• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

L’agricoltura è un enorme tritacarne

Francesco Gesualdi | 15 Ottobre 2017 | 0 commenti

Print Friendly, PDF & Email

di Francesco Gesualdi*

Nella scala dei bisogni, mangiare e bere sono al secondo posto, subito dopo il respirare. Senza cibo non si cresce, non si impara, non si lavora. Si è larve umane. Secondo la Fao, ottocento milioni di persone sono in condizione di fame cronica, ossia assumono meno di 1800 calorie al giorno. Ma se allarghiamo la visuale anche a chi soffre per altre forme di carenza alimentare, scopriamo che i sottoalimentati sono oltre 2 miliardi, quasi un terzo della popolazione mondiale. Colpa della insufficiente produzione di cibo? Non proprio a giudicare dai 2 miliardi di individui sovrappeso, 650 milioni dei quali decisamente obesi.

Chi mangia troppo, chi troppo poco: schizofrenia di un sistema agricolo che ormai non produce più cibo per la vita di tutti, ma merci per l’arricchimento di pochi. E non certo dei contadini a diretto contatto con la terra, ma di chi occupa ben altre posizioni. Se esaminiamo la filiera agricola scopriamo che il settore è strutturato a sandwich. Sopra ci sono le imprese che forniscono gli ingredienti per l’agricoltura: sementi, fertilizzanti, pesticidi. Sotto le imprese che fanno incetta di prodotti agricoli da rivendere alle industrie alimentari e ai supermercati. Nel mezzo gli agricoltori che finalmente seminano e raccolgono. È l’economia dell’estrazione dove le imprese di sopra e di sotto sono quelle che fanno i soldi con strategie contrapposte: le prime imponendo alti prezzi sui prodotti che vendono, le seconde imponendo bassi prezzi sui prodotti che acquistano. Potere della loro posizione dominante considerato che una manciata di multinazionali, fra cui Bayer, Monsanto, Syngenta, DuPont, controlla il mercato degli ingredienti, mentre un’altra manciata, fra cui Cargill, Bunge, ADM, Dreyfus, controlla i mercati di sbocco di cereali, soya, cacao.

Nella logica dei soldi, cosa produrre, come e per chi, non ha importanza. L’importante è vendere sempre di più creando un divario sempre più ampio fra spese e ricavi. In fondo il nocciolo del capitalismo è tutto qui. Così l’agricoltura è stata trasformata in un gigantesco tritacarne dentro il quale la terra è un semplice substrato da inondare di chimica per ottenere la germinazione e la crescita forzata delle piante, le sementi un’accozzaglia di molecole da modificare in base ai calcoli di migliore resa finanziaria, i lavoratori braccia da sfruttare, i consumatori anatre da ingozzare in base alla loro capacità di acquisto: a digiuno chi non ha soldi da spendere, all’ingrasso tutti gli altri. E i risultati si vedono non solo sul piano sociale, ma anche quello ambientale, due ambiti inseparabili come ci ricorda papa Francesco che ci invita ad affrontare congiuntamente le due tematiche nella prospettiva dell’ecologia integrale.

Secondo le Nazioni Unite, l’agricoltura industriale provoca ogni anno la perdita di 75 miliardi di tonnellate di suolo fertile e non è un caso se in perfetto stile coloniale si è rimesso in moto la corsa all’accaparramento di terre da parte delle grandi imprese dell’agroindustria d’occidente come d’oriente. Stiamo parlando del landgrabbing, alla lettera furto di terre, che coinvolge principalmente l’Africa, il grande continente eternamente saccheggiato (leggi ad esempio I predatori della savana). E mentre i nostri mercati sono inondati di fiori, fagiolini e ogni altra primizia fuori stagione, in paesi come Etiopia, Kenya, Camerun, migliaia di contadini sono espulsi dalle loro terre e ricacciati fra le fila degli affamati.

La chiave per uscire da questa situazione è al tempo stesso nelle mani dei cittadini-consumatori e dei governi. Dei cittadini perché possono condizionare il mercato tramite il voto col portafoglio e nuove abitudini alimentari. Comprando prodotti a km zero, richiedendo prodotti biologici e di stagione, aderendo ai gruppi di acquisto solidale, possiamo rafforzare le piccole aziende locali che operano all’insegna della responsabilità sociale e ambientale. Riducendo il consumo di carne possiamo indebolire un sistema agricolo perverso che ha dato vita ad una pletora di animali per assorbire una pletora di cereali prodotta da una pletora di chimica. Non senza danni per l’intero ecosistema, considerato che l’allevamento animale contribuisce al 14 per cento dell’intera produzione di anidride carbonica.

La soluzione è anche nelle mani dei governi e dei parlamenti perché possono, anzi debbono, intervenire per impedire che le imprese ci trascinino in avventure tecnologiche dagli esiti ignoti per la natura e gli esseri umani. Devono intervenire per interrompere i processi di concentrazione proprietaria che permettono a pochi colossi di determinare le sorti alimentari dell’intera umanità. Ma soprattutto devono smetterla con l’atteggiamento pilatesco di tipo neoliberista che demanda al mercato ogni decisione sulla forma che deve assumere la filiera agricola e alimentare. I governi devono tornare ad assumersi la responsabilità di ruolo guida del sistema agricolo e dell’intera economia. Devono tornare ad utilizzare gli strumenti della fiscalità, della produzione legislativa, della spesa di bilancio, per spingere il sistema produttivo verso la piena inclusione lavorativa, la salute pubblica, la sostenibilità ambientale, l’equità, la dignità umana. Devono farlo prima che sia troppo tardi. Dovrebbero ricordarselo i ministri dell’agricoltura del G7 (leggi anche Il buon seme si salva insieme), facendo seguire passi concreti alle dichiarazioni di intenti.

 

Pubblicato anche sull’Avvenire
*Allievo di don Milani, fonda nel 1985 il Centro Nuovo Modello di Sviluppo. È autore di numerosi libri. Questa è la sua adesione alla campagna 2017 di Comune “Un mondo nuovo comincia da qui”

Tags:Agricoltura, agricoltura biologica, cibo, consumo critico, filera corta, G7, Gas, In evidenza, Multinazionali

Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • Trivelle, arbitrati e beni comuni
  • C’è ancora qualcuno che sta con Gaza?
  • Le donne del mondo
  • La rivolta delle tende sulla neve
  • Chiara Ferragni, leucemie e mascara
← Fuggitivi. In cerca di futuro
Quello che ci ha lasciato il terremoto →

Nessun commento

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • 52682511_1141176272727293_7004925362937266176_n Quel piccolo razzismo tanto vicino a noi 19 Febbraio 2019
  • 12311141_971462312921559_8720147826370686476_n Trivelle, arbitrati e beni comuni 19 Febbraio 2019
  • Israel-Palestinian C’è ancora qualcuno che sta con Gaza? 18 Febbraio 2019
  • 51240369_548969405586496_5352883432529592320_n Le donne del mondo 18 Febbraio 2019
  • 49898955_2146771548676392_5786131463875330048_o La rivolta delle tende sulla neve 17 Febbraio 2019
  • makeup-402533_640 Chiara Ferragni, leucemie e mascara 17 Febbraio 2019
  • hit-show La fiera dei feudi intoccabili 17 Febbraio 2019
  • gilets-jaunes-8 E adesso? Lo spazio in cui si può lottare 16 Febbraio 2019
  • No_handouts-forAmazon Chi ha vinto a New York? 15 Febbraio 2019
  • coding-1841550_960_720 Pedagogia hacker 15 Febbraio 2019
  • Atto contrario (4.331 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Maturità o Eredità? Serve un sussulto (2.366 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Alle figlie ci sono cose da dire (2.270 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Vi prego, fermiamoci un momento (2.107 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Chiara Ferragni, leucemie e mascara (1.160 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • I matriarcati che verranno (1.160 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Camillo Coppola: SCIUSCIA' ITALIANI CONTRO COSTITUZIONE. Omissio...
  • Camillo Coppola: SCIUSCIA' ITALIANI CONTRO COSTITUZIONE. Omissio...
  • Camillo Coppola: Questo è quello che ci aspetta,ci si prepara alla ...
  • Camillo Coppola: Questo è quello che ci aspetta,ci si prepara alla ...
  • DANIELA DEGAN: QUANDO UCCISERO LA ROSA ROSSA CENTO ANNI FA R...
  • Vlad: per me poi possiamo far truccare pure i bambini ma...
  • Vlad: truccarsi non è schavitù, ma una libera scelta. es...
  • Maria Castiglioni: Grazie, grazie davvero e di cuore a queste donne c...
  • IforMediate: Il mercato delle armi promette profitti interessan...
  • ned: una bambina che vuole giocare a calcio deve poterl...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti