• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

La favola di Usa contro Russia

Alessandro Ghebreigziabiher | 12 Aprile 2018 | 0 commenti

Print Friendly, PDF & Email

 

di Alessandro Ghebreigziabiher*

C’era una volta una favola.

Quindi, c’era una volta un c’era una volta che si ripeteva nel tempo, con ambientazioni e costumi diversi, ma con morale immutabile..

Nel mezzo, i protagonisti, che sbiadivano e si confondevano tra loro da un fronte all’altro della contesa.

Perché senza conflitto, non c’è racconto.

I cavalieri in campo erano due, come la narrazione più semplice richiede. America e Russia, già. Tuttavia, non farti ingannare dal genere, perché di femminile, ovvero di naturale accoglienza, saggezza materna e istintiva propensione a facilitare gli orizzonti comuni, non v’era traccia nei nostri.

Piuttosto, gli avversari palesavano senza sorpresa alcuna i più triti e rozzi atteggiamenti degni del peggior bullo dal testosterone gonfiato.

ARTICOLI CORRELATI

  • Mano sulla bocca Matteo Saudino
  • Se fossi una madre dentro una guerra … Penny
  • Cosa possiamo fare per la Siria S. Alba Rico e C. Varea

Nel retorico gioco dei ruoli, America era il salvatore e Russia l’aggressore, il primo l’alleato potente e il secondo l’amico degli altri, e poi aggiungici pure occidente e oriente, noi e loro e altre trovate semantiche per riempir occhi e orecchie, generazione dopo generazione, di lettori apparentemente impotenti.

La favola veniva tramandata di padre in figlio senza colpo ferire, come se fosse inevitabile, come se fosse la storia stessa del mondo, come se il mondo medesimo la scrivesse da sé.

Come se, in breve, nessuno degli attori in campo fosse responsabile della monotona trama. Tra i più paradossali degli spettatori vi era giustappunto la porzione più attempata, capace di ingollare tale vicenda incessantemente senza discutere, malgrado ne conoscesse alla perfezione ogni consapevole errore di battitura, qualsiasi strumentale abuso degli aggettivi a favore di una chiave di lettura rispetto all’altra e viceversa. Malgrado, soprattutto, avesse rivisto il finale e le amare conseguenze di quest’ultimo una quantità assordante di volte.

APPUNTAMENTO CORRELATO

Cessate il fuoco! Roma 13, aprile ore 11,30. Piazza dei Santi Apostoli

Bastava poco per scoprir le carte e notare la posticcia scenografia alle spalle dei personaggi ancor meno credibili, sebbene truccati secondo la moda del tempo.

Bastava poco per estrarre sinossi della storia più venduta all’umanità complice.

Bastava poco per iniziarla e finirla. Senza vantarsi di chissà quali doti di sintesi, ecco il puerile soggetto in una strofa o poco più: un sovrano crudele, con l’aiuto di Russia, sterminava i ribelli, ma America intervenne e sconfisse il marrano.

Ancora e di nuovo. Di nuovo ancora e ancora di nuovo. Ancora.
Riscrivendo l’identica farsa sulla stessa pagina, fino a consumarla.
.
Se ci pensate, sarebbe impossibile il succedersi di tale eventualità nel viver quotidiano di chiunque, perché prima o poi, raggiunta l’età della ragione, si cercano le motivazioni delle proprie scelte e quelle altrui e il disincanto diviene la lente primaria.
.
Ma con le favole, oh, con le favole è diverso.
Ci credi e vorresti che non cambiassero mai, perché ti rassicurano e ti aiutano a dormir meglio.
Perché mettono le cose a posto e la morale vigente è rispettata.
America contro Russia, Russia contro America. E altri popoli per fortuna lontani, insieme ad altrettante comparse viventi, vengono puntualmente sacrificati all’altare della rituale disfida.
Affinché domani si possa ricominciar da capo.
.
Con la solita favola dei due nemici…

Sullo stesso argomento:
La solita storia
La storia vista dall’alto
Un’azione rapida
 

Compra il libro, Carla senza di Noi

 

* Scrittore e attore. Ha aderito alla campagna Un mondo nuovo comincia da qui

Tags:Guerra, media, Russia, Siria

Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • Quel piccolo razzismo tanto vicino a noi
  • C’è ancora qualcuno che sta con Gaza?
  • E adesso? Lo spazio in cui si può lottare
  • È successo qualcosa in questo paese
  • Riconoscersi tra persone
← Lula e Marielle. Il Brasile e l’impunità
Amazon e la servitù volontaria →

Nessun commento

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • 52682511_1141176272727293_7004925362937266176_n Quel piccolo razzismo tanto vicino a noi 19 Febbraio 2019
  • 12311141_971462312921559_8720147826370686476_n Trivelle, arbitrati e beni comuni 19 Febbraio 2019
  • Israel-Palestinian C’è ancora qualcuno che sta con Gaza? 18 Febbraio 2019
  • 51240369_548969405586496_5352883432529592320_n Le donne del mondo 18 Febbraio 2019
  • 49898955_2146771548676392_5786131463875330048_o La rivolta delle tende sulla neve 17 Febbraio 2019
  • makeup-402533_640 Chiara Ferragni, leucemie e mascara 17 Febbraio 2019
  • hit-show La fiera dei feudi intoccabili 17 Febbraio 2019
  • gilets-jaunes-8 E adesso? Lo spazio in cui si può lottare 16 Febbraio 2019
  • No_handouts-forAmazon Chi ha vinto a New York? 15 Febbraio 2019
  • coding-1841550_960_720 Pedagogia hacker 15 Febbraio 2019
  • Atto contrario (4.311 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Maturità o Eredità? Serve un sussulto (2.366 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Alle figlie ci sono cose da dire (2.270 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Vi prego, fermiamoci un momento (2.107 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • I matriarcati che verranno (1.160 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Il Tg che cambierà la storia del Tav (1.158 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • DANIELA DEGAN: QUANDO UCCISERO LA ROSA ROSSA CENTO ANNI FA R...
  • Vlad: per me poi possiamo far truccare pure i bambini ma...
  • Vlad: truccarsi non è schavitù, ma una libera scelta. es...
  • Maria Castiglioni: Grazie, grazie davvero e di cuore a queste donne c...
  • IforMediate: Il mercato delle armi promette profitti interessan...
  • ned: una bambina che vuole giocare a calcio deve poterl...
  • Valerio: Io ho usato il 'mix it' universale senza glutine s...
  • Guido Emanuele Galasso: Dipende se il matriarcato serve per sanare gli err...
  • Irene: Fantastico!!!! Sono a Roma e parteciperò a qualche...
  • Alba bartoli ungaro: Bellissima iniziativa cercherò di capire cosa fare...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti