• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Corsi e ricorsi del nostro colonialismo

Mauro Armanino | 24 Dicembre 2017 | 3 Commenti

Print Friendly, PDF & Email
Un governo in smobilitazione manda gli auguri di buon Natale annunciando la nuova missione dei soldati italiani in Niger. Un’operazione che puzza tanto di neocolonialismo. “L’Italia non va in guerra, la protegge, soprattutto quella contro i migranti inconfessata ma non troppo – scrive Mauro Armanino, missionario da alcuni anni in Niger – Rinasce, proprio sotto natale, l’antica idea coloniale di un posto alla sabbia del sole…”. Insomma un’altra missione di “pace” coi militari e le armi: il ripudio della guerra è stato ripudiato da tempo

Migranti a Niamey (foto tratta da icrc.org)

 

di Mauro Armanino*

La volpe perde il pelo ma non il vizio. La saggezza latina aveva tradotto così la difficoltà, a volte insuperabile, ad operare cambiamenti significativi di comportamento. Tripoli e il bel suono d’amore fu inventato e cantato prima della conquista libica nel 1911. Passato al setaccio il testo conteneva in nuce gli ingredienti che il fascismo avrebbe portato a compimento con radicale ferocia in Libia e Etiopia in particolare. Da Niamey a Tripoli il viaggio è lungo, accidentato e adesso quasi proibito dalle circostanze avverse. Da Agadez si transita a Dirkou e poi a Madama, antico fortino francese rivisto e corretto da un aeroporto di sabbia che ospita velivoli dell’operazione Barkhane, basata nella capitale del Tchad. Il confine con la Libia non è lontano e un tempo arrivare a Tripoli era un gioco da commercianti.

Il bel suon d’amore ricordava che quanto prima avrebbe dovuto sventolare il Tricolore sulle torri, al rombo dei cannoni, naviga o corazzata, benigno è il vento e dolce la stagion, Tripoli, terra incantata, sarai italiana al rombo del cannon. Il rombo del cannon, tanto per mettere in chiaro le cose, è ripetuto sei volte. Va’ e spera soldato, Vittoria è colà… Hai teco l’Italia, che gridati: Va’! Non si tratta dell’inno alla nazionale esclusa peraltro dai mondiali di calcio, quanto dell’inno alla conquista coloniale in seguito allo sfaldamento dell’impero ottomano. Sul mar che ci lega, coll’Africa d’or, la stella d’Italia, ci addita un tesor.

Nel frattempo il mare è un cimitero non ancora battezzato. Mentre i vari giacimenti d’oro del Niger e dintorni sono stati chiusi ai cercatori per timore che i migranti usino l’oro per pagarsi il resto del viaggio. Tutti concordi col patto firmato tra i due ministri della difesa, l’italiana Roberta Pinotti e il nigerino Kalla Moutari. Per il parlamento italiano in fase di smobilitazione e con gli occhi perduti sulle prossime elezioni, approvare l’invio dei militari italiani nel Niger assomiglia ad una partita truccata. Neppure gli ultimi ritrovati della tecnica arbitrale potranno fermare il corso della storia. Era scritto sulla sabbia che l’Italia, col Tricolore dal far sventolare sulle dune mobili del deserto era destinata a far risuonare il rombo dei cannoni, o in cambio quello dei camion e dei carri per rallegrare il triste silenzio del deserto dei nomadi.

ARTICOLI CORRELATI

  • La profonda ferita mediterranea Franco Lorenzoni
  • Per qualche dollaro in più al Niger Mauro Armanino
  • Come non ricreare l’ordine coloniale Marco Calabria
  • Stato (coloniale) e rivoluzione Raúl Zibechi
  • 3 ottobre, oblio e silenzio Gianluca Gabrielli
  • Cambiare l’ordine delle cose Dossier

L’articolo 11 della Costituzione del Tricolore ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali non è ripetuto sei volte come per i cannoni.

L’Italia non va in guerra, la protegge, soprattutto quella contro i migranti inconfessata ma non troppo, rinasce, proprio sotto natale, l’antica idea coloniale di un posto alla sabbia del sole. La stella d’Italia, quella di Negroni si distingue per chiarezza e sapore. Il Tricolore ci lega al mare di sabbia di una probabile presenza a Madama, con l’aeroporto per avvistare cammelli sperduti, trafficanti di cocaina, armi, terroristi potenziali che sono trasformati in migranti a seconda degli interessi. Il vento è caldo, torrido, la stagione è secca e le temperature da far saltare anche i termometri più preparati, rimane dunque il rombo dei cannoni, da ripetere più volte per far capire che adesso, nel Niger, nel deserto rosso ci siamo anche noi. Con tanto di ambasciata da inaugurare.

Un’altra missione di pace coi militari, le armi, i mezzi necessari, il ripudio della guerra è stato ripudiato e si sviluppano altre carte costituzionali fatte di sabbia, sole e suon d’amore alla maniera di Tripoli. Niamey è la capitale del Niger dove è di visita Macron, l’Emmanuele transalpino che si trasforma in venditore ambulante di armi per le compagnie francesi dovunque passa la sua diplomazia da banchiere ormai presidente. Anche l’Italia c’è, dove più magico è il sol del mar che ci lega agli interessi. Va’ e spera soldato, vittoria è colà.

 

*Già operaio e sindacalista, Mauro Armanino è missionario e vive da alcuni in Niger (l’articolo di questa pagina è stato inviato anche a ilfattoquotidiano.it). Questa la sua adesione alla campagna Un mondo nuovo comincia da qui:
“Saluti da Niamey, Niger. al sud di Lampedusa, uno dei Sud del mondo da dove più forte risuonano i volti di sabbia e i nomi di vento. E dove più forte rimbalza l’eco della violenza quotidiana del sistema. C’è anche una nave di sabbia che cerca di navigare: migranti, contrabbandieri di futuro e pirati di deserti. Nella nave c’è posto per tutti e si ha il tempo per raccontare quanto altrove ha fatto naufragio. Alcuni, di sera, gridano terra. Grazie a Comune per non mettere a tacere queste voci. Un abbraccio, Mauro”

 

Tags:colonialimo, Migranti, Niger, storia

Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • Il salvataggio di Salvini
  • Tomba e deserto
  • L’invasione degli “aiuti umanitari”
  • Quando le Grandi Opere uccidono
  • Le donne e i silenzi dentro alle mura di casa
← Esiste un significato comune delle parole?
L’arcipelago dei commons →

Trackbacks/Pingbacks

  1. Non mitraglie, ma pompe d’acqua - 29 Dicembre 2017

    […] Corsi e ricorsi del nostro colonialismo Mauro Armanino […]

  2. Eliminiamoli, non c’è posto di loro - 30 Dicembre 2017

    […] nelle casse del Niger per la militarizzazione dei suoi confini. Come se questo non bastasse, l’Italia, d’accordo con Francia e Germania, schiererà in Niger una missione milit… che nel 2018 conterà 470 soldati “per la sorveglianza e il controllo del territorio […]

  3. Sotto il Baobab - 10 Gennaio 2018

    […] Corsi e ricorsi del nostro colonialismo Mauro Armanino […]

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • sciopero-ferrovie-nord-tre-giorni-con-treni-a-rischio_238426b6-63e2-11e3-af5f-9cc6af3a8c1f_display Treni, zingari e posti al sole 23 Febbraio 2019
  • 42682247955_0ffb9e6704_b Il salvataggio di Salvini 22 Febbraio 2019
  • 51899505_325280681426496_1051160672664027136_n Tomba e deserto 22 Febbraio 2019
  • 43328105_10217355873349819_7832101940631699456_n Mercato biodiverso e reciclone 22 Febbraio 2019
  • steve-johnson-763299-unsplash Atto contrario: non vendesi appartamento a Napoli 22 Febbraio 2019
  • images L’invasione degli “aiuti umanitari” 22 Febbraio 2019
  • samir-flores-1-1078x701-77f73 Quando le Grandi Opere uccidono 21 Febbraio 2019
  • PSX_20181009_212630 Le donne e i silenzi dentro alle mura di casa 21 Febbraio 2019
  • 44426265_783755975290220_6199703025972412416_n Camminare come alberi 21 Febbraio 2019
  • P1010057 Case abbandonate e riuso sociale 20 Febbraio 2019
  • Atto contrario, ribellarsi al razzismo (5.051 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Alle figlie ci sono cose da dire (2.270 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Chiara Ferragni, leucemie e mascara (1.244 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • I matriarcati che verranno (1.160 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • È successo qualcosa in questo paese (1.158 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Torna a soffiare il vento di Riace (1.008 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Vlad: non sono d'accordo. le donne sono sedotte e sedutt...
  • Antonella Priori: Io ci sono...
  • Carmela bui: 22 /2/2019 ciao sono Carmela sono interessata a c...
  • Enzo Moscatelli: Vorremmo partecipare in due Moscatelli, Lopizzo, ...
  • Nadia De Paoli: Sono di Verona, se qualcuno si unisce faremo una b...
  • Giulio: Offro terreno sui colli euganei vicino a Padova da...
  • Marina: Salve sono alla ricerca di qualcuno interessato a ...
  • Ula: Grazie per questa campagna ben informata contro Am...
  • luigi bertuzzi: Per il caso in questione ["come" ribellarsi all'or...
  • Nicola: Da padre di una bimba, trovo anch'io stucchevoli, ...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti