• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

La filastrocca infinita delle armi

A. Ghebreigziabiher | 5 ottobre 2017 | 0 commenti

Print Friendly, PDF & Email
In seguito ai tragici fatti di Las Vegas, nei giorni in cui negli Stati Uniti si torna a discutere intorno al presunto diritto a possedere fucili o pistole, leggo che anche nel nostro paese cominciano a palesarsi tra le notizie di cronaca gli incidenti mortali a causa di colpi partiti per errore. Sebbene con difficoltà, provo a mettermi nei panni dei sostenitori di tale principio. Ovviamente con una storia, che a giocar con le parole, talvolta ci si ferisce, ma sol di rado muore qualcuno…

di Alessandro Ghebreigziabiher

Immaginiamo che io avessi un’arma.
E che lo ritenessi un sacrosanto diritto, averla.
Quindi l’avrei.
Ma non è che l’avrei per quello, eh?
Il quindi è retorico.
Io avrei un’arma, e l’avrei perché mi piacerebbe averla.
Mi piacerebbe averla perché saprei.
Saprei che, qualora volessi, e laddove potessi usarla, la userei.
Da cui, solo per questa pagina, io ho un’arma e so che può far male.
Io posso far male anche senza, se è per questo.
E lei potrebbe farlo anche senza me.
Come la mettiamo?
Come la mettiamo in caso lui ce l’avesse e io no?
Io ho un’arma e ho diritto a difendermi.
Da lui.
Lui potrebbe odiarmi, lui potrebbe derubarmi, lui potrebbe uccidermi, lui potrebbe cercare di prendere il mio posto.
Perché lui potrebbe essere mio nemico.
Di conseguenza, rivoltando racconto e soggetti di turno.
Lui ha un’arma.
Lui ha un’arma e lo considera un imprescindibile diritto.
Perciò ce l’ha.
Ma non è questo il motivo, sai?
Il perciò è formale.
Perché tanto, quelli come lui, potrebbero averla comunque.
Quelli come lui hanno un’arma perché gli piace averla, come me, ma assai di più adorano usarla.
Quando gli aggrada, purché sia contro di me.
Soprattutto nel caso sapessero che io non ho un’arma.
Come la mettiamo?
E come la mettiamo se io non avessi un’arma e lui lo sapesse?
Come potrei difendermi?
Da quelli come lui?
A seguire, mescolando ragionamenti deliranti e ragionevoli deliri.
Lui e io abbiamo un’arma.
Perché entrambi lo difendiamo come un inalienabile vantaggio.
Pertanto l’abbiamo.
Ma non si pensi che sia questo il motivo.
Il pertanto è scontato.
Lui e io abbiamo un’arma perché ci piace averla.
Ci piace averla perché sappiamo.
Che ciascuno di noi ce l’ha.
E che ognuno tra noi potrebbe usarla.
In qualsiasi istante, ovunque, per tutte le ragioni immaginabili.
O meno.
Lui e io abbiamo un’arma e quanto potrebbe far male è la cosa che sappiamo meglio.
Ma come la mettiamo?
Come la mettiamo se lui e io non l’avessimo, e tu lo venissi a sapere?
Nel caso avessi un’arma, come potremmo difenderci da te?
Continua, come si suol dire, fino alla morte…

Scrittore e attore, ha aderito alla campagna “Un mondo nuovo comincia da qui“
Fonte: storieenotizie.com Storie e Notizie N. 1506
Compra l’ultimo libro di Alessandro Ghebreigziabiher, Tramonto, la favola del figlio di Buio e Luce
Leggi anche il racconto della settimana: Storie di scuola al contrario
Leggi altre storie di razzismo
Guarda un estratto dell’ultimo spettacolo E’ incredibile quello che una piccola luce può fare  


 

Tags:armi, diritti, In evidenza, violenza

Tweet
Pin It
Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • Storie del possibile. Racconto fotografico
  • Il bullismo del ceto dirigente
  • Cammina Molise, la strada è lunga
  • Le insurrezioni delle donne
  • Agroecologia. La guerra nel piatto
← Non una di meno: saremo tempesta
Nuove guerre e autodifesa in Kurdistan →

Nessun commento

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • com_0339(1) Storie del possibile. Racconto fotografico 22 aprile 2018
  • bullying-2775272_640 Il bullismo del ceto dirigente 22 aprile 2018
  • 20746089_329586657493514_2358495240458095371_o Cammina Molise, la strada è lunga 22 aprile 2018
  • mbc-768x487 Le insurrezioni delle donne 21 aprile 2018
  • 2345_4852 Agroecologia. La guerra nel piatto 21 aprile 2018
  • 1491474927_639997_1491844219_noticia_normal La violenza nella e della scuola 19 aprile 2018
  • 12829173_10208995570829475_4922227825992227338_o Reddito universale o servizi universali? 19 aprile 2018
  • Palestinians evacuate a wounded journalist Yasser Murtaja, 30,during clashes with Israeli security froces in a tent city protest at the Israel-Gaza border, demanding the right to return to their homeland, in Khan Younis in the southern Gaza strip on April 6, 2018. Photo by Ashraf Amra Vergognarsi prima degli smartphone 19 aprile 2018
  • 9359946-3x2-940x627 Il pianeta delle scimmie da ammalare 19 aprile 2018
  • 5014466 Mandiamo in pensione il carbone 19 aprile 2018
  • Amazon addio (6.631 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Amazon e la servitù volontaria (3.294 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Quando ci dissero di aprire il fuoco (2.957 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Beatrice non somigliava a Barbie (2.316 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Prima che sia troppo tardi (1.307 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • La violenza nella e della scuola (1.213 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Tibet Tibetano: Mi permetto in qualita’ di psichiatra ed analista ...
  • enrico avveduto: Istruzione ed educazione non coincidono. Non basta...
  • Elena Battaglini: Il convegno più innovativo, fin dal titolo, per me...
  • Carlo Cellamare: Grazie a tutto il gruppo organizzatore. È stata un...
  • Marialuisa Boglione: Nota tecnica: La seconda parte dell'articolo del...
  • alberto D'Elia: Dissento ! con tutto il rispetto, le tue sono ...
  • antonella del quattro: un'azione collettiva può arrivare a far molto male...
  • giuseppe: Padre Daniele Moschetti mi pare che non sia necess...
  • giuseppe: Quando vuoi ideologizzante e poco informata sullo ...
  • giuseppe: 1^ La Siria fra gli stati arabi del vicino oriente...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione. Per prestare il consenso all’uso dei cookies cliccare su "Accetta". Accetta Maggiori informazioni
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti