• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Il suo nome è obsolescenza programmata

Paolo Cacciari | 25 dicembre 2013 | 4 Commenti

Print Friendly, PDF & Email

omb

di Paolo Cacciari

Serge Latouche ci ha scritto un libro (Usa e Getta, Bollati e Boringhieri, 2013). Cosima Dannoritzer ne ha tratto uno splendido documentario (Comprar, tirar, comprar, disponibile su You Tube, vedi sotto). Ogni consumatore la teme. E’ la conseguenza più spregevole della logica economica della crescita fine a sé stessa. Si chiama obsolescenza programmata. E’ quell’insieme di accorgimenti tecnici messi in atto dai produttori per far durare le merci meno di quanto potrebbero. In pratica i progettisti inseriscono deliberatamente nei prodotti di largo consumo dei punti deboli destinati ad usurarsi o guastarsi entro un tempo massimo prestabilito e tali da non poter essere riparati o sostituiti.

Quante volte ci siamo sentiti dire: “Caro signore, le conviene comprarsi un prodotto nuovo (sia esso una lavatrice o la stampante del computer, un orologio o un l’ombrello, il rasoio e persino l’automobile), perché costa meno cambiarlo che aggiustarlo”. Per evitare il riciclo dei componenti dei computer perfettamente funzionanti, ad esempio, i costruttori li saldano in modo da impedirne lo smontaggio. L’artigianato di riparazione, che per definizione è labour intensive, è eliminato.

Accorciare il ciclo di vita di una merce è una strategia produttiva (che serve a mantenere artificiosamente alta la domanda) vecchia quanto il marketing. Sono noti i casi dei maggiori produttori di lampadine che si accordarono per mantenere basso il tempo di funzionamento medio delle lampadine, oppure della fibra in nailon della Dupont, praticamente indistruttibile, ritirata dal mercato.

Peccato che con l’obsolescenza programmata non buttiamo via solo oggetti, energia, risorse naturali, ma anche il tempo della nostra vita dedicato a produrre e a comprare merci-spazzatura. In una parola, rendiamo insignificante la nostra vita. Per essere precisi, la sacrifichiamo al fine della continuazione della produzione industriale di massa. Il consumatore, anche quello più attento e consapevole, spesso non ha gli strumenti informativi per difendersi e poter scegliere cosa comprare. Le normative europee sulla garanzia degli elettrodomestici e degli apparecchi elettronici non vanno oltre l’obbligo dei due anni. Nei fatti, una licenza a favore dell’obsolescenza.

Ma alcuni stati (la Svezia e la Gran Bretagna) hanno cominciato a pretendere dai produttori maggiori prestazioni. In altri (il Belgio e la Francia) ci si sta muovendo. Meritoria, quindi, l’iniziativa dei deputati Giulio Marcon e Luigi Lacquaniti (Sinistra ecologia libertà) che hanno depositato una proposta di legge “Disposizioni per il contrasto dell’obsolescenza programmata dei beni di consumo”. L’obiettivo è di fare emergere in etichetta anche la durata potenziale del prodotto, all’interno di un elenco di beni di consumo dove la obsolescenza sia calcolabile. Nonché la possibilità o meno di poterli riparare.

 

Paolo Cacciari (paolo.cacciari_49@libero.it) ha lavorato all’Unità ed è stato più di un semplice collaboratore del settimanale Carta. Consigliere comunale e assessore a Venezia, oggi collabora con la Rete per la Decrescita con cui è stato tra gli organizzatori della terza conferenza internazionale sulla decrescita (2012). Tra le sue pubblicazioni Pensare la decrescita. Sostenibilità ed equità, Carta e Intra Moenia, 2006. Il comune non pensa solo all’immondizia, in: Cambieresti? La sfida di mille famiglie alla società dei consumi, i libri dell’Altreconomia, 2006. Decrescita o barbarie, Carta, 2008, ora disponibile gratuitamente su decrescita.it, e con altri La società dei beni comuni, Ediesse, 2011. Questo articolo è stato pubblicato anche su Left. Altri articoli di Paolo Cacciari sono qui.

