• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Gli orti nella città della cultura

marraiafura | 6 Dicembre 2014 | 1 Commento

Print Friendly, PDF & Email

 1798363_594276323982129_1067412627_n

Agri-Netural mappare il vuoto è un progetto ideato da Mimì Coviello e Juliana Van Hemelryck che prevede la creazione di un grande orto urbano collettivo sfruttando gli spazi inutilizzati o abbandonati della città di Matera. L’idea è quella di realizzare una serie di orti collettivi in spazi pubblici e privati che ad oggi risultano inutilizzati o addirittura abbandonati.

L’obiettivo è duplice: ridurre le distanze tra produttori e consumatori offrendo alle famiglie della città cibo sano, a km 0 e di prima mano; sfruttare, in un’ottica di riqualificazione e riutilizzo, nuovi e vecchi angoli della città reinventandoli.

Agri-Netural è parte di Casa Netural (un’ associazione nata nel 2012 per realizzare progetti innovativi) ed è nato nel corso delle “chiacchiere”, i momenti conviviali organizzati dall’associazione per proporre attività da sviluppare sul territorio. Il progetto si rivolge al centro storico di Matera e più precisamente al quartiere Sassi, dichiarato Patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco nel 1993. Matera è stata inoltre proclamata Città europea della Cultura per il 2019 e le attività di Agri-Netural sono state proposte anche nell’ambito delle attività di Matera2019.

1465191_557956494280779_973278821_n

La prima parte del progetto prevede la mappatura degli spazi in disuso attraverso dei mapping party, delle passeggiate con gps e taccuino alla mano per individuare le strutture e gli spazi inutilizzati e trasferirli su OpenStreetMap (la mappa più libera e collaborativa del mondo); oggetto dei mapping sono gli orti urbani già realizzati (privati e pubblici), le aree verdi e la disponibilità di fonti d’acqua nei loro pressi.

La seconda fase del progetto prevede di testare, in una delle zone prescelte, un primo prototipo di orto. A seguire andrà a crearsi la community di supporto che si occuperà di gestire lo spazio fino all’inizio della produzione che verrà valutata a seconda dei bisogni e delle necessità della comunità locale. Una volta progettati gli spazi secondo i risultati del prototipo, l’orto urbano di Agri-netural potrà essere operativo (e collaborativo!)

L’obiettivo è offire prodotti genuini e di prima mano ma anche far nascere un’articolata rete di solidarietà cittadina in grado di conferire al cibo un ruolo sociale, prima ancora che di sostentamento. Un modo intelligente e creativo per rinnovare gli spazi in disuso e per recuperare quel tipo di socialità legata alla terra e ai suoi prodotti che è una ricchezza inestimabile. Agri-Netural è alla ricerca di volontari di ogni estrazione e interesse che vogliano sporcarsi le mani (letteralmente) e partecipare al progetto. Se vivete a Matera, fatevi avanti!

Maggiori informazioni: Agri-Netural

 

Fonte: marraiafura.com

Qui un archivio sugli orti urbani

 

Tags:Orti, Orti urbani

Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • L’uomo che pianta alberi
  • Le insurrezioni delle donne
  • Fare agri-cultura nella Terra dei fuochi
  • Orti in città, storie per il futuro
  • Quando l’orto è comunitario
← Il clima secondo il piccolo Pentagono
Scuole aperte alla partecipazione →

1 risposta a “Gli orti nella città della cultura”

  1. Rispondi
    iosandranonniis
    7 Dicembre 2014 at 06:30 #

    L’esperienza di Matera ,encomiabile, dovrebbe essere emulato soprattutto dalle amministrazioni perché i cittadini di buona volontà ci sono . Continuiamo a sperare.

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • images L’invasione degli “aiuti umanitari” 22 Febbraio 2019
  • samir-flores-1-1078x701-77f73 Quando le Grandi Opere uccidono 21 Febbraio 2019
  • PSX_20181009_212630 Le donne e i silenzi dentro alle mura di casa 21 Febbraio 2019
  • 44426265_783755975290220_6199703025972412416_n Camminare come alberi 21 Febbraio 2019
  • P1010057 Case abbandonate e riuso sociale 20 Febbraio 2019
  • 36177236_568803650180018_4604750522417676288_n Il rifiuto dell’omofobia non si improvvisa 20 Febbraio 2019
  • 16707560182_845937e09b_b Ogni sabato, dieci funerali 20 Febbraio 2019
  • johannes-plenio-331231-unsplash Sostenibilità, equità, solidarietà. Un appello 20 Febbraio 2019
  • 12189243_132879540402116_3580207067172442945_o Dal consumo alla comunità 20 Febbraio 2019
  • 10628187_10206683874835567_4225247051279460431_n Il cammino del guerriero 20 Febbraio 2019
  • Atto contrario (4.897 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Alle figlie ci sono cose da dire (2.270 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Chiara Ferragni, leucemie e mascara (1.244 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • I matriarcati che verranno (1.160 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • È successo qualcosa in questo paese (1.158 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Torna a soffiare il vento di Riace (1.008 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Nadia De Paoli: Sono di Verona, se qualcuno si unisce faremo una b...
  • Giulio: Offro terreno sui colli euganei vicino a Padova da...
  • Marina: Salve sono alla ricerca di qualcuno interessato a ...
  • Ula: Grazie per questa campagna ben informata contro Am...
  • luigi bertuzzi: Per il caso in questione ["come" ribellarsi all'or...
  • Nicola: Da padre di una bimba, trovo anch'io stucchevoli, ...
  • giuseppe: Cercherò di andare ad Ancona!...
  • Camillo Coppola: SCIUSCIA' ITALIANI CONTRO COSTITUZIONE. Omissio...
  • Camillo Coppola: SCIUSCIA' ITALIANI CONTRO COSTITUZIONE. Omissio...
  • Camillo Coppola: Questo è quello che ci aspetta,ci si prepara alla ...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti