• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Il tempo delle donne è questo

Carla Maria Ruffini | 13 Dicembre 2017 | 3 Commenti

Print Friendly, PDF & Email
I movimenti delle donne possono essere la miccia di un cambiamento epocale perché conoscono sfruttamento, precarietà e violenza della società patriarcale e capitalistica. Possono far saltare il dominio del tempo dell’orologio

In questa pagina alcune foto di Nonunadimeno Reggio Emilia (giovedì 14 dicembre, alle 20,30, la rete si incontra in via Spani 12 per discutere del Piano femminista contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere e per progettare il percorso verso #LOTTOMARZO2018)

 

di Carla Maria Ruffini*

Vite precarie

La precarietà lavorativa ed esistenziale e la femminilizzazione del lavoro sono diventate pressoché sinonimi, quasi sovrapponendo le crude realtà della marginalizzazione economica e professionale e dell’umiliazione delle soggettività collettive e individuali. Il modello di lavoro fagocitante imposto alle donne durante secoli di sperimentazioni patriarcali si è esteso alla quasi totalità delle creatrici e dei creatori di ricchezza, nella dimensione produttiva e in quella riproduttiva; ricchezza ingente destinata in gran parte a ingrossare le tasche di pochissimi soggetti privati (lobbies produttive ma soprattutto finanziarie, multinazionali e multiutility, gruppi di speculatori e plutocrati parassiti), che si appropriano con ingordigia della ricchezza sociale e dei beni comuni, determinando le scelte politiche del pianeta e delle popolazioni che lo abitano. La condizione di assuefazione e rassegnazione di fronte ai soprusi e alle violenze, manifeste e implicite, che oggi appare così ampia e avvilente, ha molto a che fare con la storia dell’infausto binomio ‘capitalismo patriarcato’ e con il tentativo di entrambi, nella loro odierna veste di finanzcapitalismo, economia bellica ed estrattiva, sistema di potere oppressivo fondato sulla violenza maschile – di proporsi come condizione ineluttabile, anziché originata da cause individuabili e resistibili.

La precarietà che ha invaso ormai le nostre vite – nella forma conclamata del lavoro intermittente e ‘spezzato’ o sotto le mentite spoglie del lavoro a tempo indeterminato finché-non-termina -, e lo sfruttamento intensivo e pervasivo che ne deriva, possono essere considerati atroci corollari della flessibilità neoliberale, il volto odierno dello sfruttamento patriarcale e capitalistico, sostenuto e giustificato teoricamente dalle retoriche della inevitabilità, da una parte, e della libertà e autodeterminazione, dall’altra. Come conseguenza (scientemente perseguita) della flessibilità neoliberale, la precarietà si mostra del tutto funzionale alle logiche del mercato onnivoro e globalizzato, impedendo la soggettivazione degli individui e, soprattutto, delle comunità.

ARTICOLI CORRELATI

  • Rifiuto del lavoro e tempi di precarietà Franco Berardi Bifo
  • Il pensiero delle donne sul lavoro Carla Maria Ruffini
  • Non è il lavoro che libera le donne Silvia Federici
  • Il tempo virtuale, un battito di ciglia Lea Melandri

Il tempo dell’orologio

La forbice della cosiddetta postmodernità si allarga: gli algoritmi che governano le scelte economiche (e ci governano) e le condizioni delle vite vissute, le sofferenze individuali e sociali, inflitte come una condanna alla caienna, prendono strade divergenti, che si incrociano solo per determinare quando e come la morsa dello sfruttamento debba stringersi. La dinamica autonoma dell’economico al servizio del capitalismo, in particolare del capitalismo finanziario, origina quella precarietà diffusa, pervasiva, inarrestabile, in balia della quale si dibattono troppi destini umani che, nella solitudine a cui la loro condizione lavorativa ed esistenziale li condanna, sono deprivati della possibilità di trovare soluzioni collettive a problematiche sociali. Nel lontano 1994 Karl Polanyi già preconizzava con grande lucidità le drammatiche conseguenze dell’affermarsi del principio di autonomia dell’economico: non più un’economia inglobata (embedded) nel sistema delle relazioni sociali, ma i rapporti sociali inglobati nell’economia.

In questa forbice disumana, come le donne ben sanno, il tempo diventa elemento centrale dell’ingranaggio che regge le sorti del sistema ‘lavoro vita’ nella società del capitale e del patriarca-padrone. Ed è stata soprattutto la riflessione delle donne a far emergere il ruolo assunto dalla dimensione ‘tempo’ nella fase della rivoluzione industriale e del modo di produzione taylorista-fordista , denunciando con forza la disgiunzione del tempo industriale dai ritmi e dalle funzioni ‘vitali’ delle persone – in primis le donne, appunto – e il disconoscimento violento dell’attività riproduttiva, considerata come insieme di funzioni ‘naturali’ e non come attività di produzione di valore sociale a tutti gli effetti (le organizzazioni sindacali hanno contribuito a consolidare questa ‘naturalità’ dei tempi e ritmi di lavoro attraverso la monetizzazione del lavoro notturno). È il tempo dell’orologio, indispensabile per coordinare nel tempo e nello spazio le attività interne dell’impresa e le relazioni con l’esterno, a predefinire rigidamente e sincronizzare i tempi, e sono le richieste del processo di produzione a determinare i margini di disponibilità del tempo libero, del tempo ‘altro’ – gerarchicamente subordinato al tempo di lavoro – e la sua collocazione, sempre meno compatibile con le esigenze della vita. Se la fabbrica è considerata un nuovo genere di prigione, l’orologio, che ben rappresenta il paradigma temporale imposto dalla società industriale – e sul quale si modula la metrica collettiva e individuale dell’esistenza -, viene identificato nella riflessione femminista come un nuovo genere di carceriere, presente e vigile per ‘misurare’ in ogni istante il tempo della doppia presenza delle donne.

Oggi più che mai il vessatorio modello di organizzazione del lavoro che ha imposto l’economia neoliberale non solo concepisce il lavoro per il mercato e il profitto globalizzato come una priorità assoluta, sacrificando senza alcuna remora i diritti di chi lavora o di chi è senza lavoro, ma esige di disporre in modo incondizionato delle loro esistenze – determinando, accorciando, dilatando, frammentando, intensificando l’attività lavorativa secondo una ritmica che fa impallidire il ‘vecchio’ ed esplicito modello tayloristico -, attraverso la gestione autoritaria, assoluta e arbitraria del tempo di lavoro e del tempo di vita delle persone.

Venditori di tempo

Nell’epoca dei contratti atipici, del lavoro a chiamata, dei riders, dei voucher e perfino del lavoro-gratuito-per-fare-curriculum, l’unità fondamentale di produzione è rappresentata – e ciò vale a maggior ragione per l’attività riproduttiva – non tanto dal prodotto ma dalla durata del lavoro: chi lavora vende il suo ‘tempo di lavoro’, piuttosto che il prodotto del suo lavoro, offre l’assenso (obbligato e sotto ricatto) all’utilizzo del tempo per le tiranniche e talora imprevedibili esigenze del mercato del lavoro, piuttosto che la sua capacità lavorativa e potenzialità/progettualità professionale. Il fatto che il tempo sia considerato un valore calcolabile e rendicontabile in termini economici esige la sua disponibilità senza condizioni e vincoli e il suo sfruttamento intensivo per ottenere competitività dei costi e capacità di sviluppo.

Alle lavoratrici e ai lavoratori – o a chi aspira a diventare tale – non si chiede più di specializzarsi in attività e compiti specifici, in base ai quali costruire nel tempo il ‘mestiere’ o la ‘professionalità’: sempre di più, intrappolando il lavoro e la formazione nelle retoriche della flessibilità e del cambiamento a misura di mercato, ‘spacciati’ per risorse e potenzialità di crescita della persona, la permanenza nello stesso posto di lavoro lungo tutto l’arco della vita lavorativa è stigmatizzato come disvalore, mentre la polivalenza e duttilità – che si piega a qualsiasi esigenza produttiva e organizzativa -, la propensione senza riserve e acritica all’apprendimento lifelong, la disponibilità al cambiamento eterodiretto e alla rinuncia alla progettualità personale e sociale diventano valori assoluti, dando luogo a una beffarda ‘premialità’ lavorativa.

Le donne, impegnate sul terreno della doppia presenza e ‘funambole’ del tempo e dello spazio, hanno sperimentato per prime sulla loro pelle e al prezzo di immani sofferenze – e per prime hanno saputo anche tematizzarlo – quella specie di ‘cottimo del tempo’ rappresentato dall’attuale sfruttamento intensivo e totalizzante del tempo di lavoro e di esistenza: il tempo schizofrenico del lavoro produttivo e riproduttivo, lo schiacciante ‘onere’ della quotidianità, le logoranti biografie frammentate e interrotte – costruite attraverso l’acrobatica combinazione di attività retribuite per il mercato, attività di cura e gestione di spazi e relazioni nella complessità della rete familiare e sociale, lavoro incessante di tessitura di un universo simbolico e relazionale messo a disposizione della collettività -, in poche parole ‘il lavoro che si prende la vita’. Ciò vale a maggior ragione nel nostro Paese, dove la doppia presenza delle donne è stata aggravata dal protrarsi della condizione di sfruttamento del lavoro femminile che, come per prima ha messo in luce Laura Balbo (1979), ha rappresentato una risorsa funzionale al nostro carente sistema sociale, privo per molto tempo di un welfare state degno di questo nome e ora di nuovo ‘impegnato’ a smantellare ciò che era stato costruito a prezzo di dure lotte, condotte in primo luogo dalle donne.

La miccia del cambiamento

E proprio le donne, nel cui vissuto, come ben evidenzia Marita Rampazzi (2006), il tempo di lavoro non si è mai sovrapposto in modo totalizzante al tempo dell’esistenza – ciò che invece ha caratterizzato il modello di biografia maschile dominante nella società patriarcale e capitalistica, appiattito (ma in ascesa libera nella scala del comando) sul ruolo primario di “breadwinner” – possono innescare la miccia del cambiamento radicale che va dritto ai nodi del sistema, laddove si origina lo sfruttamento e la violenza. Le cosiddette politiche attive femminili attuate negli scorsi decenni, prime fra tutte le misure finalizzate alla conciliazione dei tempi di lavoro e di vita, si sono rivelate largamente insufficienti per gli scopi di promozione dell’autonomia e autodeterminazione che proclamavano, rivelandosi anzi funzionali al perpetuarsi di condizioni di discriminazione e divisione di ruoli e contribuendo in parte al fenomeno devastante della femminilizzazione del lavoro.

La soggettività femminista – costruita nel ‘tempo lungo’, in qualche fase ‘carsico’, del femminismo e che ora, grazie alla rete di movimento Nonunadimeno, prende nuovo slancio e vitalità, mostrando un profilo di analisi e azione all’altezza del difficile passaggio storico che stiamo vivendo – fornisce chiavi di lettura sostanziali e imprescindibili per comprendere il fenomeno basilare del furto del tempo e della vita, che oggi si sta perpetrando sotto i nostri occhi attoniti nell’organizzazione neo-tayloristica del lavoro, e comincia a evidenziarsi nella sua forma tipica di violenza sistemica e strutturale, come testimonia il lucidissimo e radicale “Piano femminista contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere” elaborato dall’oceanico movimento.

 

* Docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna e formatrice in ambito pubblico, si occupa da anni di diritti sociali e civili e di beni comuni (oggi in particolare con Arsave-Laboratorio per la città che vogliamo, Università Invisibile e Forum dei movimenti per l’acqua). Femminista da sempre, è impegnata nel movimento Non Una Di meno. Ha aderito alla campagna Un mondo nuovo comincia da qui

Tags:donne, In evidenza, lavoro, Movimenti, patriarcato, precari, tempo

Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • Treni, zingari e posti al sole
  • Mercato biodiverso e reciclone
  • Quando le Grandi Opere uccidono
  • Le donne e i silenzi dentro alle mura di casa
  • Camminare come alberi
← Le pozzanghere, i cachi e la mangiatoia
Ultima possibilità per lo ius soli →

3 Risposte a “Il tempo delle donne è questo”

  1. JLC
    Rispondi
    Renata Puleo
    14 Dicembre 2017 at 20:26 #

    Grazie Carla, occorre togliere al lavoro femminile la consolante patina di emancipazione e svelarne di nuovo gli aspetti feroci (soprattutto rispetto al doppio sì, alle strettoie del legame fra lavoro produttivo e riproduttivo di cui il tempo è fattore ineludibile).

  2. Rispondi
    Anna Maria
    15 Dicembre 2017 at 15:49 #

    Donne intorno ai 30-40, dottorate, selezionatissime, in carriera come missili si stanno licenziando in frotte. Ma peggio:

    “Sbattono la porta senza neppure sapere dove andranno, e magari hanno figli, da quanto sono esasperate”, mi dice lento l’asiatico. Il metodo di lavoro, anche a quei livelli da sogno, è divenuto una mostruosità talmente micidiale che esse preferiscono “passare il resto della vita a camminare fra i campi”. E io lo interrompo: “Ray Dalio, di Bridgewater, non si è fermato ai suoi Princìpi di lavoro psicotizzanti – talmente psicotizzanti che il Washington Post ha scritto di suoi top managers scoperti nei bagni raggomitolati a piangere – ma oggi ha assunto David Ferrucci, che fu il genio dell’Artificial Intelligence a IBM, e Dio solo sa cosa viene fuori fra il delirio dei Princìpi di Ray e la testa di Ferrucci”. Lui fa una mossa di capo e occhi come dire “lo so bene”. Poi ecco cosa specifica. http://www.paolobarnard.info/intervento_mostra_go.php?id=1959

Trackbacks/Pingbacks

  1. Possono stare in cucina - 11 Gennaio 2018

    […] Il tempo delle donne è questo Carla Maria Ruffini […]

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • sciopero-ferrovie-nord-tre-giorni-con-treni-a-rischio_238426b6-63e2-11e3-af5f-9cc6af3a8c1f_display Treni, zingari e posti al sole 23 Febbraio 2019
  • 42682247955_0ffb9e6704_b Il salvataggio di Salvini 22 Febbraio 2019
  • 51899505_325280681426496_1051160672664027136_n Tomba e deserto 22 Febbraio 2019
  • 43328105_10217355873349819_7832101940631699456_n Mercato biodiverso e reciclone 22 Febbraio 2019
  • steve-johnson-763299-unsplash Atto contrario: non vendesi appartamento a Napoli 22 Febbraio 2019
  • images L’invasione degli “aiuti umanitari” 22 Febbraio 2019
  • samir-flores-1-1078x701-77f73 Quando le Grandi Opere uccidono 21 Febbraio 2019
  • PSX_20181009_212630 Le donne e i silenzi dentro alle mura di casa 21 Febbraio 2019
  • 44426265_783755975290220_6199703025972412416_n Camminare come alberi 21 Febbraio 2019
  • P1010057 Case abbandonate e riuso sociale 20 Febbraio 2019
  • Atto contrario, ribellarsi al razzismo (5.108 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Alle figlie ci sono cose da dire (2.270 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Chiara Ferragni, leucemie e mascara (1.244 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • I matriarcati che verranno (1.160 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • È successo qualcosa in questo paese (1.158 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Torna a soffiare il vento di Riace (1.008 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Vlad: non sono d'accordo. le donne sono sedotte e sedutt...
  • Antonella Priori: Io ci sono...
  • Carmela bui: 22 /2/2019 ciao sono Carmela sono interessata a c...
  • Enzo Moscatelli: Vorremmo partecipare in due Moscatelli, Lopizzo, ...
  • Nadia De Paoli: Sono di Verona, se qualcuno si unisce faremo una b...
  • Giulio: Offro terreno sui colli euganei vicino a Padova da...
  • Marina: Salve sono alla ricerca di qualcuno interessato a ...
  • Ula: Grazie per questa campagna ben informata contro Am...
  • luigi bertuzzi: Per il caso in questione ["come" ribellarsi all'or...
  • Nicola: Da padre di una bimba, trovo anch'io stucchevoli, ...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti