• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Bimbi e ragazzi gratis su treni e mezzi pubblici

R.C. | 28 dicembre 2017 | 0 commenti

Print Friendly, PDF & Email

Viaggiare con un bambino su bus e treni è educativo ed ecologico, ma purtroppo in Italia le famiglie sono poco incentivate a farlo dalle tariffe esistenti, soprattutto se la famiglia è numerosa.

Questo ha imponenti risvolti economici per le famiglie e, su larga scala, sulla società e sull’ambiente: incentivando l’uso dell’auto, si alimenta il traffico motorizzato, con il suo carico gravoso per la qualità dell’aria, di vita e la salute. Bambini e ragazzi non abituati all’uso del mezzo pubblico, diverranno adulti che sceglieranno sempre e solo il mezzo privato, aggravando il traffico già critico in tutte le maggiori città italiane. E il traffico porta con sé inquinamento, malattie, morti (circa 3.500 persone muoiono ogni anno per incidenti stradali, tra cui moltissimi bambini! dati Istat).

Lo sanno bene in tutta Europa, dove in molti Paesi come Svizzera, Francia, Olanda, Germania…i bambini ed i ragazzi viaggiano gratis sui mezzi pubblici.

LE TARIFFE IN ITALIA:
In Italia esistono sconti per famiglie, ma sono poco vantaggiosi e non estesi a tutti i treni e mezzi pubblici e non uniformi tra regioni.

Nei dettagli: sui treni regionali i bambini sotto i 4 anni non pagano (ma non hanno diritto al posto a sedere); dai 4 anni a 12 anni esiste uno sconto del 50% o del 30% a seconda delle regioni. Dai 12 anni tariffa piena. Sui treni IC Notte e Espressi esiste uno sconto Offerta Familia, che prevede una riduzione del 50% per i ragazzi 4-14 anni e del 20% per gli adulti per nuclei familiari da 2 a 5 persone. Sulle Frecce e Intercity, si applica la tariffa Bimbi Gratis, ovvero i ragazzi sotto i 15 anni, facenti parte di un gruppo familiare 2-5 persone non pagano. Ma l’agevolazione è valida solo se gli adulti pagano la tariffa Base e non è valida per tariffa Economy. Spesso e volentieri quindi l’agevolazione Bimbi Gratis costa di più della tariffa Economy, e non viene sfruttata dalle famiglie in viaggio. Nei bus i bambini sopra un metro di altezza, o sopra i 6 anni, pagano la tariffa piena. Ma ogni regione decide le proprie regole.

COSA CHIEDIAMO:

Chiediamo alle Regioni di agevolare le famiglie in viaggio, integrando le tariffe di tutti i mezzi pubblici (treni regionali, bus, tram, metro), rendendo gratuiti i biglietti per bambini e ragazzi almeno fino ai 15 anni (compiuti). Un modello positivo è l’agevolazione “Io viaggio in famiglia” della regione Lombardia o l’Alto Adige Pass per bambini e giovani fino 27 anni di età.

Chiediamo a Trenitalia di migliorare le offerte per le famiglie, rendendo effettivamente gratuiti i biglietti per bambini e ragazzi (fino 15 anni), nelle Frecce e IC, (indipendentemente dalla tariffa Economy o Base degli adulti che li accompagnano).

Anche il trasporto delle bici dei bambini e dei ragazzi nei mezzi pubblici dovrebbe essere gratuito.

Questo avrebbe un sicuro ritorno in termini economici, di turismo, di salute e di qualità di vita dei ragazzi e delle famiglie. 

Siamo ovviamente disponibili a valutare altre valide alternative tariffarie che rendano economicamente sostenibile viaggiare in treno e mezzi pubblici per le  famiglie.

Incentivare la mobilità sostenibile è una priorità non più derogabile!

Firma la petizione che sarà consegnata a Trenitalia

Tags:altra mobilità

Tweet
Pin It
Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • Agroecologia. La guerra nel piatto
  • Vergognarsi prima degli smartphone
  • Il pianeta delle scimmie da ammalare
  • Mandiamo in pensione il carbone
  • Quarantotto ore per Celestino Cordova
← Guida Galattica per nuove istituzioni
Bambine e ragazze senza paura →

Nessun commento

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • com_0339(1) Storie del possibile. Racconto fotografico 22 aprile 2018
  • bullying-2775272_640 Il bullismo del ceto dirigente 22 aprile 2018
  • 20746089_329586657493514_2358495240458095371_o Cammina Molise, la strada è lunga 22 aprile 2018
  • mbc-768x487 Le insurrezioni delle donne 21 aprile 2018
  • 2345_4852 Agroecologia. La guerra nel piatto 21 aprile 2018
  • 1491474927_639997_1491844219_noticia_normal La violenza nella e della scuola 19 aprile 2018
  • 12829173_10208995570829475_4922227825992227338_o Reddito universale o servizi universali? 19 aprile 2018
  • Palestinians evacuate a wounded journalist Yasser Murtaja, 30,during clashes with Israeli security froces in a tent city protest at the Israel-Gaza border, demanding the right to return to their homeland, in Khan Younis in the southern Gaza strip on April 6, 2018. Photo by Ashraf Amra Vergognarsi prima degli smartphone 19 aprile 2018
  • 9359946-3x2-940x627 Il pianeta delle scimmie da ammalare 19 aprile 2018
  • 5014466 Mandiamo in pensione il carbone 19 aprile 2018
  • Amazon addio (6.618 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Amazon e la servitù volontaria (3.294 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Quando ci dissero di aprire il fuoco (2.957 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Beatrice non somigliava a Barbie (2.316 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Prima che sia troppo tardi (1.307 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • La favola di Usa contro Russia (1.212 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • enrico avveduto: Istruzione ed educazione non coincidono. Non basta...
  • Elena Battaglini: Il convegno più innovativo, fin dal titolo, per me...
  • Carlo Cellamare: Grazie a tutto il gruppo organizzatore. È stata un...
  • Marialuisa Boglione: Nota tecnica: La seconda parte dell'articolo del...
  • alberto D'Elia: Dissento ! con tutto il rispetto, le tue sono ...
  • antonella del quattro: un'azione collettiva può arrivare a far molto male...
  • giuseppe: Padre Daniele Moschetti mi pare che non sia necess...
  • giuseppe: Quando vuoi ideologizzante e poco informata sullo ...
  • giuseppe: 1^ La Siria fra gli stati arabi del vicino oriente...
  • Roberto Delpopolo: Il terrorismo, come tutte le problematiche del mon...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione. Per prestare il consenso all’uso dei cookies cliccare su "Accetta". Accetta Maggiori informazioni
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti