• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Caro premier, lasci in pace la scuola

Giallo Rosso Blu | 8 settembre 2014 | 15 Commenti

Print Friendly, PDF & Email

10624924_10203916436665578_7200348694921347965_n

di Giallo Rosso Blu*

Caro Premier Matteo Renzi,
la Scuola non ha bisogno della Sua Riforma.

In vari decenni, sotto l’egida di tante proposte e rimaneggiamenti di opzioni ormai obsolete, la Scuola ha retto lo stesso, grazie agli INSEGNANTI.

Siamo NOI docenti che mandiamo avanti la Scuola in Italia, NONOSTANTE le riforme, con la capacità di selezionare il buono e il nuovo per adattarlo alle esigenze di un’utenza sempre più difficile, distratta dal consumo, dalla vacuità del pensiero, dalla mancanza di riferimenti validi.

La QUALITA’ della Scuola Italiana siamo NOI, non i dettati legislativi, NOI che continuiamo a fare il nostro dovere, anche se ci bloccate il rinnovo del contratto, gli scatti di anzianità, gli arretrati, il riconoscimento SERIO della professionalità, la possibilità di andare a riposare dopo 40 anni di servizio, a qualsiasi età, se si arriva a quota 100.

Le Sue previste elemosine le regali in beneficenza, ci umilia solo il pensiero di quei 60 euro mensili a “chi merita”; in Italia ci sono soltanto 19 Ispettori, ne promuova 1000, li mandi nelle Scuole, a vedere COME insegniamo.

NOI vogliamo essere riconosciuti per il lavoro che persino il peggiore dei docenti è in grado di compiere: tenere una classe, trasmettere motivazione e passione per gli argomenti e lo studio.

Ci faccia il favore di lasciarci in pace, l’Italia non ha bisogno di un’altra Riforma Scolastica; si acquieti, si metta da una parte, ci lasci lavorare tranquilli.

MA

L’insistenza a voler modificare quanto già funziona da sé e spesso con livelli di eccellenza, date le misere condizioni degli ambienti di lavoro, è significante di una protervia che ha un solo scopo: razziare quanto più possibile dalle nostre tasche, e Lei e la Ministra Giannini sarete ricordati dai posteri come LADRI perché il rischio che corre, Signor Primo Ministro, è che lei venga ricordato come un Renzi Hood che ruba ai poveri per dare ai ricchi.

Se vuole essere ricordato come un Premier onorevole, lasci in pace la Scuola, provveda ad assumere i precari come la UE obbliga a fare, non svilisca la nostra professionalità con surrogati di premi che nemmeno un bambino potrebbe accettare, non ci umili ancora.

Rispetti il contratto, adegui gli stipendi all’età perché nella nostra professione l’esperienza è fondamentale.
Perdoni l’ardire, ma sono certa che un giovane rampante come Lei apprezzerà la franchezza di un’opinione sincera, piuttosto che i lamenti o le blandizie a cui è avvezzo.

Ci lasci lavorare serenamente, metta da parte le idee di rivoluzioni inesistenti che hanno l’unico scopo di impoverirci ulteriormente, la preghiamo con il cuore in mano, NON TOCCHI LA SCUOLA, PER CARITA’.

 

 

* Nickname di un’insegnante di arte in un liceo della provincia di Roma

 

DA LEGGERE

Dodici tesi per una scuola conviviale

Antonio Vigilante | Possiamo ripensare la scuola mettendo al centro relazioni e pensiero critico, per rifiutare di trasformarla in una delle tante agenzie pubblicitarie del capitalismo. Un contributo alla discussione su una scuola diversa

La scuola non è un rifiuto

Rosaria Gasparro | Ogni giorno un ministro o un sottosegretario si sveglia e annuncia cosa farà per bruciare i rifiuti oppure come stravolgerà la scuola. A volte confonde rifiuti e scuola. Quasi sempre dimentica una cosa: la scuola non appartiene ai governi ma a chi la fa

La gioia di educare. Il maestro Zavalloni

Per una scuola che sappia riscoprire manualità e contatto con la terra

Tags:Scuola

Tweet
Pin It
Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • La violenza nella e della scuola
  • L’invenzione della tradizione
  • Il tempo della cattiva educazione
  • Due biciclette in una scuola
  • La scuola e il territorio
← Frontex Plus e Triton. La Ue resta in trincea
Biblio cabine, libri e riciclo →

15 Risposte a “Caro premier, lasci in pace la scuola”

  1. JLC
    Rispondi
    Emanuela Raboni
    7 settembre 2014 at 12:51 #

    L’hai spedita a quell’ebetino? Come hai ragione… che ci lascino lavorare in pace almeno.

    (via fb)

  2. JLC
    Rispondi
    Rebelde Rosso
    7 settembre 2014 at 12:54 #

    Serve ripensare la scuola in termini pedagocici e non aziendalistici, solo così si riuscirà a restituire dignità a docenti e studenti e, forse, si potrà pensare ad una società diversa.

    (via fb)

  3. JLC
    Rispondi
    Maria Meloni
    7 settembre 2014 at 13:02 #

    Non ci lasceranno in pace. Siamo la categoria più numerosa del pubblico impiego e oltre alle altre cose che abbiamo commentato, se passa l’eliminazione degli scatti di carriera per noi, poi toccherà a tutti gli altri dipendenti pubblici: noi funzioniamo da battistrada

    (via fb)

    • JLC
      Rispondi
      Effe Rosso
      7 settembre 2014 at 23:20 #

      Non ci lasceranno in pace anche perché la scuola rappresenta una rendita molto appetibile. Ci saranno sempre scolari e se passa il principio della cosiddetta “libertà di scelta educativa”, ossia che i cittadini hanno diritto ad iscrivere i propri figli a scuole private con la retta pagata dallo Stato, si apriranno spazi per enormi profitti, e più l’offerta pubblica sarà scadente più elevata sarà la domanda per il privato.

      (via Fb)

  4. JLC
    Rispondi
    Patrizia Offi
    7 settembre 2014 at 14:04 #

    Brava… condivido pienamente.

    (via fb)

  5. JLC
    Rispondi
    Bruna Donno
    7 settembre 2014 at 14:06 #

    Caro premier ci lasci stare…e basta!

    (via fb)

  6. JLC
    Rispondi
    Gilda Garcea
    7 settembre 2014 at 14:08 #

    Tutti noi voremmo incominciare serenamente il nuovo anno scolastico, nonostante i soliti problemi all’interno di ogni Istituo e di ogni singola scuola… ma come si può ricominciare tra mille polemiche e attese inattese riformee controrifome?

    (via fb)

  7. JLC
    Rispondi
    Olimpia De Crescenzo
    7 settembre 2014 at 14:09 #

    Grande!

    (via fb)

  8. JLC
    Rispondi
    Roberto Cirigliano
    7 settembre 2014 at 14:19 #

    Toglietevi di torno con queste ‘riforme’

    (via fb)

  9. JLC
    Rispondi
    Maria Rosaria Mapelli
    7 settembre 2014 at 17:28 #

    Le mani in pasta che hanno già messo iniziano a mostrare tutti gli effetti nauseabondi!

    (via Fb)

  10. JLC
    Rispondi
    Mariella Marinari
    7 settembre 2014 at 17:30 #

    Sono pienamente d’accordo

    (via Fb)

  11. Rispondi
    chiara
    7 settembre 2014 at 17:32 #

    60€ ogni tre anni… e anche qui ci risiamo, si stabilisce a priori quanti insegnanti meriteranno l’aumento.

  12. Rispondi
    mari
    7 settembre 2014 at 18:55 #

    VORREI FARE LE VACANZE ANCHE IO VISTO CHE QUESTO è IL SESTO ANNO CHE STO AD ASPETTARE L’UTILIZZAZIONE E QUANDO LE HANNO PUBBLICATE? RAGAZZI PER GRADIRE IL15 AGOSTO ………. VI LASCIO IMMAGINARE UFFICI SCOLASTICI CHIUSI SINDACATI—— AVVOCATI E TRIBUNALI BASTA …..E QUESTI MERITI COME LI VALUTIAMO,OSSIA LA CAPACITà DELL’INSEGNANTE ………

  13. Rispondi
    ornella fiorito
    7 settembre 2014 at 20:26 #

    L’umiliazione che ci riserva non è solo dal punto di vista economico con la miseria dei 60 euri concessi ai ” più bravi ” ma l’averci preso per cretini come se noi non fossimo in grado di comprendere che è l’Aprea , modificata nella forma

  14. JLC
    Rispondi
    Titti Nuoro
    7 settembre 2014 at 21:47 #

    Condivido tutto quello che c’è scritto. Brava. Tutto quello che si scrive dovrebbe essere recapitato al nostro genio e alla sua ministra.

    (via Fb)

Scrivi un commento a Emanuela Raboni

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • mbc-768x487 Le insurrezioni delle donne 21 aprile 2018
  • 2345_4852 Agroecologia. La guerra nel piatto 21 aprile 2018
  • 1491474927_639997_1491844219_noticia_normal La violenza nella e della scuola 19 aprile 2018
  • 12829173_10208995570829475_4922227825992227338_o Reddito universale o servizi universali? 19 aprile 2018
  • Palestinians evacuate a wounded journalist Yasser Murtaja, 30,during clashes with Israeli security froces in a tent city protest at the Israel-Gaza border, demanding the right to return to their homeland, in Khan Younis in the southern Gaza strip on April 6, 2018. Photo by Ashraf Amra Vergognarsi prima degli smartphone 19 aprile 2018
  • 9359946-3x2-940x627 Il pianeta delle scimmie da ammalare 19 aprile 2018
  • 5014466 Mandiamo in pensione il carbone 19 aprile 2018
  • celestino-cordova-620x330-1360x840.40 Quarantotto ore per Celestino Cordova 19 aprile 2018
  • amsterdam Più bici vuol dire meno incidenti 18 aprile 2018
  • Le mani sulle foglie di tabacco 18 aprile 2018
  • Amazon addio (6.520 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Amazon e la servitù volontaria (3.294 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Quando ci dissero di aprire il fuoco (2.957 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Beatrice non somigliava a Barbie (2.316 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Prima che sia troppo tardi (1.307 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • La favola di Usa contro Russia (1.212 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Roberto Delpopolo: Il terrorismo, come tutte le problematiche del mon...
  • Mario Rattenni: Non ho mai comprato su amazon. Volevo comprare un ...
  • Rocco: Italiani popolo di ignoranti....
  • Mari: Bisognerebbe ripristinare la regola certa che dopo...
  • Mari: Esiste la possibilità dell'home schooling. Se non ...
  • Raffaele: Ciao Rosa, è all’Ex Lavanderia pad. 31 al Santa M...
  • Roberto Renzoni: Tanto per dire, e mi par di averlo già annotato in...
  • Liliana Boccarossa: Senza togliere nulla al lavoro di tante associazio...
  • mauro: Bel ragionamento, soprattutto il collegamento con ...
  • capaldi nicola: io sarei interessato ad avere in comodato d'uso un...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione. Per prestare il consenso all’uso dei cookies cliccare su "Accetta". Accetta Maggiori informazioni
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti