• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

L’8 marzo, visto da un anti-colonialista

Raúl Zibechi | 29 marzo 2017 | 0 commenti

Print Friendly, PDF & Email
La discussione accesa dalle femministe de-coloniali sullo sciopero internazionale delle donne dello scorso 8 marzo offre uno specchio utile per guardarsi dentro anche a chi si considera un maschio anti-patriarcale e, più in generale, ai movimenti anti-sistemici. Dalla riflessione critica e autocritica sulla radice eurocentrica all’approccio problematico delle strategie quando entrano in contatto con gli “altri” mondi, quelli neri, indios o meticci. Salta agli occhi il riferimento alle idee di Frantz Fanon sulla differenza tra il mondo dove si rispetta l’umanità delle persone e quello dove la vita umana non vale nulla e non è neanche possibile immaginarlo, uno sciopero. Dal Nessuna in meno al Nessuna che sia meno. Al centro la riflessione sulle forme di lotta, capaci di rivelare molto sulla natura delle basi sui cui poggia un movimento

Ni una menos a Cordoba, Argentina

di Raúl Zibechi

La vitalità di un movimento, come quella di qualsiasi essere vivo, si può toccare con mano nella sua capacità di cambiare, modificare la rotta, esercitare la critica e l’autocritica, una pratica così dimenticata dalle vecchie sinistre. Caratteristiche della senescenza sono la ripetizione, l’inerzia e l’incapacità di muoversi dal luogo scelto.

Questo 8 marzo ci ha mostrato enormi mobilitazioni, che sono la doppia conseguenza della violenza sistemica contro le donne e della persistenza dei movimenti femministi che non si restringono nel momento di andare contro corrente, pur essendo poche in ogni mobilitazione. Le più di 200 mila manifestanti a Montevideo, città che conta poco più di un milione di abitanti, parlano dell’estensione notevole del movimento che, per raggiungere questa cifra, negli ultimi anni ha realizzato decine di attività e piccole iniziative.

Uno dei fatti più rilevanti è stata la diffusione di un documento intitolato Alcune riflessioni sulle metodologie femministe, diffuso da un insieme di referenti e organizzazioni che rivendicano il “femminismo de-coloniale”. Non ho la minima intenzione di immischiarmi nei fatti interni al movimento, vorrei solo sottolineare ciò che noi maschi antipatriarcali e i movimenti antisistemici possiamo apprendere da un testo che, nel sottotitolo, annuncia: “a proposito dell’appello per uno sciopero internazionale di donne per l’8 marzo” (goo.gl/rpqvH8).

Il documento evidenzia che gli spazi delle donne stanno facendo un esercizio di autocritica nel riconoscere “la loro radice eurocentrica, i limiti delle loro agende e quanto c’è di problematico nelle loro strategie quando entrano in contatto con gli altri mondi che esistono nel nostro continente”. Insomma, i mondi neri, indios e meticci.

L’asse del testo gira intorno ai metodi di lotta, evidenziando che “essi dicono molto riguardo le basi sulle quali poggia un movimento sociale” e hanno la capacità di mettere in ordine i mondi. La critica/autocritica gira intorno all’appello a realizzare uno sciopero nel passato 8 marzo. Vale la pena citare per intero.

“Lo sciopero delle attività è stata una strategia che sorge dentro il contesto specifico della rivoluzione industriale e della lotta della classe operaia europea. Un metodo che ha ottenuto legittimità dentro il patto tra la classe operaia e la borghesia negli anni del welfare europeo. Lo “sciopero” come strategia fa parte di una genealogia di resistenza dentro il mondo dell’umano, quello costituito dal pieno sviluppo del sistema capitalista”.

Un gruppo di donne Garifuna a Tegucigalpa, Honduras. Foto tratta da Telesur

Il testo ci rimanda a Frantz Fanon, nell’evidenziare la differenza tra il mondo dove si rispetta l’umanità delle persone e il mondo dei sottoscala, dove la vita umana non vale nulla. Allora, dice, il problema dello sciopero sorge quando si cerca di trasformarlo in un “metodo universale applicabile a qualsiasi esperienza storica”. È evidente che le donne (e gli uomini) di quel mondo non possono far sciopero, per questo bloccano le strade, occupano gli edifici e le terre.

Il documento chiama a “pensare alle compagne che non possono scioperare, a quelle che per necessità venderanno qualcosa nel corteo, a quelle che il giorno della convocazione dello sciopero staranno seminando, coltivando o cucinando il cibo che noi stesse mangeremo avendo scioperato”. L’elenco prosegue e include le forme di vita autogestite (il tianguis per esempio), le lavoratrici del sesso, “quelle che insieme ai propri compagni subalterni saranno responsabili del fatto che il mondo continui a girare e la vita continui a essere possibile mentre noi stesse scioperiamo”. Lo sciopero è una strategia utile, si domandano, per le “persone che subiscono discriminazioni razziali e subalterne”, per “le condannate del mondo”, per le lesbiche e le trans antirazziste?

Il testo è forte. Soprattutto quando mette il dito su temi delicati. “È interessante come determinati paesi dentro il sud globale, e dentro l’America Latina in particolare, si trasformino in referenti e avanguardie della lotta femminista”. “Che cosa significa il fatto che le nostre lotte politiche siano definite da un piccolo gruppo di femministe bianche e bianco-meticce privilegiate che vivono nelle capitali dei paesi egemonici della regione?”.

Senza dubbio, quel testo si riferisce ai “nostri” paesi, a Buenos Aires in primo luogo, dove è nato il Ni Una Menos, ma anche a Montevideo e ad altri paesi, dove predomina un femminismo radicale, ma bianco e composto di classi medie. È scomodo. Però è un disagio necessario, indispensabile per non trasformarci, un secolo dopo, in qualcosa di simile ai dirigenti della socialdemocrazia tedesca che finì con il tradire il movimento operaio.

Devo confessare che il documento mi ha rimandato direttamente alla comunità che mi ha ricevuto nella scuoletta zapatista, agli spazi delle donne nere sfollate dalla guerra in Colombia, alle abitazioni dei Nasa e Misak del Cauca, alle comunità mapuche, alle favelas come la Maré, a Rio de Janeiro, e a tanti altri spazi-tempo dove non vige la logica con la quale sono stato educato e formato politicamente. È molto scomodo quando una donna nera di una favela o un’indigena ti riceve come fossi un conquistador, un oppressore bianco.

Credo, tuttavia, che questa esperienza vissuta sia parte della formazione antisistemica, e non per un qualche atteggiamento masochista, ma perché è necessario sentire “nel nostro corpo e nell’anima” (León Felipe), una pur minima parte dei dolori umani che si soffrono nel sottoscala. Qualcosa che non si può nemmeno sfiorare nelle comodità della “zona dell’umano”, per tornare a Fanon. È in questo punto, il documento delle femministe de-coloniali provoca quell’essenziale disagio.

Dalla parte dei movimenti e del pensiero critico possiamo fare uno sforzo per guardarci allo specchio che le femministe de-coloniali ci porgono, soprattutto in quello slogan finale “Che nessuna sia meno!”. Per il resto, confutare o meno il testo citato per quel che riguarda l’opportunità e, perfino, nel contenuto non spetta a noi. E’ parte del dibattito che le donne sviluppano nei loro collettivi, non tocca a noi maschi entrare in quella polemica.

Fonte: la Jornada

traduzione per Comune-info: marco calabria

Raúl Zibechi, scrittore e giornalista uruguayano dalla parte delle società in movimento, è redattore del settimanale Brecha. I suoi articoli vengono pubblicati con puntualità in molti paesi del mondo, a cominciare dal Messico, dove Zibechi scrive regolarmente per la Jornada. In Italia ha collaborato per oltre dieci anni con Carta e ha pubblicato diversi libri: Il paradosso zapatista. La guerriglia antimilitarista nel Chiapas, Eleuthera; Genealogia della rivolta. Argentina. La società in movimento, Luca Sossella Editore; Disperdere il potere. Le comunità aymara oltre lo Stato boliviano, Carta. Territori in resistenza. Periferia urbana in America latina, Nova Delphi. L’edizione italiana del suo ultimo libro, “Alba di mondi altri” è stata stampata nel luglio 2015 dalle edizioni Museodei. Molti altri articoli inviati da Zibechi a Comune-info sono qui.

Tags:cultura, donne, Femministe, Movimenti, neocolonialismo, razzismo, violenza

Tweet
Pin It
Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • Presi singolarmente sono fragili e soli
  • La Marcia di Gaza e le fazioni palestinesi
  • Abbiamo bisogno di ascoltare
  • Lula, colpevole o innocente?
  • Poveri partigiani e partigiane
← Auguri alla nostra Casa Comune
Perché No Tap né qui né altrove →

Nessun commento

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • Presi singolarmente sono fragili e soli 24 aprile 2018
  • Gaza-Great-Return-March La Marcia di Gaza e le fazioni palestinesi 23 aprile 2018
  • Abbiamo bisogno di ascoltare 23 aprile 2018
  • 111111111111111Lula Lula, colpevole o innocente? 23 aprile 2018
  • 12046680_1635472010065734_6306905469931006429_n Poveri partigiani e partigiane 23 aprile 2018
  • 1377531723000-GTY-177976617 Perché ci sono armi chimiche in Siria? 23 aprile 2018
  • com_0339(1) Storie del possibile. Racconto fotografico 22 aprile 2018
  • bullying-2775272_640 Il bullismo del ceto dirigente 22 aprile 2018
  • 20746089_329586657493514_2358495240458095371_o Cammina Molise, la strada è lunga 22 aprile 2018
  • mbc-768x487 Le insurrezioni delle donne 21 aprile 2018
  • Amazon addio (6.699 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Amazon e la servitù volontaria (3.294 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Quando ci dissero di aprire il fuoco (2.957 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Beatrice non somigliava a Barbie (2.316 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • La violenza nella e della scuola (1.318 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Prima che sia troppo tardi (1.307 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Mirella: Purtroppo la violenza del pensiero dei luoghi comu...
  • Gioachino: Aderisco...
  • Tibet Tibetano: Mi permetto in qualita’ di psichiatra ed analista ...
  • enrico avveduto: Istruzione ed educazione non coincidono. Non basta...
  • Elena Battaglini: Il convegno più innovativo, fin dal titolo, per me...
  • Carlo Cellamare: Grazie a tutto il gruppo organizzatore. È stata un...
  • Marialuisa Boglione: Nota tecnica: La seconda parte dell'articolo del...
  • alberto D'Elia: Dissento ! con tutto il rispetto, le tue sono ...
  • antonella del quattro: un'azione collettiva può arrivare a far molto male...
  • giuseppe: Padre Daniele Moschetti mi pare che non sia necess...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione. Per prestare il consenso all’uso dei cookies cliccare su "Accetta". Accetta Maggiori informazioni
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti