• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Un binomio indissolubile

Luca Manes | 28 marzo 2018 | 1 Commento

Print Friendly, PDF & Email

di Luca Manes*

Nonostante la conclamata crisi climatica in atto, nel 2017 le grandi banche private internazionali hanno aumentato di 115 miliardi di dollari il loro sostegno ai cosiddetti combustibili fossili non convenzionali ed estremi – con un aumento dell’11 per cento rispetto al 2016.

Lo rivela il nono rapporto annuale “Banking on Climate Change” redatto da Rainforest Action Network, BankTrack, Indigenous Environmental Network, Oil Change International, Sierra Club e Honor The Earth e sottoscritto da una cinquantina di organizzazioni internazionali, tra cui figura anche Re:Common.

Per combustibili fossili non convenzionali ed estremi si intendono lo sfruttamento delle sabbie bituminose, le esplorazioni nella regione artica, la ricerca di carbone e petrolio negli abissi più reconditi degli oceani, il comparto carbonifero e l’uso di gas naturale liquefatto. È proprio il settore delle tar sands ad aver fatto registrare l’incremento maggiore, con un clamoroso +111 per cento (47 miliardi di dollari) nell’arco di 12 mesi. In questo modo i grandi istituti di credito del Pianeta sostengono più le sabbie bituminose che il comparto carbonifero.

Il rapporto analizza l’impatto di questo tipo di finanziamenti sui diritti umani, sulla salute e sulle comunità indigene interessate dai progetti estrattivi, spiegando come alcune banche quali BNP Paribas e ING si stiano “ravvedendo”, tanto da aver adottato politiche e linee guida che limitano il sostegno agli extreme fossil fuels, in un tentativo di rispettare le indicazioni previste dall’Accordo di Parigi sul Clima. Ma altre banche non solo non lasciano, ma raddoppiano. JP Morgan Chase ha aumentato di 21 e 4 volte il supporto economico rispettivamente per il carbone e le sabbie bituminose, superando, insieme alle canadesi Royal Bank of Canada e Toronto Dominio Bank, alcune corrispettive cinesi da anni molto “attive” per quel che riguarda il settore dell’estrazione della polvere nera. Una inquietante tendenza molto probabilmente da imputare alla decisione del presidente statunitense Donald Trump di uscire dall’Accordo di Parigi.

Nella “classifiche” compilate da BankTrack e dalle altre reti globali figura anche l’italiana Unicredit, che investe oltre un miliardo di dollari in carbone ed esplorazioni a profondità estreme. Non a caso l’istituto di credito italiano anche quest’anno ha raccolto voti ben poco lusinghieri da parte dei ricercatori che hanno scritto la pubblicazione.

“Proprio adesso che anche la Banca mondiale ha finalmente capito di dover uscire dal business dei combustibili fossili, molte grandi banche commerciali vanno nell’opposta direzione”, ha dichiarato Steve Kretzmann, direttore esecutivo di Oil Change International, tra le realtà che hanno sottoscritto il rapporto.

I casi di studio presentati in “Banking on Climate Change” riguardano una nuova pipeline per lo sfruttamento delle sabbie bituminose in Minnesota, il progetto Jordan Cove in Oregon per un terminal per il gas naturale liquefatto e i nuovi impianti a carbone che la giapponese Marubeni intende realizzare nel Sud-est asiatico.

Per scaricare il rapporto (in inglese) qui:

*Re:common

Tags:banche, energie fossili, Finanza, fonti fossili, In evidenza

Tweet
Pin It
Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • Agroecologia. La guerra nel piatto
  • Reddito universale o servizi universali?
  • Vergognarsi prima degli smartphone
  • Il pianeta delle scimmie da ammalare
  • Mandiamo in pensione il carbone
← Ci sono madri e madri
Uno, due, cento comitati di quartiere →

Trackbacks/Pingbacks

  1. Rassegna Stampa | CDCA - 3 aprile 2018

    […] FOSSILI: nonostante la crisi climatica, nel 2017 le grandi banche hanno aumentato dell’11% il sostegno ai combustibili fossili non convenzionali ed estremi. I dati del rapporto “Banking on Climate Change” su Comune-info […]

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • mbc-768x487 Le insurrezioni delle donne 21 aprile 2018
  • 2345_4852 Agroecologia. La guerra nel piatto 21 aprile 2018
  • 1491474927_639997_1491844219_noticia_normal La violenza nella e della scuola 19 aprile 2018
  • 12829173_10208995570829475_4922227825992227338_o Reddito universale o servizi universali? 19 aprile 2018
  • Palestinians evacuate a wounded journalist Yasser Murtaja, 30,during clashes with Israeli security froces in a tent city protest at the Israel-Gaza border, demanding the right to return to their homeland, in Khan Younis in the southern Gaza strip on April 6, 2018. Photo by Ashraf Amra Vergognarsi prima degli smartphone 19 aprile 2018
  • 9359946-3x2-940x627 Il pianeta delle scimmie da ammalare 19 aprile 2018
  • 5014466 Mandiamo in pensione il carbone 19 aprile 2018
  • celestino-cordova-620x330-1360x840.40 Quarantotto ore per Celestino Cordova 19 aprile 2018
  • amsterdam Più bici vuol dire meno incidenti 18 aprile 2018
  • Le mani sulle foglie di tabacco 18 aprile 2018
  • Amazon addio (6.520 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Amazon e la servitù volontaria (3.294 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Quando ci dissero di aprire il fuoco (2.957 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Beatrice non somigliava a Barbie (2.316 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Prima che sia troppo tardi (1.307 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • La favola di Usa contro Russia (1.212 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Roberto Delpopolo: Il terrorismo, come tutte le problematiche del mon...
  • Mario Rattenni: Non ho mai comprato su amazon. Volevo comprare un ...
  • Rocco: Italiani popolo di ignoranti....
  • Mari: Bisognerebbe ripristinare la regola certa che dopo...
  • Mari: Esiste la possibilità dell'home schooling. Se non ...
  • Raffaele: Ciao Rosa, è all’Ex Lavanderia pad. 31 al Santa M...
  • Roberto Renzoni: Tanto per dire, e mi par di averlo già annotato in...
  • Liliana Boccarossa: Senza togliere nulla al lavoro di tante associazio...
  • mauro: Bel ragionamento, soprattutto il collegamento con ...
  • capaldi nicola: io sarei interessato ad avere in comodato d'uso un...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione. Per prestare il consenso all’uso dei cookies cliccare su "Accetta". Accetta Maggiori informazioni
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti