
Monticchiello: le prove di MalComune
.
di Brigate di solidarietà attiva
Monticchiello è un piccolo borgo in provincia di Siena, abitato da poco più che un centinaio di persone. È conosciuto in tutto il mondo per il Teatro Povero di Monticchiello, spettacolo teatrale che vede recitare ogni anno, da cinquantuno anni, tutta la popolazione, raccontando il mondo e le sue contraddizioni viste con gli occhi di una piccola comunità (quest’anno saranno in scena e in piazza da sabato 22 luglio a lunedì 14 agosto e come sempre non mancherà la Taverna di Bronzone per pranzare e cenare, prenotazioni su teatropovero.it).
Durante le fredde serate d’inverno l’intero paese si ritrova e dialoga di cosa rappresentare durante l’estate allo Spettacolo e, al tempo stesso, attraverso la discussione collettiva, mantiene vive e consolida forti relazioni sociali e umane.
Ma Monticchiello soffre degli stessi problemi comuni a tanti altri piccoli borghi: spopolamento, mancanza di prospettive, impossibilità di investire sul territorio a causa dei vincoli di bilancio e la difficoltà di mantenere viva una comunità fatta di relazioni e rapporti umani che ancora resistono alla crescente tendenza di individualizzazione della società.
ARTICOLI CORRELATI
Lo spettacolo del Teatro Povero di quest’anno si intitolerà MalComune e metterà in scena proprio la difficoltà dello stare insieme, tra paure, muri e crescenti diseguaglianze.
Gli abitanti di Monticchiello hanno saputo che la raccolta viveri per la popolazione terremotata del centro Italia è ripartita e, riconoscendo una parte di se nelle comunità distrutte dal terremoto, hanno deciso di lanciare una raccolta beni, consegnata nei giorni scorsi al campo di Amatrice con il contributo di altre associazioni del territorio come il Collettivo Piranha e GEC Gruppo Effetti Collaterali.
Un altro chiaro esempio di come dal popolo per il popolo non sia solo uno slogan ma una pratica in grado di generare solidarietà dal basso (brigatesolidarietaattiva.net).
.