• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Sacchetti, un provvedimento diverso era già pronto

R.C. | 3 gennaio 2018 | 2 Commenti

Print Friendly, PDF & Email

Certo vedere frutta e ortaggi dentro un bel cesto di vimini invece che nelle tristi e dannose buste aiuta a mettere in discussione la nostra relazione con il cibo, con l’agricoltura e perfino con concetti di autoproduzione e di rifiuti (ph di Daniela Di Bartolo)

 

L’addio ai sacchetti di plastica usa e getta ha provocato molte polemiche. Il provvedimento, come evidente a tanti, non è giusto ma necessario. “Il problema è l’idiozia del ministero dell’ambiente che con una circolare assurda nega la possibilità di portarsi da casa borse riutilizzabili – spiega Marco Boschini dell’associazione dei Comuni virtuosi”.

ARTICOLI CORRELATI

  • Sacchetti a pagamento? Linda Maggiori
  • Bar, centri sociali e bicchieri di plastica Sofia Costanza
  • Vuoti a rendere e rivolte silenziose Linda Maggiori
  • La plastica nelle viscere dell’Artico Maria Rita D’Orsogna

La soluzione più efficace resta prima di tutto non usare affatto borsine, in plastica o biodegradabili, e prendere la frutta a chilometro zero direttamente dal produttore locale (a cominciare da quelli che propongono un’agricoltura naturale) e per quanto possibile riscoprire l’autoproduzione. Nel frattempo però servono provvedimenti intelligenti maturati dal basso. I Comuni virtuosi studiano e soprattutto sperimentano e condividono da diversi anni principi e pratiche sui temi dell’ecologia. Qui segnaliamo un documento su dieci azioni per l’industria utilizzatrice di packaging e la distribuzione per una prevenzione eco efficace dei rifiuti da imballaggio e la promozione del riuso, a seguire il video che racconta la campagna “Mettila in rete”, sempre contro lo spreco degli imballaggi.

Insomma, non era poi così complicato avere qualche buona idea per scrivere un provvedimento decisamente diverso e utile…

 

Tags:riciclo e riuso, rifiuti

Tweet
Pin It
Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • Cammina Molise, la strada è lunga
  • L’agroecologia entra nell’agenda dell’Onu
  • Facciamo il pane insieme
  • Due biciclette in una scuola
  • Organizzarci?
← Maestre, maestri, che ne pensate?
È possibile abbandonare i voti? →

2 Risposte a “Sacchetti, un provvedimento diverso era già pronto”

  1. Rispondi
    Stefano
    3 gennaio 2018 at 15:20 #

    Perché non obbligare le aziende, alimentari e non, ad utilizzare imballaggi totalmente riciclabili?

  2. Rispondi
    Mirko M
    3 gennaio 2018 at 17:24 #

    Potreste allegare la fonte/circolare citata che dice l’opposto di un’altra circolare che si trova qui http://www.ilfattoalimentare.it/wp-content/uploads/2017/12/All.-AOO_PIT-REGISTRO-UFFICIALE-2017-0537605.pdf ?

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • com_0339(1) Storie del possibile. Racconto fotografico 22 aprile 2018
  • bullying-2775272_640 Il bullismo del ceto dirigente 22 aprile 2018
  • 20746089_329586657493514_2358495240458095371_o Cammina Molise, la strada è lunga 22 aprile 2018
  • mbc-768x487 Le insurrezioni delle donne 21 aprile 2018
  • 2345_4852 Agroecologia. La guerra nel piatto 21 aprile 2018
  • 1491474927_639997_1491844219_noticia_normal La violenza nella e della scuola 19 aprile 2018
  • 12829173_10208995570829475_4922227825992227338_o Reddito universale o servizi universali? 19 aprile 2018
  • Palestinians evacuate a wounded journalist Yasser Murtaja, 30,during clashes with Israeli security froces in a tent city protest at the Israel-Gaza border, demanding the right to return to their homeland, in Khan Younis in the southern Gaza strip on April 6, 2018. Photo by Ashraf Amra Vergognarsi prima degli smartphone 19 aprile 2018
  • 9359946-3x2-940x627 Il pianeta delle scimmie da ammalare 19 aprile 2018
  • 5014466 Mandiamo in pensione il carbone 19 aprile 2018
  • Amazon addio (6.618 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Amazon e la servitù volontaria (3.294 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Quando ci dissero di aprire il fuoco (2.957 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Beatrice non somigliava a Barbie (2.316 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Prima che sia troppo tardi (1.307 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • La favola di Usa contro Russia (1.212 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • enrico avveduto: Istruzione ed educazione non coincidono. Non basta...
  • Elena Battaglini: Il convegno più innovativo, fin dal titolo, per me...
  • Carlo Cellamare: Grazie a tutto il gruppo organizzatore. È stata un...
  • Marialuisa Boglione: Nota tecnica: La seconda parte dell'articolo del...
  • alberto D'Elia: Dissento ! con tutto il rispetto, le tue sono ...
  • antonella del quattro: un'azione collettiva può arrivare a far molto male...
  • giuseppe: Padre Daniele Moschetti mi pare che non sia necess...
  • giuseppe: Quando vuoi ideologizzante e poco informata sullo ...
  • giuseppe: 1^ La Siria fra gli stati arabi del vicino oriente...
  • Roberto Delpopolo: Il terrorismo, come tutte le problematiche del mon...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione. Per prestare il consenso all’uso dei cookies cliccare su "Accetta". Accetta Maggiori informazioni
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti