• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Un gesto d’amore per una città ferita

R.C. | 11 febbraio 2018 | 0 commenti

Print Friendly, PDF & Email

Scegliere con coraggio da che parte stare, rifiutare il coprifuoco di un sindaco dal pensiero corto e il furore della sicurezza che militarizza i territori, ricomporre relazioni sociali e amicizie nel “mare indifferente”, riscoprire il significato di parole pesanti come fascismo, razzismo e sessismo. Il giorno dopo Macerata lo raccontiamo con molte foto ma anche con una riflessione di Paolo Piacentini (Un gesto d’amore per una città ferita), una poesia – suggerita da Rosaria Gasparro – del poeta e scrittore Antonio Piromalli (Amici), un commento di Marco Revelli (Un’umanità variopinta in piazza a Macerata ci ha salvato la faccia e la Costituzione) pubblicato dal manifesto.

 

Amici

di Antonio Piromalli, poeta e scrittore

“E quali amici potrei avere se non voi,
rari, minoritari,
corrosi dal malore civile
con l’utopia nelle vene
e il diamante nel cervello,
sempre con la caldana, alla caldana,
sempre contro,
contro questa sporca vita,
sporca Italia, sporcato lavoro?
Erratici, statici, lunatici amici,
vene d’oro della inesauribile storia,
caparbi, emarginati,
vele rosse dell’epopea nel mare indifferente,
nel mare intento
dei cani artigliosi
sesterziati ruba-sesterzi,
mi avete dato sogni di voli di leoni,
voi la cui mente batteva come il cuore…”

Poesia scelta da Rosaria Gasparro.

 

 

Un gesto d’amore per una città ferita

di Paolo Piacentini

Macerata io c’ero con amore. Io c’ero con la mia nonviolenza. Io c’ero a difendere la tua bellezza. Io c’ero nel rispetto del tuo dolore. Io c’ero tra mille voci diverse io c’ero Macerata io c’ero e ci sarò per amore immenso verso una Regione che amo. Si sabato 10 febbraio bisognava esserci perché – come ha scritto bene Ezio Mauro su Repubblica -, non ha senso chiedere di abbassare i toni se prima non si riconquista una tonalità forte contro ogni violenza e se non si riesce a leggere con chiarezza la gravità di quello che sta accadendo. Bisognava esserci e in modo unitario, purtroppo non è stato così, per dire che Macerata è patrimonio di bellezza ed armonia per tutti, per esprimere una vicinanza forte alla cittadinanza.

È ovvio e quasi banale, dire che una manifestazione non risolve il problema di cosa sarà Macerata il giorno dopo con le sue ferite aperte e il bisogno di sicurezza. È ovvio ma è anche assurdo mettere le due cose in contrapposizione, come se la manifestazione del 10 potesse portare a un peggioramento della situazione.

Carissimo vescovo ho grande stima di te e delle tue parole e l’ho dimostrato con forza condividendo la tua riflessione dei giorni scorsi: un pensiero alto che spazzava via la coltre della volgarità e l’irrazionalità del momento. Caro vescovo però io ieri c’ero e quella manifestazione era piena di tanti volti che come me credono in una Chiesa che non è timida e che sa scegliere con coraggio da che parte stare. C’ero e ci sarò con tutte le mie possibili energie.

Ho grande rispetto e stima per i rappresentanti delle istituzioni locali maceratesi e la mia promessa è quella di metterci la faccia nel promuovere ogni possibile iniziativa per fare in modo che Macerata sia sempre di più la città dove nessuno si senta straniero. Si anch’io metto al centro la sicurezza delle persone e dei cittadini ma squarciamo il velo di cosa vuol dire oggi dare sicurezza ad una città che soffre ma che vuole rimanere accogliente e solidale. Intanto io non parlerei più di sicurezza, un termine che mi sa troppo di territorio da militarizzare ma di “convivenza serena e pacifica”. Ecco mi piacerebbe sentire che uno Stato garantisce a tutti i cittadini una “convivenza serena e pacifica” ( su questo ci sarebbe da scrivere molto e ci tornerò). Non può esistere che una giovane donna delle istituzioni mi dica che dopo quello che è successo ha paura di lavorare per i migranti ospitati legalmente in città. Ecco, gli operatori umanitari devonos sentirsi addosso la solidarietà piena dei cittadini. Il mio più grande auspicio, ovviamente nel pieno rispetto della insindacabile autonomia della giuria, è che Macerata tra qualche giorno riesca a vincere la selezione per diventare Città Italiana della Cultura per il 2020. Se questo accadrà penso che il lavoro dovrà concentrasi fortemente per una rinascita che rilancia sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione attraverso la cultura della bellezza. Una rinascita che è fatta di ascolto delle sofferenze dei più deboli, nessuno escluso Una rinascita a cui tutti dobbiamo dare il nostro supporto. Macerata città di tutti orgogliosamente accogliente e innamorata della sua bellezza. Macerata io ci sono: la manifestazione di ieri non era una toccata e fuga.