 

DA LEGGERE:

Il capitalismo usa e getta

Mauro Trotta | L’obsolescenza programmata tecnica e quella psicologica: il nuovo libro di Serge Latouche

Elettrodomestici, nati per rompersi

Laura Pavesi | Ecco come i produttori programmano merci per rompersi a fine garanzia

 

DA VEDERE:

Comprar, tirar, comprar (sottotitoli in italiano)

Tags:Decrescita, primo piano, rifiuti

Tweet
Pin It
Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • Le insurrezioni delle donne
  • La violenza nella e della scuola
  • Ecco dove sono finiti i pacifisti
  • Facciamo il pane insieme
  • Organizzarci?
← Il 2013 è stato l’anno del riutilizzo
Betlemme, Natale all’ombra del Muro →

4 Risposte a “Il suo nome è obsolescenza programmata”

  1. Rispondi
    ornella
    29 dicembre 2013 at 17:33 #

    oltre agli elettrodomestici occorre sottolineare anche il gran giro dei pezzi di ricambio delle automobili .Se rompi un vetro di uno stop, devi cambiare tutto l’apparato , il radiatore non viene più riparato etc,etc.

  2. Rispondi
    Commoon.it
    30 dicembre 2013 at 19:39 #

    Contro l’obsolescenza programmata: design sostenibile, ovvero a una progettazione attenta all’ambiente, per risolvere i problemi delle realtà del non profit e terzo settore con http://www.commoon.it

Trackbacks/Pingbacks

  1. Il suo nome è obsolescenza programmata | Terracina Social Forum - 26 dicembre 2013

    […] Dal sito Internet https://comune-info.net/2013/12/obsolescenza-programmata/ […]

  2. Il suo nome è obsolescenza programmata | A Sud ONLUS - 9 gennaio 2014

    […] Paolo Cacciari su comune-info.it] Serge Latouche ci ha scritto un libro (Usa e Getta, Bollati e Boringhieri, 2013). Cosima […]

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • com_0339(1) Storie del possibile. Racconto fotografico 22 aprile 2018
  • bullying-2775272_640 Il bullismo del ceto dirigente 22 aprile 2018
  • 20746089_329586657493514_2358495240458095371_o Cammina Molise, la strada è lunga 22 aprile 2018
  • mbc-768x487 Le insurrezioni delle donne 21 aprile 2018
  • 2345_4852 Agroecologia. La guerra nel piatto 21 aprile 2018
  • 1491474927_639997_1491844219_noticia_normal La violenza nella e della scuola 19 aprile 2018
  • 12829173_10208995570829475_4922227825992227338_o Reddito universale o servizi universali? 19 aprile 2018
  • Palestinians evacuate a wounded journalist Yasser Murtaja, 30,during clashes with Israeli security froces in a tent city protest at the Israel-Gaza border, demanding the right to return to their homeland, in Khan Younis in the southern Gaza strip on April 6, 2018. Photo by Ashraf Amra Vergognarsi prima degli smartphone 19 aprile 2018
  • 9359946-3x2-940x627 Il pianeta delle scimmie da ammalare 19 aprile 2018
  • 5014466 Mandiamo in pensione il carbone 19 aprile 2018
  • Amazon addio (6.631 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Amazon e la servitù volontaria (3.294 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Quando ci dissero di aprire il fuoco (2.957 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Beatrice non somigliava a Barbie (2.316 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Prima che sia troppo tardi (1.307 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • La violenza nella e della scuola (1.213 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Tibet Tibetano: Mi permetto in qualita’ di psichiatra ed analista ...
  • enrico avveduto: Istruzione ed educazione non coincidono. Non basta...
  • Elena Battaglini: Il convegno più innovativo, fin dal titolo, per me...
  • Carlo Cellamare: Grazie a tutto il gruppo organizzatore. È stata un...
  • Marialuisa Boglione: Nota tecnica: La seconda parte dell'articolo del...
  • alberto D'Elia: Dissento ! con tutto il rispetto, le tue sono ...
  • antonella del quattro: un'azione collettiva può arrivare a far molto male...
  • giuseppe: Padre Daniele Moschetti mi pare che non sia necess...
  • giuseppe: Quando vuoi ideologizzante e poco informata sullo ...
  • giuseppe: 1^ La Siria fra gli stati arabi del vicino oriente...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione. Per prestare il consenso all’uso dei cookies cliccare su "Accetta". Accetta Maggiori informazioni
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti