Ci sono orizzonti, come quello della “scuola diffusa” e quello della “comunità educante“, che più di altri contribuiscono oggi a creare una scuola una società diverse, in cui i punti cardinali diventano davvero pensiero critico, memoria, partecipazione e ricomposizione dei legami sociali. Tutte le iniziative che si muovono in uno scenario, non c’è dubbio, sono preziose: dal 16 al 22 aprile si tiene ad esempio la terza edizione della “Settimana della Scuola Pubblica” del VII Municipio del Comune di Roma (il più popoloso della città, l’unico con più di 300.000 abitanti), per sostenere e dare visibilità al grande lavoro che viene svolto ogni giorno nelle scuole dalle realtà associative, pur in presenza di mille difficoltà. Insomma Scuola e territorio, meglio Scuola è territorio
di Elena De Santis*
Dal 16 al 22 aprile si tiene la terza edizione della “Settimana della Scuola Pubblica” del VII Municipio. L’evento, promosso dall’Assessorato municipale alle Politiche della Scuola, Edilizia Scolastica, Cultura, Sport e Politiche Giovanili, vedrà la partecipazione di molti istituti scolastici con il coinvolgimento di molteplici realtà associative e comitati presenti sul territorio.
Questa iniziativa nasce dalla ferma intenzione di voler valorizzare il grande lavoro che viene svolto quotidianamente nelle scuole, pur in presenza delle mille difficoltà in cui sono chiamate ad operare. La scarsità di risorse, che limitano notevolmente gli investimenti nella crescita sociale e culturale, può essere superata con il coinvolgimento di forze provenienti dalla società civile in un processo partecipato e condiviso con le istituzioni, nell’intento di fornire risposte significative per l’avvio di una effettiva ripresa del nostro territorio.
ARTICOLO CORRELATO
Il programma degli eventi organizzati dalla nostra Amministrazione è ricco e variegato:
Lunedì 16 aprile alle ore 18 nella Sala Rossa di piazza di Cinecittà 11, c’è il seminario “Adolescenze difficili: riflessioni degli adulti, luoghi per avvicinarsi, strumenti per superare momenti critici”. Martedì 17 (alle 17), in via Decio Mure, viene inaugurato dall’Amministrazione locale il Murales dedicato ai Rastrellati del Quadraro in memoria di Sisto Quaranta. Mercoledì 18 (ore 17,30), invece nell’Aula Consiliare (Piazza di Cinecittà) al piano terra, c’è il seminario “Buon Compleanno Costituzione. Dai Settant’anni della Costituzione della Repubblica Italiana all’anno zero della costituzione capitolina: il nuovo Statuto di Roma Capitale, i meccanismi di partecipazione e il Consiglio Municipale delle ragazze e dei ragazzi del Municipio Roma VII”. E ancora giovedì 19 (ore 18), nella Sala Rossa del Municipio VII (piano quarto), incontro “La relazione empatica negli approcci educativi e formativi: un insegnante quasi perfetto nell’Isola delle Fiabe”; venerdì 20 (ore 18), sempre nella Sala Rossa del Municipio VII, incontro ”La Scuola fuori dalle pareti scolastiche: Homeschooling e istruzione parentale”. Per conoscere tutti gli eventi organizzati dagli istituti, vi invitiamo a cliccare su questo link.
* Assessora a Scuola, Cultura, Sport e Politiche Giovanili del Municipio VII di Roma