 

 

Un’umanità variopinta in piazza a Macerata ci ha salvato la faccia e la Costituzione (Marco Revelli, il manifesto)

 

 

ALTRI ARTICOLI CORRELATI

  • Macerata, ricapitoliamo tutto Oiza Q. Obasuyi
  • Il terrorismo italico e i suoi complici: Macerata e non solo Annamaria Rivera
  • Antifascismo? No grazie Franco Berardi Bifo
  • Come riconoscere il fascismo eterno Lorenzo Guadagnucci

 

Tags:antirazzismo, fascismo, In evidenza, Macerata

Tweet
Pin It
Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • Storie del possibile. Racconto fotografico
  • Il bullismo del ceto dirigente
  • Cammina Molise, la strada è lunga
  • Le insurrezioni delle donne
  • Agroecologia. La guerra nel piatto
← A Roma soffocano i mercati rionali
Propaganda razzista e omertà →

Nessun commento

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • com_0339(1) Storie del possibile. Racconto fotografico 22 aprile 2018
  • bullying-2775272_640 Il bullismo del ceto dirigente 22 aprile 2018
  • 20746089_329586657493514_2358495240458095371_o Cammina Molise, la strada è lunga 22 aprile 2018
  • mbc-768x487 Le insurrezioni delle donne 21 aprile 2018
  • 2345_4852 Agroecologia. La guerra nel piatto 21 aprile 2018
  • 1491474927_639997_1491844219_noticia_normal La violenza nella e della scuola 19 aprile 2018
  • 12829173_10208995570829475_4922227825992227338_o Reddito universale o servizi universali? 19 aprile 2018
  • Palestinians evacuate a wounded journalist Yasser Murtaja, 30,during clashes with Israeli security froces in a tent city protest at the Israel-Gaza border, demanding the right to return to their homeland, in Khan Younis in the southern Gaza strip on April 6, 2018. Photo by Ashraf Amra Vergognarsi prima degli smartphone 19 aprile 2018
  • 9359946-3x2-940x627 Il pianeta delle scimmie da ammalare 19 aprile 2018
  • 5014466 Mandiamo in pensione il carbone 19 aprile 2018
  • Amazon addio (6.631 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Amazon e la servitù volontaria (3.294 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Quando ci dissero di aprire il fuoco (2.957 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Beatrice non somigliava a Barbie (2.316 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Prima che sia troppo tardi (1.307 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • La violenza nella e della scuola (1.213 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Tibet Tibetano: Mi permetto in qualita’ di psichiatra ed analista ...
  • enrico avveduto: Istruzione ed educazione non coincidono. Non basta...
  • Elena Battaglini: Il convegno più innovativo, fin dal titolo, per me...
  • Carlo Cellamare: Grazie a tutto il gruppo organizzatore. È stata un...
  • Marialuisa Boglione: Nota tecnica: La seconda parte dell'articolo del...
  • alberto D'Elia: Dissento ! con tutto il rispetto, le tue sono ...
  • antonella del quattro: un'azione collettiva può arrivare a far molto male...
  • giuseppe: Padre Daniele Moschetti mi pare che non sia necess...
  • giuseppe: Quando vuoi ideologizzante e poco informata sullo ...
  • giuseppe: 1^ La Siria fra gli stati arabi del vicino oriente...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione. Per prestare il consenso all’uso dei cookies cliccare su "Accetta". Accetta Maggiori informazioni
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti