
  • Se Amazon non è invincibile
  • Complici
  • Quel piccolo razzismo tanto vicino a noi
← Creare comunità
La scuola come la vita →

Nessun commento

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • images L’invasione degli “aiuti umanitari” 22 Febbraio 2019
  • samir-flores-1-1078x701-77f73 Quando le Grandi Opere uccidono 21 Febbraio 2019
  • PSX_20181009_212630 Le donne e i silenzi dentro alle mura di casa 21 Febbraio 2019
  • 44426265_783755975290220_6199703025972412416_n Camminare come alberi 21 Febbraio 2019
  • P1010057 Case abbandonate e riuso sociale 20 Febbraio 2019
  • 36177236_568803650180018_4604750522417676288_n Il rifiuto dell’omofobia non si improvvisa 20 Febbraio 2019
  • 16707560182_845937e09b_b Ogni sabato, dieci funerali 20 Febbraio 2019
  • johannes-plenio-331231-unsplash Sostenibilità, equità, solidarietà. Un appello 20 Febbraio 2019
  • 12189243_132879540402116_3580207067172442945_o Dal consumo alla comunità 20 Febbraio 2019
  • 10628187_10206683874835567_4225247051279460431_n Il cammino del guerriero 20 Febbraio 2019
  • Atto contrario (4.897 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Alle figlie ci sono cose da dire (2.270 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Chiara Ferragni, leucemie e mascara (1.244 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • I matriarcati che verranno (1.160 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • È successo qualcosa in questo paese (1.158 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Torna a soffiare il vento di Riace (1.008 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Nadia De Paoli: Sono di Verona, se qualcuno si unisce faremo una b...
  • Giulio: Offro terreno sui colli euganei vicino a Padova da...
  • Marina: Salve sono alla ricerca di qualcuno interessato a ...
  • Ula: Grazie per questa campagna ben informata contro Am...
  • luigi bertuzzi: Per il caso in questione ["come" ribellarsi all'or...
  • Nicola: Da padre di una bimba, trovo anch'io stucchevoli, ...
  • giuseppe: Cercherò di andare ad Ancona!...
  • Camillo Coppola: SCIUSCIA' ITALIANI CONTRO COSTITUZIONE. Omissio...
  • Camillo Coppola: SCIUSCIA' ITALIANI CONTRO COSTITUZIONE. Omissio...
  • Camillo Coppola: Questo è quello che ci aspetta,ci si prepara alla ...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti