• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Centinaia di medici: No all’inceneritore

appello | 15 Giugno 2016 | 0 commenti

Print Friendly, PDF & Email

polmo

di Medici No Inceneritore

272 medici, ospedalieri, universitari, specialisti, medici di base, hanno sottoscritto un documento per fermare la costruzione dell’inceneritore di Firenze, una scelta reputata pericolosa per la salute dei cittadini. Il codice deontologico dei medici, all’articolo 5 li impegna a collaborare con le politiche di prevenzione, a informare sui fattori di rischio ed a “favorire un utilizzo appropriato delle risorse naturali per un ecosistema equilibrato e vivibile anche per le future generazioni”.

Nella Piana, una piccola pianura padana, in cui non mancano le fonti di inquinamento e le criticità ambientali (vi sono già presenti fra l’altro tre inceneritori), bisognerebbe puntare decisamente verso il miglioramento della qualità dell’aria e verso la riduzione della pressione ambientale, invece coi nuovi insediamenti in progetto, in primis soprattutto l’inceneritore di Firenze autorizzato ad emettere ogni ora 170.000 N/m3 di fumi tossici, e la nuova pista dell’aeroporto di Peretola, questa non potrà che peggiorare ulteriormente, con conseguente aumento dei rischi per la salute.

L’inceneritore, una scelta calata dall’alto e poi blindata politicamente, senza aver nemmeno previsto l’opzione zero, è autorizzato ad emettere annualmente i seguenti cancerogeni: 6,7 tonnellate di particolato totale sospeso PTS (per oltre l’80 per cento costituito da PM2,5, in cui è compreso il particolato ultrafine); 134,6 kg. di mercurio, 134,6 kg di cadmio e tallio, 13,5 kg di IPA, nonché 135 mg di diossine.

Firenze-No-inceneritore

Ma l’unica dose scientificamente accettabile di un cancerogeno è lo zero. Inoltre potrà emettere annualmente anche 94,2 ton di NO2, 67,3 ton di CO, ma queste emissioni sono solo una minima parte delle migliaia di sostanze che si formano durante i processi di combustione, che il più delle volte non sono neppure identificate. In più ogni sostanza conosciuta emessa è stata valutata solo singolarmente: non si è calcolato l’effetto complessivo che le varie sostanze emesse dall’inceneritore avranno sulla salute umana, non si è calcolato il potenziale sinergismo degli inquinanti dell’inceneritore con quelli delle altre fonti. Non si è tenuto conto della mancata reversibilità degli inquinanti emessi, dato che la maggior parte di questi sono persistenti, non biodegradabili, bioaccumulabili (come le diossine, furani, PCB, metalli pesanti) e si biomagnificano nelle catene alimentari. Non si è calcolata la pressione ambientale cumulativa del nuovo aeroporto e dell’inceneritore.

Non si è calcolato del tutto il particolato secondario, molto importante anche per la diffusione dell’inquinamento. Il rispetto dei limiti di legge delle emissioni degli inquinanti considerati, non garantisce la salute delle popolazioni, vedi i limiti della UE, rispetto a quelli dell’OMS, vedi numerosi lavori scientifici (Escape per esempio). C’è necessità di discariche per rifiuti solidi. Ceneri e scorie che ammontano a circa un terzo del rifiuto bruciato, circa 55.000 t/a, che contengono metalli, diossine, IPA, non possono essere irresponsabilmente fatte sparire nei manufatti, nel cemento e diffuse in ambiente, creando ulteriori rischi per la salute umana, ma devono essere smaltite in discariche speciali.

inceneritore-2-3-3

La negatività degli impatti sanitari che possono essere sia neoplastici che non neoplastici, degli impianti di incenerimento anche di ultima generazione, è confermata, oltre che da una letteratura internazionale in continua crescita, anche da autorevoli studi nazionali, per citarne solo alcuni: Moniter, ERAS Lazio, studi ARPA Piemonte sull’inceneritore di Vercelli, Cosmari nelle Marche e un recentissimo studio sull’inceneritore di San Zeno, a Arezzo.

Inoltre incidenti/malfunzionamenti e criticità gestionali sono pur sempre possibili come l’esempio dell’impianto di Montale ha dimostrato a più riprese, tanto da indurre l’Ordine dei Medici di Pistoia ad una chiara presa di posizione contro l’incenerimento. La consapevolezza del rischio cui saranno sottoposti i cittadini, esposti alle ricadute dell’inceneritore, emerge dall’enfasi riposta nel progetto di sorveglianza epidemiologica dell’ASL10. Una indagine epidemiologica, a posteriori, eticamente inaccettabile dal momento che deve essere attivata la Prevenzione primaria, non costruendo l’inceneritore di Firenze.

 

Comunicato stampa Medici No Inceneritore
Gian Luca Garetti, medico: 327/9024428 glucagaretti@gmail.com

 

DA LEGGERE

Il gelato, l’alloro e la discarica Miguel Martinez | 2 giugno 2016 | 

Siamo andati alla discarica di Firenze per piantare un alloro

Appello sui referendum Patrizia Gentilini | 11 giugno 2016 |

“Stop inceneritori”: raccolta straordinaria per il raggiungere il quorum

Tags:Firenze, rifiuti, Territorio

Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • Trivelle, arbitrati e beni comuni
  • C’è ancora qualcuno che sta con Gaza?
  • Le donne del mondo
  • La rivolta delle tende sulla neve
  • Chiara Ferragni, leucemie e mascara
← Autogoverno e cultura
Possiamo fare molto per la scuola →

Nessun commento

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • 52682511_1141176272727293_7004925362937266176_n Quel piccolo razzismo tanto vicino a noi 19 Febbraio 2019
  • 12311141_971462312921559_8720147826370686476_n Trivelle, arbitrati e beni comuni 19 Febbraio 2019
  • Israel-Palestinian C’è ancora qualcuno che sta con Gaza? 18 Febbraio 2019
  • 51240369_548969405586496_5352883432529592320_n Le donne del mondo 18 Febbraio 2019
  • 49898955_2146771548676392_5786131463875330048_o La rivolta delle tende sulla neve 17 Febbraio 2019
  • makeup-402533_640 Chiara Ferragni, leucemie e mascara 17 Febbraio 2019
  • hit-show La fiera dei feudi intoccabili 17 Febbraio 2019
  • gilets-jaunes-8 E adesso? Lo spazio in cui si può lottare 16 Febbraio 2019
  • No_handouts-forAmazon Chi ha vinto a New York? 15 Febbraio 2019
  • coding-1841550_960_720 Pedagogia hacker 15 Febbraio 2019
  • Atto contrario (4.311 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Maturità o Eredità? Serve un sussulto (2.366 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Alle figlie ci sono cose da dire (2.270 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Vi prego, fermiamoci un momento (2.107 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • I matriarcati che verranno (1.160 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Il Tg che cambierà la storia del Tav (1.158 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • DANIELA DEGAN: QUANDO UCCISERO LA ROSA ROSSA CENTO ANNI FA R...
  • Vlad: per me poi possiamo far truccare pure i bambini ma...
  • Vlad: truccarsi non è schavitù, ma una libera scelta. es...
  • Maria Castiglioni: Grazie, grazie davvero e di cuore a queste donne c...
  • IforMediate: Il mercato delle armi promette profitti interessan...
  • ned: una bambina che vuole giocare a calcio deve poterl...
  • Valerio: Io ho usato il 'mix it' universale senza glutine s...
  • Guido Emanuele Galasso: Dipende se il matriarcato serve per sanare gli err...
  • Irene: Fantastico!!!! Sono a Roma e parteciperò a qualche...
  • Alba bartoli ungaro: Bellissima iniziativa cercherò di capire cosa fare...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti