• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Abitare il desiderio di comunità

Paolo Cacciari | 15 febbraio 2017 | 2 Commenti

Print Friendly, PDF & Email

Foto di Matteo Nobili (che ringraziamo) tratta da co-housing.it.

di Paolo Cacciari*

Cresce il desiderio di cohousing. Vi sono sempre più persone e famiglie che cercano soluzioni abitative condivise. La gamma della casistica possibile è varia. Si va dalle comuni dove, oltre alla visione del mondo, si condividono i redditi, alle case-famiglia che ospitano persone in difficoltà, dai condomini solidali agli eco-villaggi, dagli appartamenti multipli in cui vivono, ad esempio, anziani e studenti, ai cohousing sociali in case in affitto di edilizia pubblica. Per tutti il motivo di base che spinge le famiglie a tale scelta è il desiderio di creare con il vicinato una comunità intenzionale, un gruppo legato da rapporti fiduciari e il più possibile solidali. Insomma, cresce l’avversione verso gli anonimi alveari residenziali che inducono relazioni anaffettive, oltre che a modi di abitare scomodi, ad alto impatto ambientale e costosi.

Nell’ambito di una ricerca sull’abitare sostenibile condotta dagli studenti durante il corso di Politica dell’Ambiente, tenuto dalla geografa Isabelle Dumont presso l’ateneo di Roma Tre,  è stato realizzato un documentario (un estratto è visionabile qui) su alcune significative esperienze italiane di condomini gestiti in modo partecipato in ambito urbano e di comunità ecosostenibili in contesto rurale.

La Comune di Bagnaia, vicino a Siena, e il Villaggio Verde di Cavallirio, vicino a Novara, sono esperienze storiche di comunità sorte a cavallo tra gli anni Settante e Ottanta per affinità ideali – decisamente anarchiche la prima, ecosofiche la seconda. Sono sorte in campagna, ognuna ospita circa venti persone e al loro interno sono nate due piccole aziende agricole.

Altre due esperienze documentate dalla ricerca sono invece cohousing urbani di ultima generazione: Numero Zero nel centro di Torino è un recupero di un fabbricato, Ecosol a Fidenza è un edificio di nuova costruzione. La loro prima preoccupazione è stata la sostenibilità ambientale: fabbisogno energetico minimizzato ed interamente autoprodotto con impianti fotovoltaici, acque piovane recuperate, materiali di bioedilizia. Ma la parte più impegnativa delle due realizzazioni è stata la progettazione dei distributivi interni. Le otto famiglie nel caso di Torino e le quattordici (con numerosi bambini) di Fidenza hanno dovuto faticare non poco per scegliere quali e quanti spazi dedicare a servizi e attività comuni (salone con possibilità di cucina, dispensa refrigerata, lavanderia, alloggio per ospiti, posti auto…) e quali invece preservare per garantire privacy e autonomia alle singole famiglie che sono proprietarie degli appartamenti. I progettisti assicurano che i maggiori costi sono ampiamente compensati dai risparmi ottenuti nei consumi. Ciò che più sorprende è che questi edifici sono diventati presto un punto di riferimento anche per il quartiere. Luogo di incontro per il locale gruppo di acquisto, per la banca del tempo, per il doposcuola…

Come ha sottolineato un abitante di Ecosol, non c’è pericolo che i cohousing diventino micro gate-comunity.

.

* Autore di articoli e saggi sulla decrescita e sui temi dei beni comuni, ha aderito alla campagna Facciamo Comune insieme (l’articolo di questa pagina è uscito anche su Left) Il suo ultimo libro è “101 Piccole rivoluzioni. Storie di economia solidale e buone pratiche dal basso” (Altreconomia). “Vie di fuga” (edito da Marotta&Cafiero) – un saggio splendido su crisi, beni comuni, lavoro e democrazia nella prospettiva della decrescita – è invece leggibile qui nella versione completa pdf.
  • Paolo Cacciari – Vie di Fuga

    Valutato 5.00 su 5
    1.00 €
    Invia il contributo con Paypal

Tags:cohousing, comunità, Fidenza, In evidenza, Torino

Tweet
Pin It
Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • Un avatar per qualsiasi cosa
  • In bicifestazione per cambiare le città
  • 28 aprile. Cambiamo noi la strada
  • Una barbarie chiamata amore
  • Presi singolarmente sono fragili e soli
← Magari fosse
Chi sono i criminali da fermare? →

2 Risposte a “Abitare il desiderio di comunità”

  1. Rispondi
    Gloria
    17 febbraio 2017 at 12:37 #

    Salve … Quello del cohousing è un orizzonte davvero interessante che sembra abbracciare molte Delle problematiche sociali legate alla vita moderna. Perciò volevo chiedere, se possibile, di approfondire la questione su come il cohousing, e le varie sfaccettature che se ne possono ricavare, possa declinarsi all’interno della cittadinanza in modo organico, e come evitare che venga ridotto, nell’opinione comune, alla sporadica esperienza di qualche gruppo.

Trackbacks/Pingbacks

  1. Abitare il desiderio di comunità | - 5 marzo 2017

    […] link all’articolo […]

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • 0 Un avatar per qualsiasi cosa 26 aprile 2018
  • 18952897_1570923022917958_418330230115992924_n In bicifestazione per cambiare le città 25 aprile 2018
  • 1339590804 28 aprile. Cambiamo noi la strada 25 aprile 2018
  • (FILES) In this file photo taken on September 30, 2017 protesters hold up placards as they take part in the March for Choice, calling for the legalising of abortion in Ireland after the referendum announcement, in Dublin.   
Ireland will hold a referendum on its restrictive abortion laws at the end of May, Prime Minister Leo Varadkar announced on January 29, 2018. "This evening, the cabinet gave formal approval to the holding of a referendum on abortion, which will be held at the end of May," Varadkar said at a press conference in Dublin, adding that the exact date would be known following the conclusion of debates in parliament.
 / AFP PHOTO / Paul FAITH Una barbarie chiamata amore 24 aprile 2018
  • Presi singolarmente sono fragili e soli 24 aprile 2018
  • Gaza-Great-Return-March La Marcia di Gaza e le fazioni palestinesi 23 aprile 2018
  • Abbiamo bisogno di ascoltare 23 aprile 2018
  • 111111111111111Lula Lula, colpevole o innocente? 23 aprile 2018
  • 12046680_1635472010065734_6306905469931006429_n Poveri partigiani e partigiane 23 aprile 2018
  • 1377531723000-GTY-177976617 Perché ci sono armi chimiche in Siria? 23 aprile 2018
  • Amazon addio (6.699 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Amazon e la servitù volontaria (3.294 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Quando ci dissero di aprire il fuoco (2.957 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Beatrice non somigliava a Barbie (2.316 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • La violenza nella e della scuola (1.318 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Prima che sia troppo tardi (1.307 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • IforMediate: La mediazione -- https://www.iformediate.com -- in...
  • giuseppe: Sono perfettamente d'accordo col messaggio etico c...
  • Simona: Giorni fa sono andata ai colloqui con gli insegnan...
  • sara: Che dire? sicuramente ci sono delle classi di alcu...
  • Mauro: Nè prima, né ora, né dopo... mai Amazon!...
  • Mirella: Purtroppo la violenza del pensiero dei luoghi comu...
  • Gioachino: Aderisco...
  • Tibet Tibetano: Mi permetto in qualita’ di psichiatra ed analista ...
  • enrico avveduto: Istruzione ed educazione non coincidono. Non basta...
  • Elena Battaglini: Il convegno più innovativo, fin dal titolo, per me...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione. Per prestare il consenso all’uso dei cookies cliccare su "Accetta". Accetta Maggiori informazioni
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti