• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

La scuola e il territorio

Elena De Santis | 16 Aprile 2018 | 0 commenti

Print Friendly, PDF & Email
Ci sono orizzonti, come quello della “scuola diffusa” e quello della “comunità educante“, che più di altri contribuiscono oggi a creare una scuola una società diverse, in cui i punti cardinali diventano davvero pensiero critico, memoria, partecipazione e ricomposizione dei legami sociali. Tutte le iniziative che si muovono in uno scenario, non c’è dubbio, sono preziose: dal 16 al 22 aprile si tiene ad esempio la terza edizione della “Settimana della Scuola Pubblica” del VII Municipio del Comune di Roma (il più popoloso della città, l’unico con più di 300.000 abitanti), per sostenere e dare visibilità al grande lavoro che viene svolto ogni giorno nelle scuole dalle realtà associative, pur in presenza di mille difficoltà. Insomma Scuola e territorio, meglio Scuola è territorio

di Elena De Santis*

Dal 16 al 22 aprile si tiene la terza edizione della “Settimana della Scuola Pubblica” del VII Municipio. L’evento, promosso dall’Assessorato municipale alle Politiche della Scuola, Edilizia Scolastica, Cultura, Sport e Politiche Giovanili, vedrà la partecipazione di molti istituti scolastici con il coinvolgimento di molteplici realtà associative e comitati presenti sul territorio.

Questa iniziativa nasce dalla ferma intenzione di voler valorizzare il grande lavoro che viene svolto quotidianamente nelle scuole, pur in presenza delle mille difficoltà in cui sono chiamate ad operare. La scarsità di risorse, che limitano notevolmente gli investimenti nella crescita sociale e culturale, può essere superata con il coinvolgimento di forze provenienti dalla società civile in un processo partecipato e condiviso con le istituzioni, nell’intento di fornire risposte significative per l’avvio di una effettiva ripresa del nostro territorio.

ARTICOLO CORRELATO

Vivere è apprendere Gianluca Carmosino

Il programma degli eventi organizzati dalla nostra Amministrazione è ricco e variegato:

Lunedì 16 aprile alle ore 18 nella Sala Rossa di piazza di Cinecittà 11, c’è il seminario “Adolescenze difficili: riflessioni degli adulti, luoghi per avvicinarsi, strumenti per superare momenti critici”. Martedì 17 (alle 17), in via Decio Mure, viene inaugurato dall’Amministrazione locale il Murales dedicato ai Rastrellati del Quadraro in memoria di Sisto Quaranta. Mercoledì 18 (ore 17,30), invece nell’Aula Consiliare (Piazza di Cinecittà) al piano terra, c’è il seminario “Buon Compleanno Costituzione. Dai Settant’anni della Costituzione della Repubblica Italiana all’anno zero della costituzione capitolina: il nuovo Statuto di Roma Capitale, i meccanismi di partecipazione e il Consiglio Municipale delle ragazze e dei ragazzi del Municipio Roma VII”. E ancora giovedì 19 (ore 18), nella Sala Rossa del Municipio VII (piano quarto), incontro “La relazione empatica negli approcci educativi e formativi: un insegnante quasi perfetto nell’Isola delle Fiabe”; venerdì 20 (ore 18), sempre nella Sala Rossa del Municipio VII, incontro ”La Scuola fuori dalle pareti scolastiche: Homeschooling e istruzione parentale”. Per conoscere tutti gli eventi organizzati dagli istituti, vi invitiamo a cliccare su questo link.

 

* Assessora a Scuola, Cultura, Sport e Politiche Giovanili del Municipio VII di Roma

Tags:partecipazione, Roma, Scuola, Territorio

Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • Atto contrario. Ouverture
  • Una zuppa contro lo spreco
  • È successo qualcosa in questo paese
  • Portare alla luce il desiderio dell’arte
  • Per un’ economia ecologica
← Camminiamo insieme, ogni giorno
Organizzarci? →

Nessun commento

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • gilets-jaunes-8 E adesso? Lo spazio in cui si può lottare 16 Febbraio 2019
  • No_handouts-forAmazon Chi ha vinto a New York? 15 Febbraio 2019
  • coding-1841550_960_720 Pedagogia hacker 15 Febbraio 2019
  • foto Dominique Houcmant _ Goldo 2017 Atto contrario. Ouverture 15 Febbraio 2019
  • titolo-v Il boccone velenoso dell’autonomia 15 Febbraio 2019
  • 6322_671784509514280_1143063946_n Una zuppa contro lo spreco 15 Febbraio 2019
  • 29176882_1827202580643918_5295243060156825600_n Manifesto condiviso di Città solidali 14 Febbraio 2019
  • bari È successo qualcosa in questo paese 14 Febbraio 2019
  • 45783264_2288635274704132_2012922520184815616_n-768x576 Un luogo autorevole e autonomo di movimento 13 Febbraio 2019
  • annabrunocarnevale 2013 2 Portare alla luce il desiderio dell’arte 13 Febbraio 2019
  • Atto contrario (3.781 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Maturità o Eredità? Serve un sussulto (2.366 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Alle figlie ci sono cose da dire (2.270 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Vi prego, fermiamoci un momento (2.107 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Il vento di Riace (1.454 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • I matriarcati che verranno (1.160 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • ned: una bambina che vuole giocare a calcio deve poterl...
  • Valerio: Io ho usato il 'mix it' universale senza glutine s...
  • Guido Emanuele Galasso: Dipende se il matriarcato serve per sanare gli err...
  • Irene: Fantastico!!!! Sono a Roma e parteciperò a qualche...
  • Alba bartoli ungaro: Bellissima iniziativa cercherò di capire cosa fare...
  • Milena biondo: Quale iban per la raccolta fondi?...
  • Sonia: Buonasera, sto aiutando mio nipote nella ricerca d...
  • IforMediate: Il documento pubblicato su Google Drive da ...
  • Riccardo: Il 12 febbraio la mozione "Stop bombe per la guerr...
  • Mauro Armanino: Un passo nella giusta direzione, molto meglio di t...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti