• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

La mistificazione della scuola lavoro

Paolo Mottana | 29 marzo 2018 | 3 Commenti

Print Friendly, PDF & Email

Cagliari. Assemblea in piazza contro le esperienze di Alternanza scuola lavoro (foto tratta dalla pagina facebook di Uds)

 

di Paolo Mottana*

La proposta dell’alternanza scuola-lavoro, paradossalmente ma non troppo, è un’eredità del modello marxista dell’educazione, dal momento che, come noto, il nesso tra istruzione e lavoro (il lavoro in fabbrica) è stato a lungo considerato (e si veda il lavoro di Manacorda che cita lo stesso Marx e in seguito di Labriola e altri) un modo per spezzare la divisione tra lavoro intellettuale e manuale e raggiungere la figura dell’”uomo onnilaterale” che tanto spazio ha avuto nelle idee marxiste sull’educazione.

Quindi, da un certo punto di vista, si tratterebbe di una pratica dal volto umano, ben diversa da come appare oggi nelle critiche, peraltro sacrosante, che studenti e osservatori più attenti, fanno alle forme di alternanza scuola-lavoro sempre più diffuse nelle nostre scuole.

Ovviamente il quadro è mutato, e fin troppo facile osservarlo, qui non si tratta più di saldare una rottura che era anche una rottura di classe all’epoca, non si tratta più di compensare con l’esperienza della fabbrica e della vita operaia un’esperienza di conoscenza aristocratica e individualistica. La figura dell’intellettuale operaio o del prete operaio che tanta fortuna ha avuto nella storia della cultura marxista, sembra ormai il ricordo di un remoto passato.

Oggi non esiste quel luogo di educazione politica e di esperienza collettiva che è stata in certe stagioni la fabbrica. Oggi esiste, come tutti sappiamo un mercato del lavoro polverizzato in una infinità di contesti del tutto eterogenei e nei quali certo c’è poco da imparare se non l’arte della sopravvivenza a suon di controllo, ricatti e continue valutazioni individuali.

ARTICOLI CORRELATI

  • La scuola, il lavoro e un lunedì al sole Renata Puleo
  • Vivere è apprendere Gianluca Carmosino
  • Contro l’alternanza scuola-lavoro Piero Bevilacqua
  • Non alzate gli occhi. Il lavoro nella scuola Catia Castellani
  • Alternanza scuola-esercito? Matteo Saudino
  • Il rifiuto creativo dell’ideologia del lavoro Chris Carlsson

Chiaro che questa pratica, in questa forma, non ha alcun senso formativo, se non nel senso di un addestramento al peggio. Chiaro che il suo scopo, del tutto esplicito tra l’altro, è quello di far assaggiare la durezza del mondo del lavoro ai più giovani, inoculandogli l’ansia e la disperazione che aleggia in questi luoghi perché introiettino l’idea che per lavorare si deve essere disposti a tutto, che non c’è comprensione né solidarietà, che nel precariato vince chi è più forte e chi arriva prima, che insomma quello che finora hanno provato a scuola è solo una lunga massacrante esercitazione in luogo protetto ma che il bello deve ancora venire.

L’alternanza scuola-lavoro non credo d’altra parte che sia un supporto di lavoro gratuito al mondo delle imprese. O meglio forse c’è anche questo ma è un elemento periferico. Qui, come ormai del resto ovunque, dai media alle scuole stesse alle università, lo strumento dell’alternanza scuola-lavoro e dell’apprendistato è solo un anello di una catena ideologica che vede indebolirsi sempre di più il ruolo della cultura, amplificarsi a dismisura quello della preparazione tecnica o comunque professionale, accumularsi sui giovani la minaccia costante che, in assenza di un adattamento senza se e senza ma alla macchina dello sfruttamento, dell’adeguamento a richieste di cui non è affatto necessario chiedersi il significato, dello spappolamento delle forme di solidarietà sociale e delle prospettive di bene comune, si finirà molto male, come del resto ormai capita a chiunque tenti di sottrarsi a questi veri e propri dispositivi di controllo, di giudizio e di sanzione continua.

Chi non si adatta è perduto, questo accade nelle scuole e in particolare nelle università, dove l’intimazione alla professionalizzazione, alle logiche quantitative e ai criteri scriteriati della produttività a puri fini finanziari (racimolare finanziamenti a qualunque costo, specialmente culturale) è ormai l’unica logica accettata.

Sempre di più e sempre prima si tratta di capire che il tempo delle idee, della discussione libera, delle sperimentazioni, dello studio, della cultura, della critica sociale è finito. E i ragazzi ormai lo imparano fin dall’allattamento, con lo stupro pubblicitario del loro immaginario, con la pervasività di un incitamento costante al consumo di checchessia, contemporaneo alla normalizzazione dei comportamenti e al silenziamento della ragione critica nella scuola, con il messaggio che il lavoro quale che sia è l’isola del tesoro e che per esso si deve essere disposti a vendere l’anima, la salute e anche la dignità.

Di questo occorre fare denuncia, della violenza insita sintomaticamente nell’alternanza scuola-lavoro ma che si esprime in un’infinità di altre forme e che non ha di mira solo i giovani ma tutti coloro tentino di opporsi a un train de mort sul quale sembra che tutti siamo saliti pena rimanere ancor più soli e disperati di quelli che tanto si affannano a dimostrare ogni giorno che loro sono fitted per il futuro, conformisti, capaci di realismo, di pragmatismo, di hara kiri umano e di prostituzione quale che sia.

Ad essa l’idea di un apprendimento fondato sull’esperienza, esperienza aperta, molteplice, critica, cangiante nel mondo sociale e lavorativo ma non certo come servi che devono apprendere ad adattarsi ma come esploratori, osservatori, ricercatori che è uno degli aspetti costitutivi dell’educazione diffusa, mi pare una risposta capace di ritrovare l’aura dell’antica idea dell’onnilateralità marxista insieme a quella di spezzare la trappola micidiale che i sistemi di potere e i loro stakeholders hanno organizzato in reticoli sempre più fitti per fottere, come sempre, la vita ahinoi a tutti, loro compresi.

 

* Docente di Filosofia dell’educazione presso l’Università di Milano-Bicocca, si occupa dei rapporti tra immaginario, filosofia e educazione. Tra i suoi ultimi libri La città educante (Asterios). Altri articoli di Mottana sono leggibili qui. Ha aderito alla campagna Un mondo nuovo comincia da qui

Tags:educare, lavoro, Scuola

Tweet
Pin It
Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • Le insurrezioni delle donne
  • La violenza nella e della scuola
  • Reddito universale o servizi universali?
  • Le mani sulle foglie di tabacco
  • Una casa in cui prendersi cura
← We shall overcome, ogni giorno
Sul massacro di Pasqua a Gaza →

Trackbacks/Pingbacks

  1. Vita in classe, supplente disabile forse legata e presa a calci dal 'branco' - WordWeb - 30 marzo 2018

    […] La mistificazione della scuola lavoro  comune-info.net […]

  2. La mistificazione della scuola lavoro - WordWeb - 30 marzo 2018

    […] La mistificazione della scuola lavoro  comune-info.net […]

  3. La Rassegna Stampa del CRS - CRS - Centro per la Riforma dello Stato - 4 aprile 2018

    […] Paolo Montana, “La mistificazione della scuola-lavoro”, comune.info, 29 marzo […]

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • 20746089_329586657493514_2358495240458095371_o Cammina Molise, la strada è lunga 22 aprile 2018
  • mbc-768x487 Le insurrezioni delle donne 21 aprile 2018
  • 2345_4852 Agroecologia. La guerra nel piatto 21 aprile 2018
  • 1491474927_639997_1491844219_noticia_normal La violenza nella e della scuola 19 aprile 2018
  • 12829173_10208995570829475_4922227825992227338_o Reddito universale o servizi universali? 19 aprile 2018
  • Palestinians evacuate a wounded journalist Yasser Murtaja, 30,during clashes with Israeli security froces in a tent city protest at the Israel-Gaza border, demanding the right to return to their homeland, in Khan Younis in the southern Gaza strip on April 6, 2018. Photo by Ashraf Amra Vergognarsi prima degli smartphone 19 aprile 2018
  • 9359946-3x2-940x627 Il pianeta delle scimmie da ammalare 19 aprile 2018
  • 5014466 Mandiamo in pensione il carbone 19 aprile 2018
  • celestino-cordova-620x330-1360x840.40 Quarantotto ore per Celestino Cordova 19 aprile 2018
  • amsterdam Più bici vuol dire meno incidenti 18 aprile 2018
  • Amazon addio (6.576 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Amazon e la servitù volontaria (3.294 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Quando ci dissero di aprire il fuoco (2.957 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Beatrice non somigliava a Barbie (2.316 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Prima che sia troppo tardi (1.307 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • La favola di Usa contro Russia (1.212 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • alberto D'Elia: Dissento ! con tutto il rispetto, le tue sono ...
  • antonella del quattro: un'azione collettiva può arrivare a far molto male...
  • giuseppe: Padre Daniele Moschetti mi pare che non sia necess...
  • giuseppe: Quando vuoi ideologizzante e poco informata sullo ...
  • giuseppe: 1^ La Siria fra gli stati arabi del vicino oriente...
  • Roberto Delpopolo: Il terrorismo, come tutte le problematiche del mon...
  • Mario Rattenni: Non ho mai comprato su amazon. Volevo comprare un ...
  • Rocco: Italiani popolo di ignoranti....
  • Mari: Bisognerebbe ripristinare la regola certa che dopo...
  • Mari: Esiste la possibilità dell'home schooling. Se non ...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione. Per prestare il consenso all’uso dei cookies cliccare su "Accetta". Accetta Maggiori informazioni
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti