• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

#Nuitdebout globale. Gridare e fare

appello | 17 Aprile 2016 | 1 Commento

Print Friendly, PDF & Email
a_saint_denis_v_1

Nuit debout a Saint Denis (foto di Isaline Bernard, tratta da reporterre.net)

 

Appello internazionale di #NUITDEBOUT per un incontro a Parigi il 7 e 8 maggio 2016 e una #Nuitdebout globale (#globaldebout) il week-end del 15 maggio 2016

Il #46marzo (15 aprile), due settimane dopo la grande mobilitazione del 31 marzo a Parigi, il movimento Nuit Debout non smette di diffondersi. In numerose città francesi e europee, le Nuit Debout esplodono e riflettono speranze e rivolte comuni. Tutti quelli che hanno attraversato le piazze occupate e hanno partecipato lo sanno bene: sta succedendo qualcosa.

Abitanti del mondo intero facciamo cadere le frontiere e costruiamo insieme una nuova primavera globale! Incontriamoci il 7 e 8 maggio prossimi a Parigi, in Place de la République, per dibattere, condividere pratiche e esperienze, e cominciare a costruire insieme nuove prospettive e soluzioni comuni. Ma soprattutto prepariamoci e lanciamo insieme una grande azione internazionale il week end del 15 maggio (#76mars) per occupare massicciamente le piazze ovunque in quella data.

ARTICOLI CORRELATI 
Che nessuno entri se non è in rivolta Amador Fernández-Savater
La Place de la Commune 
Conosciamo soltanto il punto di partenza M.Astier e B.Binctin 
Insicurezza e utopia. A proposito di Parigi Lea Melandri 
.

Nuit Debout ha fissato come primo obiettivo la creazione di uno spazio di convergenze delle lotte. Questa convergenza può andare ancora più lontano e estendersi su un piano internazionale. Esistono già dei legami tra i numerosi movimenti che ai quattro angoli del mondo si oppongono alla precarietà, ai diktat dei mercati finanziari, alla distruzione dell’ambiente, alle guerre e al militarismo, al degrado delle nostre condizioni di vita.

Alla competizione e all’egoismo rispondiamo con la solidarietà, la riflessione e l’azione collettiva. Le nostre differenze non sono più fonte di divisioni, ma la base della nostra complementarità e della nostra forza comune. Inascoltati e non rappresentati, noi, persone con storie diverse, ci riappropriamo insieme della parola e dello spazio pubblico: facciamo politica perché è una cosa che riguarda tutti.

Oggi non è più il momento di indignarsi soli nel proprio angolino, ma è il momento di agire tutti insieme. Noi, il 99 per cento, abbiamo la capacità di agire e respingere definitivamente l’1 per cento e il loro mondo dalle nostre città, dai nostri luoghi di lavoro, dalle nostre vite.

Il 7 e 8 maggio, convergiamo a Parigi a place de la République !

Il 15 Maggio solleviamoci insieme: #NuitDebout ovunque, #GlobalDebout !

 

L’appello su facebook

 

Tags:Movimenti, Nuit debout, Parigi, Rivoluzione

Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • Trivelle, arbitrati e beni comuni
  • C’è ancora qualcuno che sta con Gaza?
  • Le donne del mondo
  • La rivolta delle tende sulla neve
  • Chiara Ferragni, leucemie e mascara
← Cosa può fare davvero Nuit debout?
Teoria e azione: diritto alla città →

Trackbacks/Pingbacks

  1. Nuit debout ovunque, ogni giorno - 18 Aprile 2016

    […] #Nuitdebout globale. Gridare e fare  […]

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • 52682511_1141176272727293_7004925362937266176_n Quel piccolo razzismo tanto vicino a noi 19 Febbraio 2019
  • 12311141_971462312921559_8720147826370686476_n Trivelle, arbitrati e beni comuni 19 Febbraio 2019
  • Israel-Palestinian C’è ancora qualcuno che sta con Gaza? 18 Febbraio 2019
  • 51240369_548969405586496_5352883432529592320_n Le donne del mondo 18 Febbraio 2019
  • 49898955_2146771548676392_5786131463875330048_o La rivolta delle tende sulla neve 17 Febbraio 2019
  • makeup-402533_640 Chiara Ferragni, leucemie e mascara 17 Febbraio 2019
  • hit-show La fiera dei feudi intoccabili 17 Febbraio 2019
  • gilets-jaunes-8 E adesso? Lo spazio in cui si può lottare 16 Febbraio 2019
  • No_handouts-forAmazon Chi ha vinto a New York? 15 Febbraio 2019
  • coding-1841550_960_720 Pedagogia hacker 15 Febbraio 2019
  • Atto contrario (4.311 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Maturità o Eredità? Serve un sussulto (2.366 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Alle figlie ci sono cose da dire (2.270 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Vi prego, fermiamoci un momento (2.107 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • I matriarcati che verranno (1.160 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Il Tg che cambierà la storia del Tav (1.158 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • DANIELA DEGAN: QUANDO UCCISERO LA ROSA ROSSA CENTO ANNI FA R...
  • Vlad: per me poi possiamo far truccare pure i bambini ma...
  • Vlad: truccarsi non è schavitù, ma una libera scelta. es...
  • Maria Castiglioni: Grazie, grazie davvero e di cuore a queste donne c...
  • IforMediate: Il mercato delle armi promette profitti interessan...
  • ned: una bambina che vuole giocare a calcio deve poterl...
  • Valerio: Io ho usato il 'mix it' universale senza glutine s...
  • Guido Emanuele Galasso: Dipende se il matriarcato serve per sanare gli err...
  • Irene: Fantastico!!!! Sono a Roma e parteciperò a qualche...
  • Alba bartoli ungaro: Bellissima iniziativa cercherò di capire cosa fare...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti