• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Borghi, teatro e comunità solidali

Brigate di solidarietà attiva | 3 luglio 2017 | 0 commenti

Print Friendly, PDF & Email

Monticchiello: le prove di MalComune

.

di Brigate di solidarietà attiva

Monticchiello è un piccolo borgo in provincia di Siena, abitato da poco più che un centinaio di persone. È conosciuto in tutto il mondo per il Teatro Povero di Monticchiello, spettacolo teatrale che vede recitare ogni anno, da cinquantuno anni, tutta la popolazione, raccontando il mondo e le sue contraddizioni viste con gli occhi di una piccola comunità (quest’anno saranno in scena e in piazza da sabato 22 luglio a lunedì 14 agosto e come sempre non mancherà la Taverna di Bronzone per pranzare e cenare, prenotazioni su teatropovero.it).

Durante le fredde serate d’inverno l’intero paese si ritrova e dialoga di cosa rappresentare durante l’estate allo Spettacolo e, al tempo stesso, attraverso la discussione collettiva, mantiene vive e consolida forti relazioni sociali e umane.

Ma Monticchiello soffre degli stessi problemi comuni a tanti altri piccoli borghi: spopolamento, mancanza di prospettive, impossibilità di investire sul territorio a causa dei vincoli di bilancio e la difficoltà di mantenere viva una comunità fatta di relazioni e rapporti umani che ancora resistono alla crescente tendenza di individualizzazione della società.

ARTICOLI CORRELATI

A piedi nelle terre del sisma Ilaria Canali

Il tempo lungo del terremoto F. Brasini e D. Modonesi

Reddito per i territori terremotati Appello

Lo spettacolo del Teatro Povero di quest’anno si intitolerà MalComune e metterà in scena proprio la difficoltà dello stare insieme, tra paure, muri e crescenti diseguaglianze.

Gli abitanti di Monticchiello hanno saputo che la raccolta viveri per la popolazione terremotata del centro Italia è ripartita e, riconoscendo una parte di se nelle comunità distrutte dal terremoto, hanno deciso di lanciare una raccolta beni, consegnata nei giorni scorsi al campo di Amatrice con il contributo di altre associazioni del territorio come il Collettivo Piranha e GEC Gruppo Effetti Collaterali.

Un altro chiaro esempio di come dal popolo per il popolo non sia solo uno slogan ma una pratica in grado di generare solidarietà dal basso (brigatesolidarietaattiva.net).

.

 

Tags:Siena, solidarietà, teatro, terremoto

Tweet
Pin It
Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • L’agroecologia entra nell’agenda dell’Onu
  • Facciamo il pane insieme
  • Due biciclette in una scuola
  • Organizzarci?
  • La scuola e il territorio
← Un milione di bottiglie di plastica
G20, energia. Trump e gli altri ipocriti →

Nessun commento

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • 1491474927_639997_1491844219_noticia_normal La violenza nella e della scuola 19 aprile 2018
  • 12829173_10208995570829475_4922227825992227338_o Reddito universale o servizi universali? 19 aprile 2018
  • Palestinians evacuate a wounded journalist Yasser Murtaja, 30,during clashes with Israeli security froces in a tent city protest at the Israel-Gaza border, demanding the right to return to their homeland, in Khan Younis in the southern Gaza strip on April 6, 2018. Photo by Ashraf Amra Vergognarsi prima degli smartphone 19 aprile 2018
  • 9359946-3x2-940x627 Il pianeta delle scimmie da ammalare 19 aprile 2018
  • 5014466 Mandiamo in pensione il carbone 19 aprile 2018
  • celestino-cordova-620x330-1360x840.40 Quarantotto ore per Celestino Cordova 19 aprile 2018
  • amsterdam Più bici vuol dire meno incidenti 18 aprile 2018
  • Le mani sulle foglie di tabacco 18 aprile 2018
  • la-villa Una casa in cui prendersi cura 18 aprile 2018
  • 18920206_760797487431842_8935331124345647228_n Ecco dove sono finiti i pacifisti 18 aprile 2018
  • Amazon addio (6.474 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Amazon e la servitù volontaria (3.294 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Quando ci dissero di aprire il fuoco (2.957 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Beatrice non somigliava a Barbie (2.316 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Prima che sia troppo tardi (1.307 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • La favola di Usa contro Russia (1.212 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Rocco: Italiani popolo di ignoranti....
  • Mari: Bisognerebbe ripristinare la regola certa che dopo...
  • Mari: Esiste la possibilità dell'home schooling. Se non ...
  • Raffaele: Ciao Rosa, è all’Ex Lavanderia pad. 31 al Santa M...
  • Roberto Renzoni: Tanto per dire, e mi par di averlo già annotato in...
  • Liliana Boccarossa: Senza togliere nulla al lavoro di tante associazio...
  • mauro: Bel ragionamento, soprattutto il collegamento con ...
  • capaldi nicola: io sarei interessato ad avere in comodato d'uso un...
  • IforMediate: Affrontare la questione dalla prospettiva del "dar...
  • Rinaldo Sorgenti: Quello che bisognerebbe fare è mandare in pensione...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione. Per prestare il consenso all’uso dei cookies cliccare su "Accetta". Accetta Maggiori informazioni
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti