• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Un milione di bottiglie di plastica

Maria Rita D'Orsogna | 4 Luglio 2017 | 2 Commenti

Print Friendly, PDF & Email

di Maria Rita D’Orsogna*

È questo il nostro consumo mondiale di bottigliette di acqua, Coca Cola, e tutto quello che beviamo-e-gettiamo. Ogni giorno, in media, che sia estate, che sia inverno. I numeri sono in constante aumento e non se ne vede la fine, specie con l’avanzare della voglia di “moderno” in “paesi in via di sviluppo” e fra i nouveau riche, primi fra tutti in Cina.

Cosa vuol dire un milione al minuto? Un miliardo e quattrocentoquaranta al giorno. Mezzo trilione all’anno. Per vederlo con tutti gli zeri sono 525.600.000.000. Se le mettessimo tutte di fila sarebbero metà della distanza dalla terra al sole.

Ogni tanto compaiono immagini di isole remote coperte dalla plastica, di uccelli con tappi nello stomaco, di delfini e balene e altre creature del mare soffocate dalla plastica. Non va bene, e la colpa siamo tutti noi.

Ora uno dirà va bene, le ricicliamo. E in effetti il PET delle bottigliette di plastica è riciclabile. Si chiama polyethylene terephthalate, e non è difficile, in principio, trovare altri usi a bottigliette usate. Ma le percentuali di riciclaggio sono bassissime. Nel 2016 meno della metà delle bottigliette di plastica è stata raccolta con lo scopo di essere riciclata, e alla fine solo il 7 per cento è finito veramente con l’essere trasformato in bottiglie nuove. Il resto è finito in discarica, o peggio, in mare, o peggio ancora a pezzettini negli stomaci degli esseri marini. 

Ogni anno, fra bottiglie di plastica e altra roba fra i 5 e i 13 milioni di tonnellate di plastica finiscono direttamente nelle pance di uccelli, pesci e altri organismi del mare. Come si può non pensare che presto la plastica non arriverà anche nei nostri corpi? Siamo un ciclo chiuso. Non è che plastica e pesci e mare tutti assieme, e l’uomo no.  Prima o poi succederà.

ARTICOLI CORRELATI

Bar, centri sociali e bicchieri di plastica 

Dalla terra al piatto. E ritorno

L’isola di plastica del Pacifico

E infatti alcuni ricercatori belgi dell’Università di Ghent hanno stimato che fra i consumatori di pesce, la media è circa 11mila pezzettini di microplastica l’anno ingeriti.  Spesso non ce ne accorgiamo perché sono piccolissimi. Allo stesso modo, uno studio dell’Università di Plymouth riporta che di tutti i pesci catturati nel Regno Unito, un terzo hanno plastica in corpo, e questo include merluzzi, sgombri e altri pesci del mare del Nord. Sono pesci destinati al consumo umano. Ancora, nel 2016, la European Food Safety Authority che si occupa di dare linee guida per il consumo di pesce in Europa riporta che esistono i rischi del consumo di microplastica da parte dell’uomo a causa del pesce contaminato da pezzetti di plastica e consiglia vivamente che ci siano studi adeguati e sensibilizzazione fra le persone.

Ovviamente la plastica non si può in nessun modo mangiare.

Cosa fare? Le risposte sono semplici, e urgenti in questi mesi estivi, cioè usarne di meno di bottiglie di plastica, riutilizzarle, essere sicuri di sapere dove vanno a finire, una volta che non si usano più, e se si vede plastica in mare o in spiaggia non vergognarsi a raccoglierla e a smaltirla correttamente. Magari mettere le tasse per il vuoto a rendere, come fanno già in alcune parti del mondo.

Si stima che il consumo di plastica raddoppierà in venti anni.

Gli sforzi per il riciclo e il riuso non sono in nessun modo adeguati su questo pianeta. Le prime bottigliette di plastica sono comparse sulla scena mondiale negli anni Quaranta. Quelle che sono finite in mare da allora, sono ancora pressoché intatte.  E cosi pure tutte quelle successive. La plastica è cosi dappertutto nei nostri mari. A parte le enormi isole di rifiuti nel Pacifico, i Great Garbage Patch, cumuli di plastica arrivati in Artico, alle Maldive, e in isole disabitate e  remote.

Di chi è la colpa? Beh, il principale tipo di plastica che finisce in mare è proprio la bottiglietta di plastica per l’acqua. Dalla Cina ne arrivano sempre di più: un quarto delle bottiglie consumate sul pianeta arriva da li. Basti solo dire che nel 2015 sono stati usati 68 miliardi di bottiglie in Cina. Nel 2016 siamo arrivati a 74. E questo perché fa chic, ma anche perché man mano che ci si sposta a vivere in zone sempre più urbanizzate l’acqua di bottiglia è percepita essere più sana dell’acqua di rubinetto, e forse lo è realmente. Grandi aumenti anche in India e in Indonesia.

.

* Fisica e docente all’Università statale della California, cura diversi blog (come questo). Consapevole dell’importanza dell’informazione indipendente, Maria Rita ha autorizzato con piacere Comune a pubblicare i suoi articoli

Tags:acqua, Decrescita, In evidenza, inquinamento, mare, Multinazionali, riciclo, rifiuti

Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • Treni, zingari e posti al sole
  • Il salvataggio di Salvini
  • Tomba e deserto
  • Mercato biodiverso e reciclone
  • L’invasione degli “aiuti umanitari”
← Abbiamo sete ma le dighe la aggravano
Borghi, teatro e comunità solidali →

Trackbacks/Pingbacks

  1. Quante bottiglie di plastica produciamo? | Bandini Casamenti - 4 Luglio 2017

    […] Leggi la news sul sito Comune Info […]

  2. Un milione di bottiglie di plastica – Fuoritempo - 12 Luglio 2017

    […] LEGGI L’ARTICOLO […]

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • sciopero-ferrovie-nord-tre-giorni-con-treni-a-rischio_238426b6-63e2-11e3-af5f-9cc6af3a8c1f_display Treni, zingari e posti al sole 23 Febbraio 2019
  • 42682247955_0ffb9e6704_b Il salvataggio di Salvini 22 Febbraio 2019
  • 51899505_325280681426496_1051160672664027136_n Tomba e deserto 22 Febbraio 2019
  • 43328105_10217355873349819_7832101940631699456_n Mercato biodiverso e reciclone 22 Febbraio 2019
  • steve-johnson-763299-unsplash Atto contrario: non vendesi appartamento a Napoli 22 Febbraio 2019
  • images L’invasione degli “aiuti umanitari” 22 Febbraio 2019
  • samir-flores-1-1078x701-77f73 Quando le Grandi Opere uccidono 21 Febbraio 2019
  • PSX_20181009_212630 Le donne e i silenzi dentro alle mura di casa 21 Febbraio 2019
  • 44426265_783755975290220_6199703025972412416_n Camminare come alberi 21 Febbraio 2019
  • P1010057 Case abbandonate e riuso sociale 20 Febbraio 2019
  • Atto contrario, ribellarsi al razzismo (5.051 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Alle figlie ci sono cose da dire (2.270 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Chiara Ferragni, leucemie e mascara (1.244 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • I matriarcati che verranno (1.160 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • È successo qualcosa in questo paese (1.158 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Torna a soffiare il vento di Riace (1.008 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Vlad: non sono d'accordo. le donne sono sedotte e sedutt...
  • Antonella Priori: Io ci sono...
  • Carmela bui: 22 /2/2019 ciao sono Carmela sono interessata a c...
  • Enzo Moscatelli: Vorremmo partecipare in due Moscatelli, Lopizzo, ...
  • Nadia De Paoli: Sono di Verona, se qualcuno si unisce faremo una b...
  • Giulio: Offro terreno sui colli euganei vicino a Padova da...
  • Marina: Salve sono alla ricerca di qualcuno interessato a ...
  • Ula: Grazie per questa campagna ben informata contro Am...
  • luigi bertuzzi: Per il caso in questione ["come" ribellarsi all'or...
  • Nicola: Da padre di una bimba, trovo anch'io stucchevoli, ...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti